Hostname: page-component-5c6d5d7d68-wbk2r Total loading time: 0 Render date: 2024-09-02T02:35:01.194Z Has data issue: false hasContentIssue false

Fonti per la topografia della IX regione di Roma: alcune osservazioni*

Published online by Cambridge University Press:  09 August 2013

Get access

Sources for the topography of the ix regio of rome: some observations

The boundaries of the IX regio of Rome are re-examined, revealing possible chronological changes. The figure of XXXII D feet assigned to the perimeter in the Regionary Catalogues must perhaps be changed to XXII D. A reconstruction of the geography of the southern part of the Campus Martius (palus Caprae, in a wide area between the Tiber and the Pantheon; amnis Petronia, whose course was perhaps further south than has been thought previously) can be helpful in considering several topographical problems of the region, for instance the arbor caprificus and the aedes Volcani, which probably stood at the edge of the marsh and beyond the amnis Petronia. Martial's mention of Europa, generally related to a porticus Europae, could, on the contrary, concern the famous picture of Antiphilos in the porticus Pompei.

Type
Articles
Copyright
Copyright © British School at Rome 1992

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

Footnotes

*

Ho qui raccolto alcune considerazioni (e dubbi) su temi diversi, emersi nel corso di un riesame sistematico delle fonti antiche per l'edizione del libro xviii della collana Fontes ad topographiam veteris urbis Romae pertinentes iniziata da Giuseppe Lugli.

Sono grata per i consigli e suggerimenti che ho da più parti ricevuto, ma con speciale riconoscenza desidero ricordare il prof. Ferdinando Castagnoli che con generoso paziente interessamento seguiva e incoraggiava la ricerca in cui per tanti anni era stato personalmente impegnato e che, in una redazione non definitiva, lesse anche queste brevi note. Il suo studio giovanile ‘Il Campo Marzio nell'antichità’ e gli approfondimenti successivi rimangono ancora oggi, e in queste pagine in particolare, un essenziale e insostituito punto di riferimento.

Abbreviazioni:

Per le riviste si sono usate le abbreviazioni de L'Année Philologique, cui sono da aggiungere: ArchSRSP = Archivio della società romana di storia patria; BullInst = Bullettino dell 'institute di corrispondenza archeologica; EphEp = Ephemeris Epigraphica; GöttNachr = Nachrichten von der Königlichen Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen; JRA = Journal of Roman Archaeology; QuadAEI= Quaderni del centro di studio di topografia antica; inoltre, BEFAR = Bibliothèque des Ecoles Françaises d'Athène et de Rome; EAA = Enciclopedia dell'arte antica; RE = Pauly- Wissowa, Realencyclopädie der Klassischen Altertumswissenschaft.

Castagnoli, ‘Campo Marzio’ = F. Castagnoli, ‘Il Campo Marzio nell'antichita’, MAL s. viii, i (1946), 93–193; Castagnoli, Topografia = F. Castagnoli, Topografia di Roma antica (Torino, 1980); Coarelli, ‘La doppia tradizione’= F. Coarelli, ‘La doppia tradizione sulla morte di Romolo e gli Auguracula dell'Arx e del Quirinale’, in Gli Etruschi e Roma (Incontro di studio in onore di M. Pallottino) (Roma, 1981), 173–88; Coarelli, Il Foro Romano I = F. Coarelli, Il Foro Romano. Periodo arcaico (Roma, 1983); Fontes = Fontes ad topographiam veteris urbis Romae pertinentes i–iv, vi, viii (curavit I. Lugli) (Roma, 1952–69); Frutaz = A. P. Frutaz, Le piante di Roma i–iii (Roma, 1962); Gilbert = O. Gilbert, Geschichte und Topographie der Stadt Rom im Altertum i–iii (Leipzig, 1883–90); I.I. = Inscriptions Italiae; Jordan, Hülsen, Topographie = H. Jordan, Topographie der Stadt Rom im Alterthum i, 1 e 2; ii (Berlin, 1878, 1885, 1871); i, 3 opera di Ch. Hülsen, 1907 (citato Hülsen, Topographie); Kiepert–Hülsen = H. Kiepert–Ch. Hülsen, Formae urbis Romae antiquae2 (Berlin, 1912); Labrousse = M. Labrousse, ‘Le pomerium de la Rome impériale’, MEFR 54 (1837), 165–99; Lanciani, F.U.R = R. Lanciani, Forma Urbis Romae (Milano, 1893–1901); Lugli, Monumenti antichi = G. Lugli, I monumenti antichi di Roma e suburbio i–iii; Supplemento (Roma, 1931–40); Manacorda, Crypta Balbi = D. Manacorda, Archeologia urbana a Roma: il progetto della Crypta Balbi (Firenze, 1982); Manacorda, ‘Tempio di Vulcano’ = D. Manacorda, ‘Il tempio di Vulcano in Campo Marzio’, DArch s.3, 8 (1990), 35–51; Olinder = B. Olinder, Porticus Octavia in circo Flaminio (Stockholm, 1974); Platner–Ashby = S. B. Platner, T. Ashby, A Topographical Dictionary of Ancient Rome (Londra, 1929); Rodriguez Almeida, Aggiornamento 1980 = E. Rodriguez Almeida, Forma Urbis marmorea. Aggiornamento generale 1980 (Roma, 1981); Shipley = F. W. Shipley, Agrippa's Building Activities in Rome (St Louis, 1933); L'urbs = L'urbs. Espace urbain et histoire (Coll. Ec. Franç. 98) (Roma, 1987); Valentini–Zucchetti = R. Valentini, G. Zucchetti, Codice topografico della città di Roma i–iv (Roma, 1940–53); von Gerkan = A. von Gerkan, ‘Grenzen und Grössen der vierzehn Regionen Roms’, BJ 149 (1949), 5–65 (= Von Antiker Architektur und Topographie. Gesammelte Aufsätze (Stuttgart, 1959), 393–430); Zevi = F. Zevi, ‘L'identificazione del tempio di Marte “in circo” e altre osservazioni’, in Mélanges Heurgon ii (Roma, 1976), 1047–64.

References

1 Valentini–Zucchetti i, 128, 177.

2 von Gerkan, figg. 3, 4, 5. La soluzione proposta dall'A. è alla fig. 7 e alla tav. f.t. 1.

3 V. sotto nn. 15, 18. In piante e schizzi compaiono varianti in genere di non grande entità: v. in particolare la pianta di Lugli, G. e Gismondi, I., Forma Urbis Romae imperatorum aetate (Novara, 1949)Google Scholar e la delimitazione schematica in Homo, L., Rome impériale et l'urbanisme dans l'antiquité 2 (Paris, 1971)Google Scholar, fig. 4 a p. 101. F. Castagnoli, Topografia, tav. f.t. presenta una divisione aperta, senza definizione del limite esterno della città, che variò nel corso dell'epoca imperiale. anche, V.Coarelli, F., Roma (Roma-Bari, 1980), fig. a p. 9Google Scholar.

4 Sui dati archeologici Colini, A. M., Tiberinus, Portus, QuadAEI 12 (1986), 190Google Scholar e n. 78. Il percorso delle mura di IV sec. nel tratto del Foro Boario è una questione tuttora aperta: v., con ipotesi diverse, Cressedi, G., BCAR 89 (1984), 260Google Scholar n. 10, 269 n. 22, 291; Coarelli, F., Il Foro Boario (Roma, 1988), 13Google Scholar ss., 41 s., 54; Wiseman, T. P., Gnomon 62 (1990), 730Google Scholar ss. Cfr. anche Ruggiero, I., QuadAEI 19 (1990), 2330Google Scholar.

