Hostname: page-component-7c8c6479df-8mjnm Total loading time: 0 Render date: 2024-03-29T11:15:05.970Z Has data issue: false hasContentIssue false

Daniele Barbaro and Vitruvius: the architectural theory of a Renaissance humanist and patron*

Published online by Cambridge University Press:  09 August 2013

Get access

Abstract

Image of the first page of this content. For PDF version, please use the ‘Save PDF’ preceeding this image.'
Type
Articles
Copyright
Copyright © British School at Rome 2004

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

Footnotes

*

In an earlier version, this study formed part of my 1996 Ph.D. thesis at the Courtauld Institute of Art. I should like to thank Howard Burns, John Newman, Charles Hope and Michael Kauffmann, who read the manuscript and made a number of helpful suggestions. My gratitude also goes to Dr John Patterson, Editor of the Papers of the British School at Rome, and the two anonymous reviewers for their careful checking of the manuscript, corrections, comments and suggestions.

References

1 On Daniele Barbaro, see the short biographical article with good bibliography by Alberigo, Giuseppe in Dizionario biogrqfico degli Italiani VI (Rome, 1964), 8995Google Scholar. See also Laven, Peter J., Daniele Barbaro, Patriarch-elect of Aquileia, with Special Reference to his Circle of Scholars and to his Literary Achievement (University of London, Ph.D. thesis, 1957)Google Scholar; Paschini, Pio, ‘Daniele Barbaro letterato e prelato veneziano del Cinquecento’, Rivista di Storia della Chiesa in Italia 16 (1962), 73107Google Scholar; Boucher, Bruce, ‘The last will of Daniele Barbaro’, Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 42 (1979), 277–82CrossRefGoogle Scholar; and Cellauro, Louis, ‘Daniele Barbaro and his Venetian editions of Vitruvius of 1556 and 1567’, Studi Veneziani n.s. 40 (2000), 87134Google Scholar.

2 For a detailed survey of Barbaro's education at the University of Padua, see Cellauro, ‘Daniele Barbaro’ (above, n. 1), 92–9: section 1: ‘Barbaro's education in the Faculty of Arts at the University of Padua and mathematical learning’.

3 See, for instance, Bernardino Tomitano, Quattro Libri della Lingua Thoscana (Padua, 1579), f. 79: ‘il più bel ingegno [Daniele Barbaro], che habbia la nostra età’; and Alfonso di Fonte, Somma della Natural Filosofia (Venice, 1557): in the dedicatory letter, Daniele Barbaro is characterized as ‘il principale lume di questo secolo’.

4 The founding document for the Orto dei Semplici survives in Padua, Archivio Antico dell'Università degli Studi, no. 666–21, fol. 13ff. On the botanical garden, see Visentini, Margheritta Azzi, L'orto botanico di Padova e il giardino del Rinascimento (Milan, 1984)Google Scholar.

5 See fol. 17r: ‘Riccordomi parimente, che alcuni huomini dotti furono Pittori: come Pacuvui antico Poeta [Marcus Pacuvius], Demosthene Principe de' Greci Oratori. E hoggidi qui in Venezia Mons. Il Barbaro eletto Patriarca di Aquilegia, Signore di gran valore, e d'infinita bontà; e parimente il dotto gentilhuomo M. Francesco Morosini, i quali due disegnano e dipingono leggiadramente’.

6 See Daniele Barbaro, La pratica della perspettiva (Venice, 1569), 2.

7 Francesco Sansovino, Delle cose notabili che sono in Venezia, libri due (Venice, 1562), fol. 28v: ‘Se volete Architetti ci è il Sansovino capo di tutti gli altri, Andrea Palladio, ecellente in questa professione, Mons[ignor] Daniel Barbaro intend.issimo e che ha tradotto il Vitruvio nella nostra lingua volgare’.

