Hostname: page-component-848d4c4894-xm8r8 Total loading time: 0 Render date: 2024-06-22T13:14:30.114Z Has data issue: false hasContentIssue false

STRUTTURE E FUNZIONI DEI SINDACATI

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

Uno dei fenomeni piú caratteristici della vita delle società industriali avanzate è l'accresciuta importanza del com portamento politico delle organizzazioni sindacali. Ma ne possediamo una conoscenza assai scarsa. La maggior parte delle analisi finora condotte sono di natura giuridica ed economica. In sede di scienza politica i sindacati sono stati analizzati dagli studiosi neo-pluralisti, preoccupati piú di dimostrare la validità del concetto di gruppo come concetto base della politica, che non di studiare i singoli gruppi. Noi ci proponiamo invece di esaminare i problemi che si pongono a chi voglia analizzare le organizzazioni sindacali dall'interno, con particolare riguardo alla loro fisionomia e alla natura del loro processo politico.

Type
Saggi
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

1. Tra le eccezioni ricordiamo, per quanto riguarda i sindacati europei, van de Vall, M., Labor Organisations, Cambridge, Cambridge University Press, 1970, e per l'Italia, Pizzorno, A., Sull'azione politica dei sindacati, in ≪ Problemi del socialismo ≫, XII (1970), pp. 867895.Google Scholar

2. Tra i molti studiosi neo-pluralisti coloro che perseguono questo obiettivo con maggior rigore sono: Bentley, A., The Process of Government: A Study in Social Pressures, Chicago, University of Chicago Press, 1908, e Truman, D., The Governmental Process: Political Interests and Public Opinion, New York, Knopf, 1951.Google Scholar

3. Per quanto riguarda l'approccio struttural-funzionale vedi Levy, M., Structural Functional Analysis , in International Encyclopaedia of the Social Sciences, New York, Macmillan and Free Press, 1968, vol. 8; e Holt, R., A Proposed Structural Functional Framework , in Charlesworth, J., (ed.), Contemporary Political Analysis, New York, Free Press, 1967, trad. it. Teorie e metodi in scienza politica, Bologna, Il Mulino, 1971. Per quanto riguarda un approccio struttural-funzionale allo studio dei partiti politici vedi Riggs, F., Comparative Politics and Political Parties , in Crotty, W. (ed.), Approaches to the Study of Party Organisations, Boston, Allyn & Bacon, 1968.Google Scholar

4. Sartori, G., La politica comparata: premesse e problemi , in ≪ Rivista Italiana di Scienza Politica ≫, I (1971), pp. 666.Google Scholar

5. Urbani, G., L'analisi del sistema politico, Bologna, Il Mulino, 1971.Google Scholar

6. Sartori, G., La politica comparata, cit., p. 54.Google Scholar

7. Non si vogliono esaurire qui tutti i possibili significati che il termine funzione assume all'interno delle scienze sociali. Vedi, per tutti, Merton, R., Social Theory and Social Structure, Glencoe, Free Press, 1957, trad. it. Teoria e struttura sociale, Bologna, Il Mulino, 1959, pp. 29118. Per una analisi epistemologica piú generale dei punti di forza e di debolezza del funzionalismo, vedi Hempel, C., The Logic of Functional Explanation , in Hempel, C., (ed.), Aspects of Scientific Explanation, New York, Free Press, 1965.Google Scholar

8. Per una impostazione simile vedi Janda, K., A Conceptual Framework for the Comparative Analysis of Political Parties, Comparative Politics Series, Beverly Hills, Sage Publications, 1970, no. 01–002.Google Scholar

9. La presenza di strutture multifunzionali è uno dei problemi principali della scienza politica contemporanea. Vedi per tutti Almond, G. e Powell, G., Comparative Politics: a Developmental Approach, Boston, Little Brown and Company, 1966, trad. it. Politica comparata, Bologna, Il Mulino, 1970.Google Scholar

10. Per una trattazione dei principali problemi legati alla nozione di struttura vedi il vol. di Boudon, R., A quoi sert la notion de structure, Paris, Gallimard, 1968; trad. it. Strutturalismo e scienze umane, Torino, Einaudi, 1970.Google Scholar

11. Sartori, G., La politica comparata, cit., p. 61.Google Scholar

12. Il criterio numerico è adottato come criterio di classificazione da tutti o quasi gli studiosi del sistema partitico, anche se spesso le conclusioni non coincidono. Vedi ad esempio Duverger, M., Les partis politiques, Paris, Colin, 1958, trad. it. I partiti politici, Milano, Comunità, 1961, e Sartori, G., Tipologia dei sistemi di partito, in ≪ Quaderni di Sociologia ≫, XVII (1968), pp. 187217.Google Scholar