5 Armini, H., Eranos 23 (1925), 129Google Scholar ss.; cfr. Valentini–Zucchetti i, 120 n. 4; Almeida, E. Rodriguez, RIA 3as., 8–9 (19851986), 113Google Scholar; Coarelli, , Il Foro Boario, 12Google Scholar (presso l'area sacra di S. Omobono). Diversamente Castagnoli, F., ArchSRSP 104 (1981), 50Google Scholar ss. Von Gerkan, fig. 8, attribuisce sostanzialmente l'area della piazza all'VIII regione, anche se i templi sul lato ovest rimangono nella IX.

6 Nibby, A., Delle antichità di Roma i (Roma, 1830), 233Google Scholar.

7 Castagnoli, F., Gnomon 33 (1961), 607Google Scholar.

8 Liv. xl,34,4.

9 Obseq. 54; Cal.Amit. 1 dic. (I.I xiii, 2 (1963), 199)Google Scholar.

10 V. anche il tempio di Giano detto sia apud forum Holitorium (Tac, , Ann. ii, 49Google Scholar) che ad theatrum Marcelli (Fasti Vall., Allif, Amit.: I.I. xiii, 2, 149, 181, 195)Google Scholar. Cfr. Castagnoli, ArchSRSP, loc. cit.

11 Ora lastra 30: Almeida, Rodriguez, Aggiornamento 1980, tav. xxiiGoogle Scholar. V. un quadro schematico delle opinioni in von Gerkan, figg. 3–5. Lo stesso A. (fig. 7 e tav. 1) dà forse il massimo allontanamento rispetto alla linea delle mura capitoline.

12 Jordan, , Topographie ii, 667Google Scholar s.; cfr. 446; Kiepert–Hülsen, tav. ii.

13 Da alcuni (Olinder, 72; Manacorda, , Crypta Balbi, 15Google Scholar s.) tale area è identificata con quella ad est della crypta Balbi rappresentata nella forma severiana. Diversamente Castagnoli, ‘Campo Marzio’, 114.

14 V., da ultima, Andreussi, M., Scienze dell'antichità ii (1988), 227Google Scholar.

15 MEFRA 89 (1977), 243Google Scholar ss.; Aggiornamento 1980, 122 ss. Una parziale rappresentazione in pianta è in Gerión 4 (1986), 12Google Scholar fig. 1. L'A. preferisce pensare a due portici distinti, ma cfr. Fontes iv, l.xiv, 3, n. 89 ss. Su presupposti diversi si basava una simile ricostruzione della VII regione nella tav. aggiunta (di A. De Romanis) nella riedizione a cura di A. Nibby del ii vol. della Roma antica di F. Nardini (Roma, 1919) e in Elter, A., De forma urbis Romae (Bonn, 1891)Google Scholar, diss. i, p. xvii s.; diss. ii, pianta a p. iv.

16 Locc. citt. e RPAA 51–2 (19781980), 200Google Scholar ss.; cfr. anche BCAR 87 (19801981), 82Google Scholar.

17 Castagnoli, F., BCAR 70 (1942), 73Google Scholar. L'ipotesi del Rodriguez è definita ‘implausible’ da Boatwright, M. Taliaferro, Hadrian and the City of Rome (Princeton N.J., 1987), 56Google Scholar n. 71 (con parere di L. Cozza sul frammento marmoreo).

18 Cesarano, A. L., ArchSRSP 106 (1983), 299Google Scholar ss.

19 Varr., de re rust. iii, 2, 5Google Scholar; cfr. Castagnoli, , ‘Campo Marzio’, 138Google Scholar.

20 Castagnoli, , Topografia, 97Google Scholar, propone la zona della Piazza del Collegio Romano. Più a sud, ricordo la localizzazione di Gilbert iii, 143 n. 1 e di Hülsen, , Topographie i,3, 475Google Scholar s. (nei pressi di Piazza Venezia; ma nella tav. i Kiepert–Hülsen l'ara è indicata sotto Palazzo Altieri) e quella di Coarelli, F., ARID Suppl. x (1983), 42Google Scholar (Via del Plebiscito a nord di Piazza Venezia).

21 Castagnoli, , BCAR 70 (1942), 74Google Scholar ss.

22 Su cui v. ora Castagnoli, F., RPAA 51–2 (19781980), 371Google Scholar ss.; Moneti, A., Palladia n.s. 3 (6) (1990), 9Google Scholar ss.

23 Cfr. von Gerkan, 51 s.

24 CIL vi, 1231cGoogle Scholar = 31537c trovato nella Vigna Nari sulla Salaria; CIL vi, 37023Google Scholar trovato in Via Tevere; cippo rinvenuto in corrispondenza della Ghiacciaia Romana sulla Flaminia (Gatti, G., BCAR 41 (1913), 67Google Scholar ss., cfr. NSA (1913), 68Google Scholar s.).

25 L'iscrizione (CIL vi, 767Google Scholar = ILS 3309) fu rinvenuta nello scavo di alcuni colombari nella Vigna Perucchi.

26 Cfr. Labrousse, 185 s.; von Gerkan, 18.

27 von Gerkan, 52.

28 Fontes iv, l.xiv, 1, nn. 7–9.

29 Jordan, , Topographie i, 1, 330, 336Google Scholar (limite forse segnato dall'arco di Portogallo); Olinder, 70.

30 Strab. v,3,8, C 236 (su cui v. le osservazioni di Castagnoli, F., ‘Campo Marzio’, 131)Google Scholar; Verg., , Aen. vi, 872–4Google Scholar (cfr. Serv., , ad Aen. vi, 861Google Scholar); Tac., , Ann. iii,4, 1Google Scholar; Eutr. vii, 8, 4; Hieron. (Helm vii, p. 171); C.G.L. v,205,23Google Scholar; v, 221, 32; con ogni probabilità anche Suet., , Claud. 1, 3Google Scholar; Cass.Dio lv, 2, 3; con dubbio Tac., , Ann. xiii, 17,1Google Scholar. Cfr. Platner–Ashby, 332; von Hesberg, H., in Kaiser Augustus und die Verlorene Republik (Berlin, 1988), 245Google Scholar. Inoltre, per lo stretto legame ideologico tra orologio, ara Pacis e mausoleo v. soprattutto Buchner, E., MDAI(R) 83 (1976), 319Google Scholar ss. Pensa invece che Augusto avesse costruito il suo mausoleo in solo privato Grimal, P., I giardini di Roma antica (trad. it. Milano 1990), 130Google Scholar s.

31 Strab. v, 3, 8, C236; Sil.It. xiii, 658–60; Appian, . bell.civ. i, 106Google Scholar; Cass. Dio xxxix, 64; xlviii,53,5–6.

32 Per l'importanza dei sepolcri lungo la Flaminia, Via v. Fontes iv, l.xiv,4Google Scholar, n. 64 ss. Per i resti archeologici e le iscrizioni sepolcrali provenienti dalle demolizioni delle torri di Porta del Popolo in cui erano state reimpiegate v. soprattutto C.L. e Visconti, V., BCAR (1877), 184Google Scholar ss.; (1880), 169 ss. e Carta archeologica di Roma i e ii (Firenze, 1962, 1964)Google Scholar.

33 Stara-Tedde, G., BCAR 33 (1905), 226Google Scholar; Guarducci, M., SMSR 12 (1936), 38Google Scholar n. 1 (cfr. anche Immisch, O., Philologus 83 (1828), 187Google Scholar s.). La localizzazione del nemus era stata a lungo condizionata dagli emendamenti al noto passo di Marziale, vi,64,16–17 (Assman, E., RhM 60 (1905), 637Google Scholar ss.; Ch. Hülsen, , MDAI(R) 21 (1906), 219Google Scholar n. 1). Se però si accettano i versi senza emendamenti, si può, attenendosi ai Fasti Vaticani e ad Ovidio (Fasti iii, 524Google Scholar) individuare il sito a non grande distanza dal 1° miglio (che cadeva poco dopo il mausoleo di Augusto), ad ovest della Flaminia. Una ‘testina votiva’ rinvenuta alla Passeggiata di Ripetta, un po' a sud del Ponte Margherita (AA.VV., Terracotte votive dal Tevere (Roma, 1980), 8)Google Scholar costituisce un dato interessante ma isolato e insufficiente per formulare un'ipotesi di localizzazione precisa. Sul nemus v. bibl. in Fauth, W., ANRW ii, 16, 1 (1978), 145Google Scholar ss.; inoltre Torelli, M., Lavinio e Roma (Roma, 1984), 57Google Scholar ss.