8 See Carlo Ridolfi, Le meraviglie dell'arte ovvero le vite degli illustri pittori veneti e dello stato (Venice, 1648), vol. 1, 322: ‘In Murano nel palagio del signor Camillo Trevisan, che dicono fosse eretto coi modelli di monsignor Daniel Barbaro, che scrisse sopra Vitruvio’. For a summary of attributions of the Palazzo Trevisan, see Bassi, Elena, Palazzi di Venezia (Venice, 1976), 538ffGoogle Scholar.

9 See Marco Guazzo, Historie … di tutti ifatti degni di memoria nel mondo successi dell'anno MDXXIIII sino a questo presente (Venice, 1546), where Barbaro and Pietro da Noale, superintendents to the botanical garden of Padua, are described as ‘inventori’ of its architecture.

10 See Huse, Norbert, ‘Palladio und die Villa Barbaro in Maser. Bemerkungen zum Problem der Autorshaft’, Arte Veneta 38 (1974), 106–22Google Scholar.

11 For Barbaro's role in the programme of the paintings on the ceilings of the chamber of the Council of Ten, see Francesco Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare (Venice, 1581), fol. 123v. See also Schulz, J., Venetian Painted Ceilings of the Renaissance (Berkeley, 1968)Google Scholar.

12 Daniele Barbaro, I dieci libri dell'architettura di M. Vitruvio, tradutti et commentati da Mons. Daniele Barbaro eletto d'Aquileggia (Venice, 1556). On Barbaro's editions of Vitruvius, see Cellauro, Louis, ‘Palladio e le illustrazioni delle edizioni del 1556 e del 1567 di Vitruvio’, Saggi e Memorie di Storia dell'Arte 22 (1998 [published in April 2000]), 55128Google Scholar, and Cellauro, ‘Daniele Barbaroo’ (above, n. 1). See also Wittkower, Rudolph, Architectural Principles in the Age of Humanism (London, 1949), 66–9Google Scholar; Tafuri, Manfredo, ‘La norma e il programma: il Vitruvio di Daniele Barbaro’, in I dieci libri dell'architettura tradotti e commentati da Daniele Barbaro (Milan, 1987Google Scholar; reprint of the 1567 Italian edition), XI–XL; Manuela Morresi, ‘Le due edizioni dei commenti di Daniele Barbaro 1556–1567’, in I dieci libri dell'architettura tradotti e commentati da Daniele Barbaro (above), XLI–LVIII; Morresi, Manuela, ‘Treatises and the architecture of Venice in the fifteenth and sixteenth centuries’, in Hart, Vaughan and Hicks, Peter (eds), Paper Palaces. The Rise of the Renaissance Architectural Treatise (New Haven/London, 1998), 263–80Google Scholar; Ciapponi, Lucia, ‘Vitruvius’, in Cranz, Edward F. (ed.), Catalogus Translationum et Commentariorum. Medieval and Renaissance Translations and Commentaries (Washington, 1976), III, 399409Google Scholar; Forssman, Erik, ‘Palladio e Daniele Barbaro’, Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura ‘Andrea Palladio’ 8 (1966), 6881Google Scholar; Fontana, Vincenzo, ‘Il Vitruvio del 1556: Barbaro, Palladio, Marcolini’, in Trattati scientifici nel Veneto fra il XVe XVI secolo: saggi e studi (Vicenza, 1985), 3972Google Scholar; Fontana, Vincenzo, ‘Arte' e ‘esperienza’ nei trattati di architettura veneziani del Cinquecento’, Architectura 7 (1978), 4972Google Scholar; Becker, Annette, Ammerkungen zu Barbaros Vitruv (University of Mainz, Ph.D. thesis, 1991)Google Scholar; D'Evelyn, Margaret M., Word and Image in Architectural Treatises of the Italian Renaissance (Princeton University, Ph.D. thesis, 1994)Google Scholar; D'Evelyn, Margaret M., ‘Venice as Vitruvius's city in Daniele Barbaro's Commentaries’, Studi Veneziani n.s. 32 (1996)Google Scholar [published in 1997], 83–104; D'Evelyn, Margaret M., ‘Varietà and the caryatid portico in Daniele Barbaro's Commentaries on Vitruvius’, Annali di Architettura 10–11 (19981999), 157–74Google Scholar; Caye, Pierre, Le savoir de Palladio: architecture, métaphysique et politique dans la Venise du Cinquecento. Précédé du Commentaire au ‘De Architectura’ de Vitruve: livres 1, 2 et 3 par Mgr. Daniel Barbaro (Paris, 1995)Google Scholar; Mitrović, Branko, The Theory of Proportions in Daniele Barbaro's Commentary on Vitruvius' De architectura (University of Pennsylvania, Ph.D. thesis, 1996)Google Scholar; Mitrović, Branko, ‘Paduan Aristotelianism and Daniele Barbaro's Commentary on Vitruvius' De Architectura’, Sixteenth Century Journal 29 (3) (1998), 667–88CrossRefGoogle Scholar; Tavemor, Robert, ‘Brevity without obscurity: text and image in the architectural treatises of Daniele Barbaro and Andrea Palladio’, in Palmer, Rodney and Frangenberg, Thomas (eds), The Rise of the Image. Essays on the Illustrated Art Book (Aldershot, 2003), 105–33Google Scholar; Ackerman, James S., ‘Daniele Barbaro and Vitruvius’, in Striker, Cecil L. (ed.), Architectural Studies in Memory of Richard Krautheimer (Mainz, 1996), 15Google Scholar; Becker, Annette, ‘Andrea Palladio und Vitruvius De architectura’, in Striker, Cecil L. (ed.), Architectural Studies in Memory of Richard Krautheimer (Mainz, 1996), 1721Google Scholar.