13. ≪ Consigli di Fabbrica ≫ e ≪ Commissioni Interne ≫ in Italia, ≪ Comité d'Entreprise ≫ in Francia, ≪ Betrichsrat Wirtschaftausschufß ≫ in Germania, ≪ Joint Shop-Stewards Committee ≫ in Inghilterra, ≪ Conseil d'Entreprise ≫ in Belgio. Per quanto le denominazioni di questi comitati siano diverse, essi hanno molte funzioni in comune, una delle quali è appunto la rappresentanza degli operai occupati.Google Scholar

14. Secondo la legge 22.2.1949 i delegati del personale, eletti dagli occupati di ogni stabilimento, sono i componenti dei vari Comité d'Entreprise.Google Scholar

15. Adam, G., La représentativité des organisations syndicates , in ≪ Revue Française de Science Politique ≫, XVIII (1968), pp. 278313.Google Scholar

16. van de Vall, M., Labor Organisations, cit., pp. 6089.Google Scholar

17. Ad esempio la National Union of Railwaymen, in Inghilterra, organizza soltanto i ferrovieri. In questo caso, quindi, l'indice di rilevanza va ricavato dai rapporti tra operai occupati o sindacalizzati nel settore ferroviario e iscritti alla NUR.Google Scholar

18. Vedi ad esempio Nettl, J., Political Mobilisation, London, Faber and Faber, 1967.Google Scholar

19. Cfr. ≪ The Observer ≫, 30 aprile 1972.Google Scholar

20. Bell, D., Industrial Conflict and Public Opinion , in Kornhauser, A., Ross, P. e Dubin, M. (eds.), Industrial Conflict, New York, Mc Graw-Hill, 1954, pp. 240257.Google Scholar

21. Cfr. Harrison, A, Trade Unions and the Labour Party since 1945, London, Allen & Unwin, 1960.Google Scholar

22. Il sostegno di un'organizzazione sindacale poi rappresenta la possibilità di soppravvivere per alcune delle correnti che agiscono all'interno di un partito politico quando sono tagliate fuori dai benefici che il controllo del partito assicura. Su questo punto vedi: Ozbudun, O., Party Cohesion in Western Democracies: A Causal Analysis, Comparative Politics Series, Beverly Hills, Sage Publications, 1970, no. 01006, p. 32; Barnes, S., Party Democracy, Politics in an Italian Socialist Federation, New Haven, Yale University Press, 1967, pp. 214–233; Zincone, G., Accesso autonomo alle risorse, in ≪ Rivista Italiana di Scienza Politica ≫, II (1972), n. 1, pp. 139160.Google Scholar

23. Sartori, G., Tipologia dei sistemi di partito, cit., p. 191.Google Scholar

24. Questo approccio viene in genere definito come ≪ New Political Economy ≫. Vedi a questo proposito, Curry, R., Wade, L., A Theory of Political Exchange, Englewood Cliffs, Prentice Hall, 1968, pp. 73–96; Mitchell, W. C., The Shape of Political Theory to Come: from Political Sociology to Political Economy , in Lipset, S. M., (ed.), Politics and the Social Sciences, New York, Oxford University Press, 1969; e Pasquino, G. nella prefazione alla edizione italiana di Charlesworth, J., Teorie e metodi in scienza politica, cit., pp. 1032.Google Scholar

25. Olson, M. e Farland, D. Mc, The Restoration of Pure Monopoly and the Concept of Industry , in ≪ Quarterly Journal of Economics ≫, LXXVI (1962), pp. 613631.CrossRefGoogle Scholar

26. Sylos Labini, P., Oligopolio e progresso tecnico, Torino, Einaudi, 1964, p. 39.Google Scholar

27. Olson, M., The Logic of Collective Action, Cambridge, Cambridge University Press, p. 12.Google Scholar

28. Painter, W., British Trade Unions and the Problem of Change, London, Allen and Unwin, 1970, pp. 139152.Google Scholar

29. In presenza di un accordo di closed shop qualsiasi dipendente deve essere iscritto, per poter essere assunto, al sindacato che ha stipulato l'accordo.Google Scholar