34 Fasti Vat., 15 marzo (I.I xiii, 2, 173Google Scholar). Cfr. Fasti Ant.mai., Fasti Farnes, Fasti Filoc. (ibid., 6, 225, 249).

35 La ricostruzione dell'andamento del pomerio proposta da G. Gatti al momento del rinvenimento del cippo della Ghiacciaia Romana (v. n. 24) fu smentita dal successivo rinvenimento dei cippi di Vespasiano e Adriano all'angolo tra Via della Torretta e Via di Campo Marzio: Romanelli, P., NSA (1933), 240Google Scholar ss.; cfr. Lugli, , Monumenti antichi ii, 95Google Scholar. Restano tuttavia numerosi punti non chiari. Cfr. Labrousse, 187 ss., Poe, J. P., ClAnt 3(1) (1984), 68Google Scholar s. Pensano che la Flaminia fosse attraversata dalla linea del pomerio vespasianeo nel punto del successivo arco di Portogallo: Lugli, , Monumenti antichi ii, 95Google Scholar; iii, 270; Almeida, Rodriguez, RPAA 51–2 (19781980), 204Google Scholar; Castagnoli, , Topografia, 67Google Scholar. Cfr. anche Rakob, F., in L'urbs, 704Google Scholar n. 39.

36 Marco Aurelio e Commodo nei loro cippi parlano di misurazione secundum veterem legem. Per i confini della città di Vespasiano è fondamentale il notissimo e controverso passo di Plinio (Nat.Hist. iii,6667Google Scholar): il perimetro, di 13.200 passi, è di poco superiore alla misura della successiva cinta di Aureliano. Sull'argomento v. Lanciani, R., BCAR 20 (1892), 93Google Scholar ss.; Hülsen, Ch., MDAI(R) 12 (1897), 148Google Scholar ss.; Richmond, I. A., The City Wall of Imperial Rome (Oxford, 1931), 7Google Scholar ss.; von Gerkan, 32 ss. Cfr. Castagnoli, F., in Atti Congr. Int. Studi Vespasianei i (Rieti, 1981), 262Google Scholar s.

37 Tra le iscrizioni recuperate nella demolizione delle torri di Porta del Popolo (v. n. 32), oltre a molte del I secolo d.C, ve ne erano anche alcune del II; non possiamo tuttavia sapere se provenissero da monumenti a sud (e se quindi qui ancora fosse zona di sepoltura) o a nord della linea delle mura. Poco, senza un riesame sistematico, è deducibile anche dagli sporadici resti attestati a nord delle strutture in corrispondenza delle chiese di S. Maria dei Miracoli (‘meta’) e Maria, S. in Montesanto, (Carta archeologica di Roma ii, D2, 3Google Scholar). E' tuttavia abbastanza probabile uno stretto rapporto con quanto emerge (rapido sviluppo edilizio, con mutamento radicale dei caratteri urbanistici e cambiamenti di livello, almeno a partire dal II sec. d.C.) dai dati di scavo relativi alla zona di Carlo, S. (Colini, A. M., BCAR 66 (1938), 275Google Scholar ss.; Tortorici, E., QuadTopAnt 10 (1988), 8Google Scholar ss.) e a quella di S. Lorenzo in Lucina (Rakob, F., in L'urbs, 687Google Scholar ss.; M. Taliaferro Boatwright, op. cit., 63 ss.; Tortorici, art. cit., 10 ss.).

38 V. ad esempio il nuovo frammento di pianta trovato in Via Anicia (de' Spagnolis, M. Conticello, Il tempio dei Dioscuri nel Circo Flaminio (LSA 4) (Roma, 1984)Google Scholar).

39 Von Gerkan, 46, tabella 4.

40 Sono le regioni II, III, XI e XII. Cifre dei Cataloghi nettamente inferiori (fino a più di 10.000 piedi) per la I, IV, V, VI, VII; cifre superiori (fino a circa 10.000 piedi) per la VIII, IX, X, XIII. La XIV non è definita.

41 La proposta, già presente in von Gerkan, 52 s. e fig. 7 (che teneva conto delle ipotesi del Lindström), è ora, sulla base di nuovi posizionamenti di frammenti della pianta severiana, definita da Almeida, E. Rodriguez, RPAA 48 (19751976), 263Google Scholar ss., fig. 9; Aggiornamento 1980, 82 ss. e in L'archeologia in Roma capitale tra sterro e scavo (Venezia, 1983), 106Google Scholar ss. Accetta, con nuove considerazioni, lo spostamento dei confini Castagnoli, F., ArchSRSP 99 (1976), 366Google Scholar e Topografia, 75, fornendone un diverso schema. Cfr. anche Coarelli, F., Roma (Roma-Bari, 1980), pianta a p. 9Google Scholar.

42 Secondo lo schema Rodriguez, la IV regione avrebbe un perimetro abbastanza vicino a quello dei Cataloghi, mentre la III sarebbe sopravvalutata; il contrario avviene secondo lo schema Castagnoli. In ambedue le soluzioni è ancora di molto accresciuta la V, già enormemente superiore a quanto indicato nei Cataloghi nelle vecchie piante, a meno che non si voglia pensare per questa regione che le misure si riferiscano ad una fase intermedia di sviluppo (Labrousse, 180 ss., tenendo conto delle numerose sepolture che non furono abbandonate nella prima età imperiale e ritenendo fuori posto il cippo di Claudio CIL vi, 37024Google Scholar, trovato fuori Porta Maggiore, pensa che il pomerio, di Claudio e di Vespasiano, fosse in questo caso coincidente con le mura repubblicane). Una soluzione di tal genere non è però proponibile solo in un caso.

43 I dati dei Cataloghi sarebbero derivati dalla misurazione augustea secondo Preller, L., Die Regionen der Stadt Rom (Jena, 1846), 73Google Scholar ss. Più vagamente per un periodo precedente la redazione è Lugli, , Monumenti antichi Suppl. II, 27Google Scholar.

44 L'osservazione, fatta da Castagnoli, F., RFIC 104 (1976), 49Google Scholar s., a proposito dei dati relativi alle insulae, sembra del tutto pertinente anche al nostro problema.

45 Regione III (o IV: v. n. 42), VIII, X.

46 Eccessivamente rigido in ogni caso lo schema di Lanciani, R., BCAR (1890), 115Google Scholar ss., fig. a p. 117 (qui Fig. 4): tre cerchi concentrici, uno centrale per la X regione, uno per le sei regioni comprese entro le mura del IV secolo e uno più esterno per le estramuranee. Varie regioni dovevano comprendere aree interne ed esterne alle mura (I, II, V secondo quanto si è detto, XII, XIII e probabilmente VI); cfr. già Platner–Ashby, 445; ma v. ancora Frezoul, E., in L'urbs, 382Google Scholar; Coarelli, F., in Kaiser Augustus und die Verlorene Republik (Berlin, 1988), 76Google Scholar s.