13 Daniele Barbaro, I dieci libri dell'architettura di M. Vitruvio, tradutti et commentati da Mons. Daniele Barbaro eletto d'Aquileggia, da lui rivedutti et ampliati et hora in più commoda forma ridotti (Venice, 1567); Daniele Barbaro, M. Vitruvii Pollionis de Architettura Libri Decem cum Commentariis Danielis Barbari, Electi Patriarchae Aquileiensis, Multis Aedificiorum, Horologiorum Descriptionibus et Figuris (Venice, 1567). For a general survey of the differences between the 1556 and 1567 editions, see Morresi, ‘Le due edizioni’ (above, n. 12). References to Barbaro's 1556 and 1567 editions of Vitruvius will henceforth appear as Commentaries, with an indication of the edition used.

14 For the development of Vitruvian studies during the Renaissance, see the general survey in Pagliara, Pier Nicola, ‘Vitruvio da testo a canone’, in Settis, Salvatore (ed.), Memoria dell'antico nell'arte italiana (Turin, 1986), III, 385Google Scholar, and in Clarke, Georgia, ‘Vitruvian paradigms’, Papers of the British School at Rome 70 (2002), 317–44CrossRefGoogle Scholar. See also Long, Pamela, The Vitruvian Commentary Tradition and Rational Architecture in the Sixteenth Century. A Study in the History of Ideas (John Hopkins University, Ph.D. thesis, 1979)Google Scholar.

15 Barbaro's statement that it took him nine years to complete his edition of Vitruvius should be considered, however, in connection with Horace's Ars Poetica (lines 388–9), where Horace recommends waiting nine years before publishing one's compositions. This became something of a topos among classically educated Renaissance writers, and it may well be that Barbaro is referring to the conventional time of literary ‘gestation’ rather than giving us precise information about the dating of the work.

16 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1556), 40: ‘Et quanto appartiene a Vitr[uvio] l'arteficio de i Theatri, de i Tempi, de le Basiliche & di quelle cose che hanno più belle, & più secrete ragioni di compartimenti tutte sono satate da quello [Palladio] con prontezza d'animo, & di mano esplicate, e seco consigliate’.