30. Questo è esattamente quanto avviene per le aziende in un mercato oligopolistico. Cfr. Chamberlin, E. H., The Theory of Monopolistic Competition, Cambridge, Harvard University Press, 1933, trad. it., Teoria della concorrenza monopolistica, Firenze, La Nuova Italia, 1961, e Robinson, J., Economics of Imperfect Competition, London, Macmillan, 1942.Google Scholar

31. Baglioni, G., Il consenso e il conflitto di ruolo nell'organizzatore sindacale, Milano, Vita e Pensiero, 1961, pp. 1112.Google Scholar

32. Royal Commission on Trade Unions and Employers Associations, Trade Union Structure and Government, Research Paper n. 5 (I parte), London, HMSO, 1968, p. 36.Google Scholar

33. La NUM (National Union of Mineworkers) è un esempio di sindacato industriale in quanto recluta i propri iscritti solo all'interno degli occupati nel settore minerario.Google Scholar

34. Sartori, G., La politica comparata, cit., pp. 4149.Google Scholar

35. Crozier, M., Mouvement ouvrier et conflits du travail, sociologie du travail , in Friedman, G. e Naville, P., (eds.), Tratté de sociologie du travail, Paris, Colin, 1962, trad. it. Crozier, M., Sociologia del sindacalismo, in Friedman, G. e Naville, P., Trattato di sociologia del lavoro, Vol. II, Milano, Comunità, 1963.Google Scholar

36. Lazarsfeld, P., Problems in Methodology , in Merton, R., Brown, L. e Cottrell, L., (eds.), Sociology Today, New York, Basic Book, 1958, trad. it., Lazarsfeld, P., Metodologia e ricerca sociologica, Bologna, Il Mulino, 1967, pp. 189194.Google Scholar

37. Per quanto riguarda lo sviluppo di questa tendenza in Italia vedi Romagnoli, U., Contrattazione e partecipazione, Bologna, Il Mulino, 1967; e Brandini, P. Merli, Evoluzione del sistema contrattuale italiano nel dopoguerra, in ≪ Economia e lavoro ≫, 1967, n. 3.Google Scholar

38. Cfr. Flanders, A., The Fawley Productivity Agreements, London, Faber and Faber, 1964.Google Scholar

39. Questo è uno degli argomenti piú discussi nella letteratura sindacale internazionale. Vedi, per l'Italia, Lo sciopero, in ≪ Quaderni di Rassegna Sindacale ≫, n. 25, marzo 1970; per l'Inghilterra, Turner, H., Is Britain Really Strike Prone?, Cambridge, Cambridge University Press, 1968; e per la Francia, Sinay, H., La grève, Paris, Dalloz, 1966.Google Scholar

40. Fesler, J., Approaches to the Understanding of Decentralisation, Comunicazione presentata al VI congresso IPSA, Ginevra, 1964, p. 1.Google Scholar

41. Hempel, C., Fundamentals of Concept Formation in Empirical Science, Chicago, University of Chicago Press, 1952, trad. it. La formazione dei concetti e delle teorie nella scienza empirica, Milano, Feltrinelli, 1961, pp. 100123.Google Scholar

42. Fesler, J., Approaches to the Understanding of Decentralisation, cit., p. 9.Google Scholar

43. Sia il decentramento politico che quello burocratico appartengono al tipo piú generale del decentramento funzionale. Il decentramento politico è una forma del decentramento funzionale che si distingue dal decentramento burocratico, pure funzionale, soltanto per l'attribuzione di potere decisionale alle unità decentrate.Google Scholar

44. Per quanto riguarda l'Italia le commissioni interne stanno sempre piú scomparendo, di fronte all'aumento dei consigli di fabbrica che se ne assumono le funzioni principali. Per una discussione su questo argomento vedi Treu, T., Sindacato e rappresentanze aziendali, Bologna, Il Mulino, 1971 e il cap. III e IV sull'organizzazione sindacale nell'impresa in Romagnoli, U. e Mancini, F. (a cura di), Il diritto sindacale, Bologna, 11 Mulino, 1971.Google Scholar

45. Treu, T., Sindacato e rappresentanze aziendali, cit., pp. 95102.Google Scholar

46. Fairweather, O., Western European Labor Movements and Collective Bargaining, An Institutional Framework , in Kamin, A., (ed.), Western European Labor and the American Corporations, Washington, The Bureau of National Affairs, 1970, p. 83.Google Scholar