47 La cifra di 22.500 piedi appare già in Lanciani, , BCAR (1890), 123Google Scholar e The Ruins and Excavations of Ancient Rome (London, 1897), 92Google Scholar, come dato dei Cataloghi, senza alcun commento. Poichè non risulta in alcuna edizione del testo, non è chiaro se sia un errore di stampa o una correzione intenzionale del Lanciani; risultato di una sua misurazione. Negli appunti conservati nel codice Vat.lat. 13039, f.12v, egli parla invece di 32.500 piedi (cfr. anche il contemporaneo articolo di Borsari, L., BCAR 23 (1885), 88Google Scholar ss.).

48 Herrmann, L., AlPhO 13 (1953) (Mélanges I. Lévy), 179Google Scholar ss., trasferisce il passo alla vita di Antonino Pio, collegandolo con attese profetiche in occasione del 900° anniversario della nascita di Roma nel 148 d.C. Questo, se dimostrato, potrebbe avvalorare un possibile richiamo all'apoteosi di Romolo. Keller, O., Die Antike Tierwelt ii (Leipzig, 1913), 197Google Scholar, pensava invece ad una parodia dell'apoteosi imperiale.

49 Herrmann, art. cit., 182, disgiunge invece la caprificus sacra a Iuno Caprotina da quella dell'Historia Augusta. Non chiaro a questo proposito Gagè, J., Enquête sur Us structures sociales et religieuses de la Rome primitive (Bruxelles, 1977), 155Google Scholar n. 38.

50 Abbondantissima la bibliografia sugli aspetti religiosi e cultuali; rinviando a Dury-Moyaers, G., in ANRW ii,17,1 (1981), 157Google Scholar ss., si ricordano, tra gli ultimi interventi, Champeaux, M. J., REL 60 (1982), 71Google Scholar ss.; Bremmer, J. N., Horsfall, N. M., Roman Myth and Mythography (London, 1987), 76Google Scholar.ss.; Sabbatucci, D., La religione di Roma antica … (Milano, 1988), 231Google Scholar ss. Si ritiene, in base a Varrone, de l.L. vi,18Google Scholar, che della festa trattasse una praetexta rappresentata nel corso di ludi Apollinares.

51 V. anche Polyaen. viii, 30.

52 Galli invece in Arist.Mil., FGrHist 286Google Scholar, fr.1 (Jacoby); Ovid., , Ars am- ii, 257Google Scholar ss.

53 Così ad esempio Otto, W. F., Philologus 64 (1905), 187CrossRefGoogle Scholar ( = Aufsälze zur römische Iuppiter (Frankfurt am Main, 1937), 95)Google Scholar; Champeaux, art. cit., 100 n. 115.

54 Ma Plutarco (Numa 2, 1) riteneva che le Nonae Caprotinae cadessero il 5 luglio.

55 I dati delle fonti non sono in realtà molto chiari; in Solino (1,20) ritorna la scomparsa di Romolo Nonis Quintilibus. Il rapporto tra Poplifugia, Nonae Caprotinae (e anche Vitulatio dell'8 luglio) è accettato da alcuni, con accentuazioni assai diverse (rifiutando in qualche caso il collegamento con Romolo che sarebbe opera di Plutarco anche sulla base del calcolo delle eclissi) e totalmente rigettato da altri. Sui Poplifugia e i problemi connessi v. fondamentalmente Kraus, W., in RE xxii, 1 (1953), c. 74Google Scholar ss. Cfr. anche L. Piccirilli, commento a Plutarco, Le vile di Licurgo e Numa (Milano, 1980), 292Google Scholar ss.

56 Un accenno già in Gilbert i, 291 e poi in Palmer, R. E. A., Roman Religion and Roman Empire. Five Essays (Philadelphia, 1974), 13CrossRefGoogle Scholar.

57 Gilbert, loc. cit., pensa vi fosse anche un altare in onore di Iuno Caprotina; Manacorda, ‘Tempio di Vulcano’, 46, tende invece a vedere una sovrapposizione del tempio di Iuno Curitis al più antico luogo di culto di Iuno Caprotina.

58 Si può anche richiamare la Iuno Palostca/ ---ria di Praeneste (v. ficus palusca) considerata da Whatmough, j., CQ 16 (1922), 190CrossRefGoogle Scholar, seguito da molti, equivalente della Iuno Caprotina.

59 L'episodio, attestato per la prima volta in Ennio (65–66 Vahlen) è descritto con i maggiori particolari da Livio (i,16,1: … cum ad exercitum recensendum contionem in campo ad Caprae paludem (Romulus) haberet…). Danno la stessa indicazione topografica Ovid., loc. cit.; Plut., , Rom. 27,6Google Scholar; 29,2; 29,11; Numa 2, 1–2; Camill. 33, 9–10; Flor. i, 1, 16; Solin. i, 20; de vir.ill. 2, 13; Chron. a.354 (Valentini–Zucchetti i, 270); Hieron, ., Chron. (Helm vii, p. 91)Google Scholar; adnot. super Lucan. i,197Google Scholar; Zonar. vii,4. I motivi della presenza di Romolo presso la palus Caprae risultano: assemblea non precisata (Plut., , Rom. 27Google Scholar; Camill. 33; Flor.; Comm. Bern, in Lucan. i,197Google Scholar; Zonar.), recensio, lustrum dell'esercito (Liv., de vir.ill., Hieron.), sacrificio alla presenza del senato e del popolo (Plut., , Numa 2,1Google Scholar), senato riunito extra urbem (Comm.Bern.). Ovidio dice inoltre che scomparve mentre iura dabat, il Chron. a.354 mentre nuotava nella palude. Tralasciando quest'ultimo testo, gli altri sembrano piuttosto concordi nel far riferimento ad un'assemblea del popolo in armi, nel campo, nel luogo quindi dei Saepta (Ovile) o ad una riunione del senato.

60 Cic., , de re p. ii,20Google Scholar; Liv. i,16,5–8; Dion. Hal. ii,63; Plut., , Rom. 27Google Scholar. Cfr. Gagé, J., ACl 41 (1972), 49Google Scholar ss.

61 Val. Max. v,3,1; Appian, . bell. civ. ii,114,476Google Scholar.

62 Gilbert i, 255 n. 2; Pais, E., Storia di Roma ii (Roma, 1926), 14, 57, 66, 281Google Scholar s. (per salvare l'unità di luogo della vicenda della morte di Romolo, essa viene localizzata per intero nel Foro, dove è collocato anche il primitivo campo di Marte, la palus Caprae = Velabrum minus esteso fino al Volcanale, e l'albero di caprificus = ficus Ruminalis); Wissowa, G., Religion and Kultus der Römer2 (München, 1912), 229Google Scholar; in Roscher, Lex. Mythol. vi (19241937)Google Scholar, c. 358, s.v. Volcanus; Du Jardin, L., RPAA 6 (19271929), 67Google Scholar; Latte, K., Römische Religionsgeschichte (München, 1960), 129Google Scholar s.; Degrassi, A., I.I. xiii,2 (1963), 500Google Scholar s. (molto decisamente all'inizio, più dubitativamente poi); Eisenhut, W., in RE Suppl. xiv (1974), c. 951Google Scholar ss.; Radke, G., Die Götter Altitaliens (Münster, 1979), 344Google Scholar; Camassa, G., RSI 96 (1984), 827Google Scholar s.

63 ‘La doppia tradizione’, 173 ss. Cfr. anche PP 32 (1977), 215Google Scholar ss.; Il Foro Romano i, 161Google Scholar ss., 189 ss.

64 Castagnoli, F., in Studies Presented to D. M. Robinson i (Saint Louis Mass., 1951), 393Google Scholar; Musti, D., StudUrb(B) 49 (1975), 306Google Scholar s. (il momento originario della città sul Palatino, se per Plutarco esistette, presto venne superato dalla vera e propria città romulea con centro nel Foro).