17 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 64: ‘…Andrea Palladio … il quale ha … acquistato gran nome si ne i sottilissimi, & vaghi disegni delle piante, de gli alzati, & de i profili, come nello seguire, & fare molti & superbi edificij, si nella sua patria sua come altrove & publici & privati che contendono con gli antichi danno lume a modemi & daranno meraviglia a quelli che verrano [my emphasis]’.

18 For an analysis of the influence of Daniele Barbaro on Palladio's Venetian patronage, see Cellauro, ‘Daniele Barbaro’ (above, n. 1), 103–4.

19 For the bibliographical references to these studies, see n. 12.

20 Mitrović, ‘Paduan Aristotelianism’ (above, n. 12).

21 For the texts by Aristotle included in the curriculum of the Arts Faculty of the University of Padua, see Cellauro, ‘Daniele Barbaro’ (above, n. 1), section 1: ‘Barbaro's education in the Faculty of Arts at the University of Padua and mathematical learning’.

22 This census is based on Daniele Barbaro's Italian edition of Vitruvius published in 1567.

23 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 3: ‘… tra gli habiti, che sono d'intorno al vero Contingente si trova l'Arte’ (‘Among the habits, which are concerned with uncertain truth, we find the Arts’).

24 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 3: ‘Dico che … [le] cose fatte da gli huomini … dipendono della lore volonta’: ‘I say … that the things made by men … depend on their willpower’.

25 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 3: ‘da questo habito detto intelletto, hanno vigore, e forza specialmente le Matematiche’ (‘From this habit called intellect, comes especially the vigour and strength of Mathematics’).

26 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 5: ‘… alcune Arti hanno più della scienza, & altre meno, & a conoscere l'Arti questa è la via. Quelle, nelle quali fa bisogno l'Arte del numerare, la Geometria, & l'altre Mathematiche, tutte hanno del grande: il rimanente senza le dette (come dice Platone) è vile, & abietto, come cosa natta da simplice imaginazione, fallace coniettura … E quivi apparirà la dignitá dell'Architettura, laquale approva e giudica le opere, che dalle altre Arti si fanno’.

27 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1556), 15: ‘[L'architettura] puo essere con la Sapienza, et con la prudenza, meritamente paragonata’.

28 See Morresi, ‘Treatises and the architecture of Venice’ (above, n. 12), 275.

29 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 4: ‘Isperienza non è altro che una cognitione nata da molte ricordanze di cose similianti a i sensi humani …’.

30 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 4: ‘…Con tutto questo l'Arte è più eccellente, & più degna della isperienza, perche è più vicina al sapere, intendendo le cause, & le ragioni delle cose. La dove la isperienza opera senza ragione’.

31 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 6–7: ‘Prima, che si esponga, & dimostri che cosa è architettura, diro la forza di questo nome, percioche molto giova allo intendimento delle cose, che si diranno. Architettura è nome, che dal greco deriva; & di due voci composto. La prima significa principale, & capo; la seconda fabbro, o artefice. Et chi volesse bene esprimere volgarmente la forza del detto nome, direbbe capomaestra. Et pero dice Platone, che lo Architetto non fa mestieri alcuno, ma è soprastante a quelli, che gli fanno. La dove potremo dire l'architetto non esser Fabbro, non maestro di legname, non muratore, non separatamente certo, & determinate artefice, ma capo, soprastante, & regolatore di tutti gli arteficij: come quello, che non sia prima, a tanto grado salito, che egli non si habbia prima in molte, & diverse dottrine, & opere essercitato. Soprastando adunquedimostra, disegna, distribuisce, ordina, & commanda. 1 in questi uffici appare la dignità dell'Architettura esser alla sapienza vicina, & come virtù heroica nel mezo di tutte le arti dimorare. perche sola intende le cagioni; sola abbraccia le belle, & alte cose; sola, dico, tra tutte l'Art i partecipa delle più certe scienze, come è l'Arithmetica, & la Geometria, & le altre, senza lequali (come s'è detto) ogni arte è vile, & senza riputatione’.