47. Cfr. Blau, P. e Schoenerr, A., The Structure of Organisations, New York, Basic Books, 1971. Per una trattazione con procedimenti matematici di questo ed altri procedimenti relativi al decentramento, vedi Morris, W. T., Decentralisation in Management Systems, Columbus, Ohio University Press, 1968.Google Scholar

48. Sherwood, Pfiffer, Administrative Organisations, Englewood Cliffs, Prentice Hall, 1963, trad. it. Manuale di organizzazione, Milano, Franco Angeli, 1969, p. 157.Google Scholar

49. Oltre che da parte dei pensatori classici marxisti questa interpretazione è sostenuta da moltissimi autori recenti. Tra i piú rappresentatativi vedi Kidron, M., Il capitalismo occidentale del dopoguerra, Bari, Laterza, 1969; Blackburn, R. e Cockburn, R., Trade Union Militancy and the Consensus, Harmondsworth, Penguin Books, 1967; Cella, G., Manghi, P. e Pasini, R., La concezione sindacale della CGIL, un sindacato per la classe, Roma, ACLI, Ricerche, 1968.Google Scholar

50. Olson, M., The Logic of Collective Action, cit., p. 14.Google Scholar

51. Ibidem, p. 113.Google Scholar

52. Per una trattazione di questo aspetto del decentramento vedi Waldo, D., Some Thoughts on Alternatives, Dilemmas and Paradoxes in a Time of Turbolence , in Waldo, D., (ed.), Public Administration in a Time of Turbolence, Chicago, Chandler, 1971.Google Scholar

53. Vedi Garavini, S., Strutture dell'autonomia operaia sul luogo di lavoro , in Il sindacato in Italia 1960–1970, in ≪ Quaderni di Rassegna sindacale ≫, n. 31/32.Google Scholar

54. Goldthorpe, J., Lockwood, D., Bechofer, F. e Platt, J., The Affluent Worker: Industrial Attitudes and Behaviour, Cambridge, Cambridge University Press, 1968, pp. 3055.Google Scholar

55. Un risultato pratico di questa convinzione è stata l'istituzione, all'interno delle aziende, di figure che avrebbero dovuto favorire i rapporti tra direzione ed occupati, quali, ad esempio, il capo del personale.Google Scholar

56. Cfr. Walker, L. e Guest, R., The Man on the Assembly Line, Cambridge, Harvard University Press, 1956.Google Scholar

57. Royal Commission on Trade Unions and Employers' Associations, The Role of Shop-Stewards in British Industrial Relations, Research paper n. 1, London, HMSO, 1965, p. 3.Google Scholar

58. Government Social Survey, Workplace Industrial Relations, London, HMSO, 1968, p. 14.Google Scholar

59. Goldthorpe, J., Lockwood, D., Bechofer, E. e Platt, J., The Affluent Worker, cit., p. 102.Google Scholar

60. Questo è il problema del giorno del sindacalismo europeo e di quello italiano in particolare. Tra le numerose opere le piú rappresentative sono: Treu, T., Sindacato e rappresentanze aziendali, cit.; Garavini, S., Le nuove strutture democratiche in fabbrica, in ≪ Problemi del socialismo ≫, gennaio-febbraio 1970; Romagnoli, U., Temi e problemi di relazioni industriali, in ≪ Il Mulino ≫, XVIII (1969) 1239–1757; Panozzo, G., Delegati e sindacato, in ≪ Il Manifesto ≫, n. 6, giugno 1970; Masucci, C., Delegati di reparto e rinnovamento sindacale, in ≪ Economia e Lavoro ≫, gennaio-febbraio 1970; Aglieta, E., Bianchi, G. e Brandini, P. Merli, I delegati operai, Roma, COINES, 1970.Google Scholar

61. Cfr. Clegg, H., Killick, A. e Adams, R., Trade Union Officers, Oxford, Blackwell, 1961.Google Scholar

62. Royal Commission on Trade Unions and Employers' Association, Trade Union Structure and Government, Research paper, n. 5, II parte, London, HMSO, 1968, p. 16.Google Scholar

63. Royal Commission on Trade Unions and Employers' Association, Shop-Stewards and Workshop Relations, Research paper n. 10, London, HMSO 1969, p. 75.Google Scholar

64. Government Social Survey, Workplace Industrial Relations, cit., p. 16.Google Scholar

65. Waldo, D., Some Thoughts on Alternatives, Dilemmas and Paradoxes, cit., p. 14.Google Scholar

66. Aglieta, R., Bianchi, G. e Brandini, P. Merli, I delegati operai, cit., pp. 2429; AA.VV., Consigli e statuti, in ≪ Dibattito Sindacale ≫, n. 6.Google Scholar