65 Le fonti dei brani che qui interessano sono in genere ricondotte, a partire da Peter, H., Die Quellen Plutarchs in den Biographien der Römer (Halle, 1865), 28, 161Google Scholar s., 171 s., e Mommsen, Th., CIL I2, 326Google Scholar, direttamente o meno, a Varrone. Cfr. Titchener, F. B., ANRW ii.33.6, 4131–6Google Scholar; J. Boulogne, ibid., 4536–67.

66 Se invece ἔξω si traduce ‘fuori della città’ (v. le traduzioni Belles Lettres, Loeb) è necessario concludere che prima Plutarco stava parlando di un luogo interno alla città (ma in contrasto netto con le Quaestiones Romanae).

67 Jordan, H., EphEp i (1872), 230Google Scholar s.; Topographie i,2, 340Google Scholar n. 39; Hülsen, , Topographie i,3, 483Google Scholar; Rose, H. J., The Roman Questions of Plutarch (Oxford, 1824), 190Google Scholar s. (sacello precedente il tempio); Platner–Ashby, 584; Marchetti-Longhi, G., RPAA 20 (19431944), 391Google Scholar ss. V. anche Wiseman, T. P., PBSR 42 (1974), 21Google Scholar n. 31 (per quanto riguarda la Quaestiones R.). Quasi da tutti i due brani di Plutarco sono attribuiti al medesimo luogo; fa però una certa distinzione il Mommsen, , EphEp i (1872), 35Google Scholar s. e CIL i 2 p. 326Google Scholar, assegnando al tempio in campo o in circo con certezza il paragrafo delle Quaestiones R., ‘fortasse’ il brano della Vita di Romolo; cfr. ora anche Manacorda, ‘Tempio di Vulcano’, 50.

68 Anche se con questo significato ἰερὸν τοῡ 'Ηφαίστου è altrove usato: Rom. 24,3; Popl. 16,7. ‛Ιερόν è sia il luogo sacro che la struttura relativa: ThLG iv, c. 538 s.

69 Liv. xxxii,29,1. Mancano tuttavia testimonianze di riunioni del senato nel tempio di Vulcano in epoca storica. Per un parallelo con il discusso passo di Festo 358 L. su una convocazione del senato nel tempio di Giano presso il teatro di Marcello, v. Jordan, H., Hermes 4 (1870), 234Google Scholar; Topographie ii, 267Google Scholar s.; EphEp (1872), 231Google Scholar. E' comunque da rifiutare l'attribuzione all'aedes della IX regione dei passi di Dion. Hal. ii,54,2 e Plut., , Rom. 24,3Google Scholar (statua di Romolo) e di Plut., , Popl. 16,7Google Scholar (statua di Orazio Coclite) proposta da Lahusen, G., Untersuchungen zur Ehrenstatue in Rom (Roma, 1983), 33Google Scholar.

70 Cic., , in Verr., ii.11,61,150Google Scholar; 69, 167.

71 Jordan, H., EphEp i (1872), 230Google Scholar.

72 Anche in Livio (i,16) d'altra parte, dove pure è riportata la versione dell'uccisione, non vi è alcun accenno ad un luogo diverso dal campo presso la palus Caprae.

73 Per Appiano (bell.civ., ii,114,476Google Scholar) i congiurati scelgono il luogo dell'assassinio avendo presente, tra altri motivi, la vicenda dell'uccistone di Romolo. Alcuni aspetti di questa sarebbero stati rimodellati alla luce dell'uccisione di Cesare secondo Rosenberg, M., RE iA (1914)Google Scholar, c. 1018, s.v. Romulus; Ogilvie, R. M., A Commentary on Livy. Books 1–5 (Oxford, 1965), 85Google Scholar; cfr. anche Syme, R., The Roman Revolution2 (Oxford, 1960), 464Google Scholar; Weinstock, S., Divus lulius (Oxford, 1971), 347, 357Google Scholar s.

74 Il Volcanal veniva ricondotto a Tito Tazio e a Romolo (Varro, , de I.L. v,74Google Scholar; Dion. Hal. ii,50,3; Plin., , Nat.Hist. xvi,44,236Google Scholar); è definito Romuli morti destinatus in Fest p. 184 L.

75 Il fatto, messo in rilievo specialmente da F. Coarelli (v. n. 63), mi pare risulti ancora più evidente con le soluzioni qui proposte.

76 I.I. xiii,2,149Google Scholar. In base ai Fasti Vallenses è stato con verosimiglianza integrato un frammento del Calendario degli Arvali che in precedenza aveva dato luogo a soluzioni diverse: Castagnoli, , ‘Campo Marzio’, 163Google Scholar; Degrassi, A., I.I xiii,2,31Google Scholar; Aronen, J., in Steinby, E. M., Lacus Iuturnae I (Roma, 1989), 64Google Scholar ss.

77 Platner–Ashby, 584; Lugli, , Monumenti antichi iii,53Google Scholar; Blake, M. E., Ancient Roman Construction in Italy from the Prehistoric Period to Augustus (Washington, 1947), 128Google Scholar.

78 Mommsen, Th., EphEp i (1872), 35Google Scholar s. e poi in CIL i 2, p. 326Google Scholar. Cfr. Jordan, H., EphEp i (1872), 230Google Scholar. Richter, O., Topographie der Stadt Rom (München, 1901), 216Google Scholar. Dopo la nuova localizzazione del circo Flaminio l'ipotesi è stata sostanzialmente ripresa, naturalmente con un adeguamento alla nuova situazione: v. n. 110.

79 ‘Campo Marzio’, 161 ss.

80 Olinder, 55 e passim.

81 Cfr. anche i casi di Iuno Regina e Diana: Castagnoli, , ‘Campo Marzio’, 115Google Scholar.

82 L'aedicula è nei Cataloghi Regionari nella VII regione (Valentini–Zucchetti i, 110, 172); il vicus è menzionato nella bolla di Pasquale II del 1104 (Kehr, P., Quellen und Forschungen 14 (1911), 33Google Scholar); il viculus nella pseudobolla di Giovanni III (Jordan, , Topographie ii, 669Google Scholar s.; Kehr, P., GöttNachr (1903), 111Google Scholar, attribuita al 1183). La strada è ricostruita nella F.U.R. di Lanciani, tav. 16, secondo un percorso corrispondente grosso modo a Via S. Vincenzo–Via dei Lucchesi (cfr. Almeida, E. Rodriguez, BCAR 91 (1986), fig. a p. 55Google Scholar). Gatti, E., BCAR 53 (1926), 272Google Scholar ha collegato alla via un avanzo di lastricato rinvenuto tra Via dell'Umiltà e Via delle Vergini, suggerendo anche, molto dubitativamente (e senza elementi) un'attribuzione all'aedicula capraria di resti in reticolato rinvenuti lì presso. Cfr. Pietrangeli, C., Palazzo Sciarra (1986), 5Google Scholar. Preller, L., Die Regionen der Stadt Rom (Jena, 1846), 137Google Scholar, collocava addirittura la palus Caprae nella VII regione (e Gilbert iii, 377 n. 3, connetteva con l'aedicula capraria, oltre la palus Caprae, anche la caprificus arbor). V. anche Armini, H., Eranos 21 (1923), 120Google Scholar ss. Hülsen invece (Topographie i,3,459,474Google Scholar; RE iii,2 (1899), c. 1545, s.v. Caprae palus) disgiunse aedicula e palus Caprae.

83 Ventriglia, U., La geologia della città di Roma (Roma, 1971), 307Google Scholar ss. V. anche Lugli, , Monumenti antichi iii,8Google Scholar.

