Skip to main content Accessibility help
×
Hostname: page-component-848d4c4894-tn8tq Total loading time: 0 Render date: 2024-06-28T16:47:17.018Z Has data issue: false hasContentIssue false

La testa mozza di Crasso (Plut., Crass. 32-33). A proposito di un libro recente sulla battaglia di Carre

from Discussions

Published online by Cambridge University Press:  05 September 2014

Get access

Summary

A differenza di altre epoche storiche, quella antica è particolarmente selettiva dal punto di vista storiografico. La storia (o, meglio, le storie) dei Greci e l'imperium Romanum, con la sua cultura bilingue, operarono di norma un processo di selezione e talora manipolazione delle fonti, anche quando furono soccombenti in campo militare. Eccezioni marginali sono i casi in cui la storiografia e, in modo talora parallelo o addirittura antecedente, la retorica si esercitarono, anche con un certo successo, su episodi di storia controfattuale (o ucronía): il dilagare dei Persiani in Grecia nel 480, se gli Ateniesi non si fossero opposti, e l'ipotetica conquista di Alessandro in Occidente ne costituiscono gli episodi piú noti. Oltre a ció, niente di più che giochi letterario-storiografici vanno considerate opere come la De excidio Troiae historia di Darete Frigio, presunta traduzione latina di Cornelio Nepote, dedicata a Sallustio, dell'originale di un sacerdote troiano; testo che rappresenterebbe gli avvenimenti troiani dalla parte dei vinti.

La scrittura della storia operata dai vincitori del mondo classico, anche quando costoro subirono cocenti sconfitte, è favorita almeno in parte da una diversa prospettiva culturale dei popoli altri, che non conoscono forme storiografiche simili o comparabili a quelle greco-latine. Questi infatti privilegiano la cultura materiale e le forme di comunicazione orale (anche di tipo epico-folclorico) o monumentale (con un particolare tipo, spesso stereotipato, di scrittura esposta e di comunicazione di messaggi).

Type
Chapter
Information
Publisher: Jagiellonian University Press
Print publication year: 2012

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

Save book to Kindle

To save this book to your Kindle, first ensure coreplatform@cambridge.org is added to your Approved Personal Document E-mail List under your Personal Document Settings on the Manage Your Content and Devices page of your Amazon account. Then enter the ‘name’ part of your Kindle email address below. Find out more about saving to your Kindle.

Note you can select to save to either the @free.kindle.com or @kindle.com variations. ‘@free.kindle.com’ emails are free but can only be saved to your device when it is connected to wi-fi. ‘@kindle.com’ emails can be delivered even when you are not connected to wi-fi, but note that service fees apply.

Find out more about the Kindle Personal Document Service.

Available formats
×

Save book to Dropbox

To save content items to your account, please confirm that you agree to abide by our usage policies. If this is the first time you use this feature, you will be asked to authorise Cambridge Core to connect with your account. Find out more about saving content to Dropbox.

Available formats
×

Save book to Google Drive

To save content items to your account, please confirm that you agree to abide by our usage policies. If this is the first time you use this feature, you will be asked to authorise Cambridge Core to connect with your account. Find out more about saving content to Google Drive.

Available formats
×