67. Sartori, G., Democrazia e definizioni, Bologna, Il Mulino, 1957, pp. 132135.Google Scholar

68. Lazarsfeld, P., Qualitative Measurement in the Social Sciences: Classification, Typologies and Indices , in Lerner, D. e Lasswell, H., (ed.), The Policy Sciences, Stanford, Stanford University Press, 1951, trad. it. Lazarsfeld, P., Metodologia e ricerca sociologica, cit., pp. 230305.Google Scholar

69. Cfr. Lindblom, C., The Intelligence of Democracy, New York, Free Press, 1965.Google Scholar

70. Per un approfondimento dei problemi relativi alle tecniche decisionali vedi Buchanan, J. e Tullock, G., The Calculus of Consent, Ann Arbor, University of Michigan Press, 1962 e per quanto riguarda le decisioni all'interno delle organizzazioni March, J. e Simon, H., Organisations, New York, Wiley, 1958, trad. it. Teoria dell'organizzazione, Milano, Comunità, 1965.Google Scholar

71. Dahl, R., Preface to Democratic Theory, Chicago, University of Chicago Press, 1965, p. 95.Google Scholar

72. Sartori, G., La politica comparata, cit., pp. 4547.Google Scholar

73. Dahl, R., Preface to Democratic Theory, cit., p. 98 Google Scholar

74. Royal Commission on Trade Unions and Employers' Association, Trade Union Structure and Government, cit., I, p. 16.Google Scholar

75. Marcus, R., Union Conventions and Executive Boards, in ≪ American Sociological Review ≫, febbraio 1966.Google Scholar

76. Willey, R., Democracy in the West German Trade Union, Sage Publications, Beverly Hills, p. 11.Google Scholar

77. Liuzzi, F. e Albanese, L., Indagini e dibattiti sui delegati e sui consigli , in ≪ Quaderni di Rassegna sindacale ≫, n. 37, I dirigenti sindacali , pp. 5675.Google Scholar

78. Government Social Survey, Workplace Industrial Relations, cit., pp. 1316.Google Scholar

79. Royal Commission on Trade Unions and Employers' Association, Trade Union Structure and Government, Research paper n. 5, parte II, p. 51.Google Scholar

80. Painter, W., British Trade Unions and the Problem of Change, cit., pp. 170182.Google Scholar

81. Lindblom, C., The Intelligence of Democracy, cit., p. 230.Google Scholar

82. Willey, R., Democracy in the West German Trade Union, cit., p. 19.Google Scholar

83. Guetzkow, H., Communications in Organisations , in March, J., (ed.), Handbook of Organisations, Chicago, Rand McNally, 1965, p. 581.Google Scholar

84. Lipset, S., The Political Process in Trade Unions , in Lipset, S. e Galenson, A., (eds.), Labor and Trade Unionism, New York, Wiley, 1960.Google Scholar

85. Michels, R., Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie, Leipzig, Werner Klinkhardt, 1911, trad. it., La sociologia del partito politico, Bologna, Il Mulino, 1966. Tra le conferme le piú rappresentative sono: Alien, V., Power in Trade Unions, London, Allen and Unwin, 1956; Erbes-Seguin, S., Démocratic dans les syndicats, Paris, Mouton, 1971; Goldstein, A., The Government of British Trade Unions, London, Allen and Unwin, 1957.Google Scholar

86. Questo punto è trattato per esteso nella bella introduzione di Linz, J. alla citata edizione italiana del libro di Michels. Cfr. Linz, J., Michels e il suo contributo alla sociologia politica, pp. VIICXIX.Google Scholar

87. Glencoe, Free Press, 1956, trad. it., Democrazia sindacale, Milano, Etas Kompass, 1972.Google Scholar

88. Royal Commission on Trade Unions and Employers' Association, Trade Union Structure and Government, cit., II parte, p. 7.Google Scholar

89. Willey, R., Democracy in the West German Trade Union, cit., p. 18.Google Scholar

90. Capdeviille, J. e Mouriaux, R., Déterminants et renouvellement du militantisme syndical, esquisse comparative, Comunicazione presentata alla tavola rotonda dell'Association Française de Science Politique, 3–4 novembre 1972, p. 6.Google Scholar

91. Cfr. l'editoriale di ≪ The Economist ≫, 2 marzo 1973.Google Scholar