84 Brocchi, G. B., Dello stato fisico del suolo di Roma (Roma, 1820)Google Scholar, con pianta (Frutaz, i, n. xli; ii, tav. 83). Il Brocchi accettava, ma ampliandola notevolmente, la ricostruzione suggerita già da Nardini, F., Roma antica (4. ed. a cura di Nibby, A., t. iii (Roma, 1819), 58Google Scholar s.) nelle vicinanze di S. Andrea della Valle. Lo schema è poi ripreso nelle piante di G. Stier, 1828–30 (Frutaz i, n. xliii; ii, tav. 85); di G. B. Agretti, con revisione di P. E. Visconti, 1840 (Frutaz i, n. xlv, ii, tav. 87) e poi dallo stesso Lanciani, che vi collega i principali corsi d'acqua del Quirinale (‘I Comentarii di Frontino …’, MAL s. iii, iv (1881)Google Scholar, tav. ii fig. 1, qui Fig. 6). Non molto diverso, per quanto riguarda l'estensione della palude, il quadro offerto da Lugli, , Monumenti antichi iiGoogle Scholar, tav. iv. Cfr. anche De Angelis d'Ossat, G., Atti I Congr. Naz. Studi Romani ii (Roma, 1929), 572Google Scholar ss. I punti di Piazza S. Marco e Piazza Cenci potrebbero essere invece testimonianze di un'altra linea di scorrimento delle acque (v. sotto).

85 Tale ricostruzione, ripresa in vari lavori, risale, credo, agli studi di Diwald, K.: von Gerkan, A., Festschrift R. Egger i (Klagenfurt, 1952), 91Google Scholar ss., fig. a p. 92= Von Antiker Architektur und Topographie (Stuttgart, 1959), 340Google Scholar ss., fig. 1; cfr. ibid. 340 ss., fig. 1 (qui riprodotta alla Fig. 7). In questa depressione sarebbero confluiti ambedue i corsi d'acqua provenienti dalle pendici del Quirinale. Successivi spostamenti dell'alveo del Tevere verso ovest sono ipotizzati da Almeida, E. Rodriguez, RPAA 51–2 (19781980), 207Google Scholar, fig. 4; cfr. JRA 1 (1988), 129 n. 20Google Scholar.

86 Per le opinioni sulla localizzazione della palus Caprae, oltre agli studi cit. alle nn. 82, 84, v. Platner–Ashby, 98 (zona dal Pantheon fino al Tevere); Lugli, , Monumenti antichi ii, 264Google Scholar s., 174 (zona della Valle; zona tra Piazza Montecitorio e Pantheon); Castagnoli, ‘Campo Marzio’, fig. 1; Topografia, 96 (ad ovest dei Saepta, presso il Pantheon); Coarelli, ‘La doppia tradizione’, fig. 1 (qui Fig. 8); ARID suppl. x (1983), 45Google Scholar; cfr. anche Gros, P., Torelli, M., Storia dell'urbanistica. Il mondo romano (Bari, 1988)Google Scholar, fig. 46. Un'estensione un po' diversa, nella zona della Valle, è in Quilici, L., in La grande Roma dei Tarquini (Roma, 1990), 33Google Scholar, figg. 4 e 5 (nella palude si getta sia l'Acqua Sallustiana che il ruscello identificato con l'amnis Petronia; ne escono due corsi d'acqua, uno verso sud e uno verso ovest).

87 Gianfrotta, P. A., Mazzuccato, O., Polia, M., BCAR 81 (19681969), 35Google Scholar s. Potrebbe non essere del tutto slegata da questi grandi lavori di Pompeo la sistemazione delle rive del Tevere del 54 a.C. (Fontes ii, l.v, 4, nn. 1–20).

88 Un rapporto con le acque e la palus Caprae è supposto da Coarelli, F. (in L'area sacra di Largo Argentina (Roma, 1981), 41Google Scholar ss.) per l'antefissa a testa di Iuno Caprotina dal tempio C (che, seguendo Castagnoli, identifica con quello di Feronia).

89 Cfr. Lanciani, R., NSA (1881), 257Google Scholar ss.; Lugli, , Monumenti antichi ii, 42Google Scholar s.; Roddaz, J. M., Marcus Agrippa (BEFAR 253) (Roma, 1984), 240CrossRefGoogle Scholar. Di estremo interesse la descrizione secentesca della ‘cloaca massima’ sotto la piazza del Pantheon: Fea, v. C., Miscellanea ii (Roma, 1836), 242Google Scholar ss.

90 Magdelain, A., Recherches sur l'“imperium” (Paris, 1968), 46Google Scholar ss.; cfr. MEFRA 89 (1977), 26Google Scholar. F. Coarelli (‘La doppia tradizione’, 181 ss., ripreso in lavori successivi) identifica il luogo, fuori del pomerio, in cui Ti. Gracco pose il suo tabernaculum— in hortis Scipionis—con l'auguraculum del collis Latiaris, che colloca sulle pendici occidentali del Quirinale, e quindi propone un percorso verso il campo assai settentrionale. Ma v. Castagnoli, F., PBSR 52 (1984), 16Google Scholar n. 73. Per la regolarità del percorso dei magistrati v. Zevi, 1051.

91 Säflund, G., Le mura di Roma repubblicana (Acta Inst. Rom. R. Sueciae i, 1932), 207Google Scholar.

92 Per quanto riguarda l'area della Villa Publica, essa era in origine probabilmente assai ampia: caduta l'identificazione con il triangolo rappresentato nella Forma Urbis severiana, una delle localizzazioni proposte è quella dell'area ad est dei Saepta, successivamente occupata dal Divorum (Richardson, L. jr., Essaies … in mem. O.J. Brendel (Mainz, 1976), 159Google Scholar ss. e, con accentuazioni diverse, Castagnoli, F., RFIC 109 (1981), 423Google Scholar; cfr. anche Coarelli, F., Roma sepolta (Roma, 1984), 153Google Scholar; M. Torelli, in L'urbs, 571 e Storia dell'urbanistica, fig. 41). Altra possibilità è che comprendesse anche una zona più meridionale dove fu poi la porticus Minucia identificata nei frammenti della Forma Urbis e anche zone più a sud (Coarelli, F., Palatino 12,4 (1968), 367Google Scholar ss.; L'area sacra, 32 ss.; Wiseman, T. P., PBSR 42 (1974), 19Google Scholar s.; Nicolet, C., CRAI (1976), 29Google Scholar ss.; Manacorda, , Crypta Balbi, 15, 85Google Scholar; ARID Suppl. xvi (1989), 25Google Scholar).

93 I Comentarii, 227 ss.

94 Topographie i,3, 473 e tav. i Kiepert–Hülsen (dopo Piazza Venezia, per Via Cesarini, ora del Plebiscito, congiuntosi con l'Acqua Sallustiana, il fiumicello avrebbe seguito un percorso abbastanza tortuoso in quella che verrà poi definita l'area sacra di Largo Argentina). L'ipotesi è seguita, con variazioni, da Lugli, , Monumenti antichi ii, 274Google Scholar; iii, 7 (ma un po' diversa è la ricostruzione a tav. iv e ancora diversa, con percorso più settentrionale, tangente il lato sud dei Saepta, quella nella pianta Lugli–Gismondi (Novara, 1949)); da Castagnoli, ‘Campo Marzio’, 119 s. (l'amnis segue il margine orientale del Largo Argentina e va ad incanalarsi nel grande collettore di Piazza Mattei) e, dopo la localizzazione del Circo Flaminio dovuta a G. Gatti, ancora da Marchetti-Longhi, G., MEFRA 82 (1970), 152Google Scholar ss. (percorso lungo il margine occidentale del Largo Argentina o, in alternativa, lungo Via delle Botteghe Oscure). Diversamente Coarelli, ‘La doppia tradizione’, 174 n. 6 e fig. 1 (cfr. Il Foro Romano i, 191Google Scholar n. 12) segue in parte la linea della pianta Lugli–Gismondi: l'amnis, dopo aver diviso i Saepta dal Diribitorio, si getterebbe nella palus Caprae, defluendo poi nel Tevere più ad ovest.