32 Cellini, Benvenuto, Opere (ed. Ferrero, Giuseppe Guide) (Turin, 1971), 817–18Google Scholar: ‘Per meglio chiarisi qual fussi la migliore maniera dell'architettura, si sottomesse [Peruzzi] a ritirare tutte le maniere che egli vedeva delle cose antiche di Roma … E molte volte disse che conosceva che Vitruvio non aveva scelto di queste belle maniere la più bella, si come quello non era né pittore né scultore’. For the issues of rule and liberty that the Cellini quotation presupposes, see Summers, David, ‘Michelangelo on architecture’, The Art Bulletin 54 (2) (1972), 146–57CrossRefGoogle Scholar; and Summers, David, Michelangelo and the Language of Art (Princeton, 1981)Google Scholar.

33 The criticism of Vitruvius appears on drawing UA 981 of Antonio da Sangallo the Younger.

34 Burns, Howard, ‘Baldassare Peruzzi and sixteenth-century architectural theory’, in Guillaume, Jean (ed.), Les traités d'architecture de la Renaissance (Paris, 1988), 207–26Google Scholar.

35 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), respectively 282, 133, 133, 282.

36 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 133: ‘Desidero bene, che si avvertisca, che l'huomo non prenda ammiratione, se misurando le antichita di Roma, non ritrova spesso le misure delle colonne a punto, perche se egli potesse vedere tutto il corpo della fabbrica, l'huomo si maraviglierebbe della grandezza, o picciolezza de i membri’.

37 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 282: ‘… Si deprime l'arroganza di molti, che misurano molte membra, & molte parti nelle mine di Roma, & non trovando quelle rispondere alle misure di Vitr[uvio] non la intendeva: la dove imitando nelle fabriche le cose, che hanno misurato fuori de i luoghi loro, come ferma regola sempre allo istesso modo si governano, & non hanno consideratione a quello, che Vitr[uvio] ha detto di sopra, & molto più chiaramente dice nel presente luogo, cioe, che non sempre si deve servare le istesse regole, & simmetrie, perche la natura del luogo richiede spesso altra ragione di misure, la necessità ci astrigne a dare, o levare di quelle, che proposte havevamo. Pero in quel caso dice Vitruvio, che si vede molto la sottigliezza, & giudicio dello Architetto, il quale togliendo, o dando di piu alle misure, lo fa in modo, che l'occhio ha la parte sua & regge la necessita con bella & sottile ragione. Et se noi trovamo la cornice del Theatro di Marcello alquanto diversa dalle regole di Vitruvio & il restante esser benissimo inteso, non dovemo biasimare quel grande architetto, che fece il detto Theatro. Imperoche chi havesse veduto tutta l'opera insieme forse havrebbe fatto miglior giudicio. & pero ben dice Vitruvio che se bene la maggior cure, che ha l'Architetto, sia d'intorno le misure, & proportioni, pero grande acquisto fa di valore, quando egli è forzato partirsi dalle proposte simmetrie, & niente lieva alla bellezza dello aspetto; ne puo essere incolpato, perche con la ragione habbia medicato il male della necessitá’.

38 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 255: ‘Et pero chi vede le membre delle opere antiche, & truova cosa, che paia fuori de gli ammaestramenti di Vitr[uvio] o le opere, perche non puo sapere quello, che portava la necessità, & quanta in tutto'l corpo quel membro teneva la sua ragione’.

39 Mitrović, ‘Paduan Aristotelianism’ (above, n. 12), 674.

40 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 262.

41 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 159: ‘Bella ragione di prospettiva’.

42 For Barbaro's interpretation of the concepts of sciographia and profilo, see Mitrović, ‘Paduan Aristotelianism’ (above, n. 12), 670–1.

43 For the role of the cross-section and the development of the orthogonal projection in the Renaissance, see Lotz, Wolfgang, ‘The rendering of the interior in architectural drawings of the Renaissance’, in Studies in Italian Renaissance Architecture (Cambridge (Mass.)/London, 1977), 166Google Scholar.

