Hostname: page-component-848d4c4894-xfwgj Total loading time: 0 Render date: 2024-06-24T19:48:58.104Z Has data issue: false hasContentIssue false

The Surviving Remains of the Leonine Wall1

Published online by Cambridge University Press:  09 August 2013

Get access

I resti attuali delle mura leoniane

Le mura Leoniane furono costruite da Leone IV intorno alla zona Vaticano, dopo il saccheggio della basilica di S Pietro nel 846 d.C. da parte degli arabi. Nella Ia parte di questo articolo sono esaminate le fonti documentarie ed epigrafiche della costruzione delle mura, ed è descritta la conservazione e situazione topografica degli attuali resti archeologici. Nella IIa parte è pubblicata, con descrizione e disegni dettagliati, un tratto particolarmente ben conservato delle mura (ora nei Giardini Vaticani). Ed è anche discusso il problema di come fosse allo stato originale questo tratto di mura. Nella IIIa parte sono pubblicati in modo preliminare altri tratti ben conservati di opera leoniana: tutti fanno parte del cosiddetto ‘Passetto’ tra Castel S Angelo ed i Palazzi Vaticani. Gli archi (ora in gran parte murati) all'interno del Passetto sono sicuramente posteriori al nono secolo, mentre all'esterno delle mura, ad un livello più basso, sono conservati lunghi tratti di muratura leoniana (ed anche quattro torri). Nella IVa parte si hanno alcune considerazioni generali in base ai risultati fino ad ora ottenuti. In particolare, le Mura Leoniane vengono confrontate alle fortificazioni di Roma antica e si tenta di inquadrarle nella storia più ampia delle fortificazioni e della tecnica edilizia.