95 I maggiori spessori dei terreni di riporto nella zona di Piazza S. Marco verso Palazzo Astalli e in Piazza Cenci (v. n. 83) potrebbero forse essere relativi a questo corso.

96 Narducci, P., BullInst (1881), 209Google Scholar s.; Sulla fognatura della città di Roma (Roma, 1889), 36Google Scholar s., tav. 5 n. 12, figg. 3, 4; Lanciani, , F.U.R., tavv. 21, 28Google Scholar; Castagnoli, , ‘Campo Marzio’, 119Google Scholar e fig. 1; pianta Lugli–Gismondi. Dopo l'identificazione del Gatti del Circo Flaminio, a parte G. Marchetti-Longhi (cit. a n. 94) e Wiseman, T. P., PBSR 42 (1974), 8Google Scholar (cfr. anche Richardson, L. jr., AJPh 101 (1980), 54Google Scholar e di nuovo Wiseman, ibid., 484 ss.), è stato in genere negato che all'amnis Petronia, ritenuta elemento di separazione tra Circo Flaminio e Campo Marzio, potesse essere riferita la grande cloaca, che l'area del circo invece oltrepassava: v. soprattutto Zevi, 1050 ss. e Coarelli, cit. a n. 94. Castagnoli (Topografia, 96; ARID Suppl. x (1983), 103Google Scholar n. 35) ha poi proposto di vedere nel collettore una rettificazione, forse di età augustea, con spostamento più a valle rispetto al corso originario dell'amnis. Di nuovo a favore dell'attribuzione all'amnis Petronia Almeida, E. Rodriguez, JRA 1 (1988), 129Google Scholar n. 20.

97 Pianta di Gatti, G. in Palatino 12,4 (1968), 368Google Scholar, fig. 4; Castagnoli, F., StudRom 33 (1985), 210Google Scholar, tavv. x, xi. Che il circo si estendesse anche ad ovest del collettore di Piazza Mattei è confermato dal frammento di pianta marmorea trovato in Via Anicia (de' Spagnolis, M. Conticello, Il tempio dei Dioscuri nel Circo Flaminio (Roma, 1984)Google Scholar) che, combinato con i frammenti della pianta severiana, restituisce la rappresentazione del tempio dei Castori e dell'area libera prospiciente, proprio all'altezza del tracciato della cloaca (Castagnoli, F., StudRom 33 (1985), 205Google Scholar ss.; con qualche divergenza E. Rodriguez Almeida, loc. cit).

98 Di ‘blocchi di pietra gabina’ parla il Narducci cit. a n. 96, che pensa ad una datazione in età repubblicana. Shipley, 22 e Blake, M. E., Ancient Roman Construction in Italy from the Prehistoric Period to Augustus (Washington, 1947), 128, 159Google Scholar, attribuiscono la struttura all'attività di Agrippa.

99 Lib.Pont. cvi,23; cvii,15: Duchesne ii, 145, 163 s. Questa cloaca è disegnata dal Lanciani (F.U.R, tav. 21) lungo il vicus Pallacinae, identificato con Via delle Botteghe Oscure, ma di fatto non vi sono elementi per questa identificazione (dati di scavo sembrano anzi ora in contrasto: Manacorda, D., ARID Suppl. xvi (1989), 25Google Scholar s., 28). Problematica è anche la localizzazione di S. Lorenzo, che con vari appellativi compare nella zona: cfr. Lanciani, R., MonAL i (1891), c. 550Google Scholar; Marchetti-Longhi, G., MemL s. v, 16 (1922), 670Google Scholar ss.; Hülsen, Ch., Le chiese di Roma nel medio Evo (Firenze, 1927), 285, 291, 293Google Scholar; Manacorda, , Crypta Balbi, 25Google Scholar.

100 Archivio di S. Maria in Via Lata, doc. 115; Cod. Vat. lat. 8044 (Galletti), f. 44Google Scholar; cfr. Marchetti-Longhi, G., ArchSRSP 42 (1919), 489Google Scholar; Hubert, E., Espace urbain et habitat à Rome du Xe siècle à la fin du XIIIe siècle (Roma, 1990), 121Google Scholar.

101 Marchetti-Longhi, ibid., 511.

102 Anche S. Maria Dominae Rosae è in alcuni documenti assegnata alla regione Pigna: Hülsen, , Le chiese, 56, 66, 76Google Scholar s., 614–16 e tav. i.

103 ‘Campo Marzio’, 113 ss. V. anche Wiseman, , PBSR 42 (1974), 8Google Scholar.

104 Liv. ii, 54, 15: ea omnia in pratis Flaminiis concilio plebis acta, quem nunc circum Flaminium appellant; Varr., , de I.L. v, 154Google Scholar: Circus Flaminius dicitur qui circum aedificatus est Flaminium campum.

105 CIL vi,30957Google Scholar (ILS 3615): ara e iscrizione su lastricato a cura dei magistri vici Aescleti del 2 d.C. Frammenti rinvenuti negli scavi per la costruzione del Ministero di Grazia e Giustizia sono attribuiti all'architrave dell'aedicula compitalis originaria del 7 a.C. e ad un restauro di età domizianea: Panciera, S., in L'urbs, 62Google Scholar ss.

106 Plin., , Nat. Hist. xvi,10,37Google Scholar.

107 ‘Campo Marzio’, 124 s.

108 Manacorda, , ‘Tempio di Vulcano’, 50Google Scholar.

109 Non può spiegarsi allo stesso modo la doppia definizione (in campo e in circo) del tempio di Giunone Regina (per Diana non sappiamo).

110 Coarelli, F., DArch 2 (1968), 307Google Scholar n. 43; DArch 4–5 (19701971), 245Google Scholar e fig. A (tempio di Vulcano insieme con tempio di Marte entro la Porticus Octavia ricostruita come quadriportico ad ovest del tempio di Hercules Musarum); Wiseman, T. P., PBSR 42 (1974), 13Google Scholar; Zevi, 1054, 1059 (questi ultimi senza localizzazione precisa e senza collegamenti con la porticus Octavia). Più recentemente lo stesso Coarelli, Roma (Roma-Bari, 1980), 288Google Scholar (cfr. ‘La doppia tradizione’, 174 n. 8) lo riconosce invece nella struttura rappresentata al centro della crypta Balbi nella pianta marmorea (cfr. Manacorda, , Crypta Balbi, 20Google Scholar ss.), basandosi in gran parte sull'esistenza di una dedica imperiale a Vulcano (CIL vi,798Google Scholar) ‘rep. in aed. Matthaeiorum. A questo proposito alle annotazioni di Manacorda, D. (‘Tempio di Vulcano’, 37)Google Scholar sulla maggiore probabilità di una provenienza dalla zona vicina al teatro piuttosto che alla crypta di questa come di altre iscrizioni da lui collegate al culto, si può aggiungere che la definizione in circo Flaminio dei Fasti Vallenses (7 d.C.) non si adatta per nulla ad un edificio inserito nel complesso di Balbo (inaugurato nel 13 a.C).

111 Manacorda, , ‘Tempio di Vulcano’, 38Google Scholar ss. Almeida, E. Rodriguez (RPAA 51–2 (19781980), 99Google Scholar s.; Aggiornamento 1980, 135) aveva ricondotto alla zona di cerniera tra Campo Marzio e Circo Flaminio i frr. 230 e 234, in cui riconosceva i resti di quattro templi con l'orientamento degli edifici in campo. Manacorda suggerisce due possibilità per il gruppo 234 a seconda che si voglia collegare uno degli edifici con la struttura in blocchi di tufo vista sotto la distrutta chiesa di S. Anna de' Funari o de' Falegnami (Gatti, G., BCAR 15 (1887), 177Google Scholar; NSA 1887, 236Google Scholar; cfr. Lanciani, F.U.R, tav. 21 e Guarducci, M., BCAR 15 (19491950), 64Google Scholar s.) oppure si voglia porre il maggiore dei templi, identificato con quello di Vulcano, in asse con il teatro di Balbo. Gli altri templi vicini sarebbero dedicati a Iuno Curitis e a Iuppiter Fulgur (sulla localizzazione di quest'ultimo nel Campo Marzio possono tuttavia esservi dubbi).