Type
Research Article
Copyright
Copyright © British School at Rome 1979

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Agnellus, , Codex pontificalis ecclesiae ravennatis, ed. Rasponi, A. Testi, Bologna 1924 (Rerum Italicarum scriptores, nuova edizione Vol. III 2).Google Scholar
Andrews, D. (1978), ‘Medieval masonry in Northern Lazio: its development and uses for dating’, in Blake, H. McK. and others ed., Papers in Italian Archaeology: the Lancaster seminar, Oxford (B.A.R. suppl. series no. 41), 391422.Google Scholar
Belli Barsali, I. (1970), Ville di Roma, Milano.Google Scholar
Belli Barsali, I. (1973), ‘La topografia di Lucca nei secoli VIII–X’, Atti del 5° congresso internazionale di studi sull' alto medio evo (Lucca 1971), Spoleto, 461554.Google Scholar
Belli Barsali, I. (1976), ‘Sulla topografia di Roma in periodo carolingio: la ‘Civitas Leoniana’ e la Giovannipolis’, Roma e l'età carolingia, Roma (Istituto nazionale di archeologia e storia d'arte), 201–14.Google Scholar
Bertelli, A., Guiglia Guidobaldi, A. and Rovigatti Spagnoletti Zeuli, P. (19761977), ‘Strutture murarie degli edifici religiosi di Roma dal VI al IX’, Rivista dell'istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, n.s., xxiii–xxiv, 95172.Google Scholar
Boretius, A. and Krause, V. ed. (1897), Capitularia regum Francorum II, Hannover (Monumenta Germnaniae historica, Legum sectio II).Google Scholar
Bullough, D. A. (1966), ‘Urban change in early medieval Italy: the example of Pavia’, Papers of the British School at Rome, xxxiv, 82130.CrossRefGoogle Scholar
Cassiodorus, , Variae, ed. Fridh, A.J. Turnholt 1973 (Corpus Christianorum no. 96).Google Scholar
Cecchelli, C. (1958), in Castagnoli, F. and others, Topografia e urbanistica di Roma, Bologna (Storia di Roma, vol. xxii).Google Scholar
Cilento, N. (1966), Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma (Istituto storico italiano per il medio evo, Studi storici fasc. 6970).Google Scholar
De Rossi, G. B. (18611888), Inscriptions christianae urbis Romae, 2 vols., Roma.Google Scholar
D'Onofrio, C. (1971), Castel S. Angela, Roma.Google Scholar
D'Onofrio, C. (1978), Castel S. Angelo e Borgo tra Roma e papato, Roma.Google Scholar
Duchesne, L. ed. (18861892), Le Liber Pontificalis, 2 vols., Paris.Google Scholar
Erchempert, , Historia Langobardorum Beneventanorum, ed. Pertz, G. H. and Waitz, G., Hannover 1878 (Monumenta Germaniae historica, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum, pp. 12187).Google Scholar
Ehrle, F. and Egger, H. (1935), Studi e documenti per la storia del Palazzo Apostolico Vaticano, ii, Città del Vaticano.Google Scholar
Fainelli, V. ed. (1940), Codice diplomatico Veronese, i, Venezia. (Monumenti storici pubblicati dalla reale deputazione di storia patria, n.s., vol. i).Google Scholar
Fasoli, G. (1945), Le incursioni ungare in Europa nel secolo X, Firenze.Google Scholar
Fasoli, G. (1966), ‘Momenti di storia urbanistica bolognese nell' alto medioevo’, in Scarani, R. and others, Contributi alla storia urbanistica di Bologna dalla preistoria al medioevo, Bologna.Google Scholar
Ferrua, A. ed. (1942), Epigrammata Damasiana, Città del Vaticano.Google Scholar
Fiebiger, O. and Schmidt, C. (1917), ‘Inschriftensammlung zur Geschichte der Ostgermanen’, Denkschriften der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften in Wien, philosophisch-historische Klasse, lx part 3.Google Scholar
Finó, J-F. (1970), Fortresses de la France médiévale, Paris.Google Scholar
Finó, J-F. (1972), ‘Machines de jet médiévales’, Gladius, x, 2543.CrossRefGoogle Scholar
Frutaz, A. P. (1956), Piante e vedute di Roma e del Vaticano dal 1300 al 1676, Città del Vaticano (is vol. i of the Tavole of Ehrle, F. and Egger, H. ed., Studi e documenti per la storia del Palazzo Apostolico Vaticano).Google Scholar
Frutaz, A. P. (1962), Le piante di Roma, 3 vols., Roma.Google Scholar
Galasso, G. (1959), ‘Le Città campane nell'alto medioevo’, Archivio storico per le province napoletane, n.s., xxxviii, 942.Google Scholar
Huuri, K. (1941), Zur Geschichte des mittelalterlichen Geschützwesens aus orientalischen Quellen, Helsingfors (Studia orientalia, Societas orientalis Fennica, IX 3).Google Scholar
Krautheimer, R. (1971), ‘The Carolingian revival of early Christian architecture’, in Krautheimer, , Studies in early Christian, medieval and renaissance art, London and New York, 203–56.Google Scholar
Lancaster in Italy (1979), Archaeological work undertaken in Italy by the Department of Classics and Archaeology in 1978, University of Lancaster (xerox publication).Google Scholar
Lanciani, R. (1880), ‘Topografia di Roma antica. I commentari di Frontino intorno le acque e gli acquedotti. Silloge epigrafica aquaria’, Atti della reale accademia dei Lincei, ser. III, Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche, iv, 215616 (also published separately as a monograph with independent pagination).Google Scholar
Lanciani, R. (1893–), Forma Urbis Romae, Milano.Google Scholar
Lanciani, R. (1899), The destruction of ancient Rome, New York and London.Google Scholar
Lauer, M. P. (1899), ‘Le poème de la “Destruction de Rome” et les origines de la cité leonine’, Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'école française de Rome, xix, 307–61.Google Scholar
Magi, F. (1962), ‘Il monumento commemorativo del Concilio Vaticano I’, Studi Rornani x no. 1, 2530.Google Scholar
Magnuson, T. (1958), Studies in Roman Quattrocento architecture, Stockholm.Google Scholar
Mazzotti, M. (1970), ‘La cinta muraria di Ravenna romana e bizantina’: Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina, xvii, 285–92.Google Scholar
Meiggs, R. (1973), Roman Ostia, 2nd ed., Oxford.Google Scholar
Mommsen, T. and Meyer, P. M. ed. (1905), Theodosiani libri XVI …etc., 2 vols., Berlin.Google Scholar
Patetta, F. (1906), ‘Note sopra alcune iscrizioni medievali della regione modenese’, Memorie della regia accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, ser. III, vi, 485550.Google Scholar
Paul the Deacon, Historia Langobardorum, ed. Bethmann, L. and Waitz, G., Hannover 1878 (Monumenta Germaniae historica, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum, pp. 12187).Google Scholar
Peduto, P. (1979), ‘Archeologia medievale in Campania’, La voce della Campania, anno VII n. 10, 20 maggio 1979, 247–62.Google Scholar
Prandi, A. (1951), ‘Un'iscrizione frammentaria di Leone IV recentamente scoperta’, Archivio della società romana di storia patria, lxxiv, 149–59.Google Scholar
Prandi, A. (1961), ‘I restauri delle mura leoniane e del “passetto” di Borgo’, Palatino, n.s. v, 166–73.Google Scholar
Prandi, A. (1969), ‘Precisazioni e novità sulla civitas leoniana’, in Various authors, Miscellanea di studi storici per le nozze di G. Jacovelli e di V. Castano, Massafra, 109–29.Google Scholar
Procopius, , Works, trans. Dewing, H. B., 7 vols., Loeb edition.Google Scholar
Prudentius, , Works, trans. Thomson, H. J., 2 vols., Loeb edition.Google Scholar
Richmond, I. A. (1930), The city-wall of imperial Rome, Oxford.Google Scholar
Richmond, I. A. and Holford, W.G. (1935), ‘Roman Verona: the archaeology of its town-plan’, Papers of the British School at Rome, xiii, 6976.CrossRefGoogle Scholar
Schmiedt, G. (1968), ‘Le fortificazioni altomedievali in Italia viste dall'aereo’, Settimane di studio del centro italiano di studi sull'alto medioevo (Spoleto 1967), xv, Spoleto, 859927.Google Scholar
Schmiedt, G. (1973), ‘Le fortificazioni altomedievali’, in Various authors, Storia d'Italia, vol. V* (I documenti), Torino (Einaudi), 127–61.Google Scholar
Simeoni, L. (19571958), ‘Verona nell'età precomunale’, Studi storici veronesi, viii–x.Google Scholar
Siragusa, G. B. ed. (1905), Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, vol. of Tavole, Roma (Fonti per la storia d'Italia pubblicate dall'istituto storico italiano, no. 39).Google Scholar
Sommella Beda, G. (1973), Roma: le fortificazioni del Trastevere, Lucca.Google Scholar
Toti, O. (1958), La Città medioevale di Centocelle, Civitavecchia.Google Scholar
Valentini, R. and Zucchetti, G. ed. (1942), Codice topografico della Città di Roma, ii, Roma (Fonti per la storia d'Italia pubblicate dal reale istituto storico italiano per il medio evo, no. 88).Google Scholar
Vicini, E. P. (1928), ‘Modena e Cittanova’, Archivum Romanicum, xii, 129.Google Scholar