112 RIC v,1, Valerianus 38 nn. 1,5; ValerianusII, 116 n. 2; Gallienus 187 n. 633.

113 Castagnoli, F., MEFRA 98 (1986), 41CrossRefGoogle Scholar ss. Se si accetta l'ipotesi di D. Manacorda di riconoscere il tempio nel fr. 234 b, esso appare esastilo (con colonna angolare del pronao non delineata).

114 It. Eins. 1,3; 8,5; cfr. Lanciani, R., MonAL 1 (1891), c. 450Google Scholar; Walser, G., Die Einsiedler Inschriftensammlung und der Pilgerführer durch Rom (Codex Einsidlensis 326) (Stuttgart, 1987), 165Google Scholar. Manacorda, D., ‘Tempio di Vulcano’, 44Google Scholar ss., mette in rapporto la voce cypresus con Iuppiter Fulgur e vicino vi immagina, per un complesso di considerazioni, anche una lotos, in parallelo con la situazione del Comizio.

115 Da identificare, nonostante alcuni problemi (v. n. 99) con S. Lorenzo in pallacinis o in pensilis.

Ho avuto ora modo di leggere, dattiloscritto, l'articolo di F. de Caprariis, ‘Un tracciato stradale di età repubblicana precedente la Via Flaminia, e le sue conseguenze nello sviluppo topografico del Campo Marzio’, che uscirà in RIA e in cui sono prese in considerazione, con diverse prospettive, alcune delle fonti di cui qui si tratta. La via nord-sud ricostruita da F. de Caprariis potrebbe, almeno in parte, seguire il margine della palus Caprae che si è cercato di delimitare.

116 Becker, W. A., Handbuch der Römischen Altertümer i (Leipzig, 1843), 596Google Scholar s.; Zur Römischen Topographie (Leipzig, 1845), 87Google Scholar s. (identificazione con la Porticus Polae); Gilbert iii, 247 (nei pressi della Via Flaminia, da attribuire forse ad Agrippa); Richter, O., Topographie der Stadt Rom (München, 1901), 257Google Scholar s. (a nord dei Saepta); Hülsen, , Topographie i,3 458Google Scholar (nella VII regione, nel campus Agrippae, identica alla porticus Vipsania); Platner–Ashby, 422, 428 (vicino ai Saepta); Lugli, , Monumenti antichi iii, 120, 271Google Scholar (probabilmente parte dei giardini della porticus Vipsania); Fontes iv, l.xiv, 3, n. 82–5 (VII regione); Coarelli, F., in L'area sacra di Largo Argentina (Roma, 1981), 34Google Scholar (a nord dei Saepta, probabilmente non anteriore all'età imperiale). Ultimamente infine Almeida, E. Rodriguez, MEFRA 101 (1989), 246Google Scholar, preannunciando uno specifico studio, identifica la porticus Europae con il dromos dell'Iseo restaurato da Domiziano, mentre Gianfrotta, P. A., in Il Palazzo dell'Hotel Minerva (Rome. 1990), 24Google Scholar, propone l'identificazione con uno dei lati corti dei Saepta.

117 Athenaeum 28 (1950), 70Google Scholar s. (escludeva un'identificazione con Saepta, Hecatostylon, portici di Pompeo, terme di Tito e di Agrippa). Cfr. anche Lugli, G., StudRom 11 (1961), 12Google Scholar.

118 Reinach, A., Neapolis 2 (1914), 231Google Scholar ss., suppone il trasferimento a Roma del gruppo bronzeo, attestato a Taranto, di Pythagoras di Reggio; cfr. Shipley, 74 s.; Coarelli, F., RPAA 44 (19711972), 104Google Scholar n. 21.

119 Non è chiaro se il nemus duplex faccia parte dello stesso complesso pompeiano (così Grimal, P., I giardini di Roma antica, trad. it. (Milano, 1990), 177Google Scholar n. 47; Colini, A. M., in La pianta marmorea, 105Google Scholar n. 9; ad un nemus vicino alla curia di Pompeo accenna Suet., Caes. 81,3) o vada riferito al non lontano nemus delle terme di Agrippa (così Almeida, Rodriguez, MEFRA 101 (1989), 246Google Scholar) o forse anche ad ambedue, data la vicinanza.

120 Alcuni, nel v. 13, al posto di nam thermis iterumque iterumque ilerumque lavatur, leggendo nam thermis iterum ternis iterumque lavatur, vogliono vedere un accenno alle terme di Agrippa, Nerone, Tito.

121 Almeida, Rodriguez, MEFRA 101 (1989), 247Google Scholar ss., fig. 1.

122 Castagnoli, Così, Athenaeum 72Google Scholar e n. 1 di p. 78 (qui v. anche le altre ipotesi di identificazione con il tempio di Quirino, l'Iseo e il portico di fronte al Pantheon).

123 Ovid., , Fasti i, 463–4Google Scholar; Ars am. iii,385–6Google Scholar; ex Ponto i,8,35–8Google Scholar; Sen., , Epist. ad Lucil. x,3(83),5Google Scholar; Martial. v.20,9; vi,42,18; xi,47,5–6; xiv,163; Stat., Silv. i, 5, 25–6Google Scholar.

124 Cfr. Lloyd, R. B., AJA 83 (1979), 196CrossRefGoogle Scholar.

125 L'Euripo è stato da molti identificato con il canale rinvenuto in vari tratti fra l'area delle terme di Agrippa e il ponte Vittorio Emanuele (Lugli, , Monumenti antichi iii, 159Google Scholar s.; Itinerario di Roma antica (Milano, 1970), 446Google Scholar; Nash, E., Pictorial Dictionary of Ancient Rome i (Londra, 1961), 393Google Scholar s.; Coarelli, F., MEFRA 89 (1977)CrossRefGoogle Scholar, spec. 83 ss. e fig. 1; Roddaz, J. M., Marcus Agrippa (BEFAR 253) (Roma, 1984), 285CrossRefGoogle Scholar ss. Contra Shipley, 54 n. 99 (non si tratterebbe del ramo principale dell'Euripo); Blake, M. E., Roman Construction in Italy from Tiberius through the Flavians (Washington, 1959), 36Google Scholar (con datazione all'epoca neroniana); Lloyd, , AJA 83 (1979)CrossRefGoogle Scholar, spec. 197 s. e fig. 1 (aggirando il teatro di Pompeo, l'Euripo si dirigerebbe verso il Tevere seguendo il presunto tracciato dell'aqua Virgo per il Trastevere).

126 Sull'opera di Antifilo v. Magi, F., EAA 1 (1958)Google Scholar, spec. 439, s.v. Antiphilos. Qui è riportata anche l'opinione, che era stata di alcuni storici dell'arte, di un riferimento dei versi di Marziale al dipinto di Cadmo ed Europa trasportato nei portici di Pompeo (cfr. Wattel-de Croizant, O., MEFRA 98 (1986)CrossRefGoogle Scholar, 533s.). Ma v. anche sopra n. 118.

127 Grimal, op. cit., 175 ss.; A. M. Colini, in La pianta marmorea, 105. Conferme archeologiche si hanno dagli scavi sotto il teatro Argentina: BCAR 81 (1968–), 33 s.