44 ‘Lettera a Leone X’, in Bruschi, Arnaldo, Maltese, Corrado, Tafuri, Manfredo and Bonelli, Renato (eds), Scritti rinascimentali di architettura (Milan, 1978), 462–84Google Scholar. This has been superseded by the more recent work: di Teodoro, F.P., Raffaello, Baldassare Castiglione e la lettera a Leone X (Milan, 1994)Google Scholar. For a discussion of Raphael's drawing methods, see Thoenes, Christof, ‘Vitruv, Alberti, Sangallo’, in Beyer, Andreas (ed.), Hülle und Fülle. Festschrift für Tilman Buddensieg (Alfter, 1993), 565–84Google Scholar; and Beyer, Andreas, ‘La lettera a Leone X’, in Frommel, C.L. and Winner, M. (eds), Raffaello a Roma (Rome, 1986), 373–85Google Scholar.

45 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 30.

46 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 145: ‘La larghezza [del capitello] è tutta la grossezza della colonna, & di più un sesto; secondo Vitruvio. Ma nell'antico si truova, & riesce meglio un quinto per parte’.

47 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 155: ‘Il capitello Corinthio è alto quanta il diametro della colonna, & secondo Vitruvio in questa altezza s'include l'Abaco; ma in molte opere l'abaco è di più, & ha molto del buono’.

48 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 171: ‘… Vitr[uvio] dice … che non dovemo far cosa, che non habbia del verisimile, ne rappresentare imagine alcuna, che non abbia principio dal vero, & cha cadendo in disputatione, non si habbia a ricorrere in sicuro luogo per sostentarla. Vitr[uvio] adunque biasima per opinione de gli antichi i dentelli [dentils], o modioni [mutules] fatti per gli frontispicij: perche rappresentano quelli i cantieri [principal rafters] o gli asseri [common rafters], non venendo i cantieri verso le fronti, & non sportanto gli asseri, non è possibile fare in que luoghi i dentelli, o i modioni, dove non si ha rispondenza con alcuna cosa. Ma la usanza ha vinto la ragione sin dal tempo di Vitr[uvio] perche nelle opere antiche tutto'l giorno si vedono, & dentelli, & modioni nelle teste de i frontispicij, & pare, che tale ornamento stia bene, tutto che non ci sia ragione’.

49 Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 10728: Tractatus proportionalitatum Domini antonii fracantiano Vicentini. On Fracanzano and his treatise on proportions, see Nardi, Bruno, Saggi sull'aristotelismo padovano dal secolo XIV al XVI (Florence, 1958), 164–5Google Scholar.

50 Siena, Biblioteca Comunale, MS X 27, fols 161–173v. Variant in Naples, Biblioteca Nazionale, MS VIII. D. 73.

51 Biblioteca Nazionale Centrale, Florence, MS Landau-Finlay 205. For further details on Varchi, see Pirotti, Ugo, Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo (Florence, 1971)Google Scholar.

52 Wittkower, Architectural Principles (above, n. 12), 90–4 and appendix I in which Zorzi's famous memorandum on Sansovino's design for San Francesco della Vigna is published in English translation. See also the fundamental study by Foscari, Antonio and Tafuri, Manfredo, L'armonia e i conflitti. La chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia del 500 (Turin, 1983), 4870Google Scholar; and Tafuri, Manfredo, Venezia e il Rinascimento (Turin, 1985)Google Scholar.

53 Giuseppe Moletto's manuscript treatise is at the Biblioteca Marciana, Venice, Codici latini, VIII, 41 (= 3060); Silvio Belli published in 1573 in Venice his Delia proportione et proportionalità communi passioni del quanto; it has been translated into English recently: see Wassell, Stephen R. and Williams, Kim (eds), Silvio Belli: On Ratio and Proportion (Fucecchio, 2002Google Scholar).

54 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1556), 57: ‘… cio che ci diletta, & piace, non per altro diletta e piace, se non perche in se tiene proportionata misura, e moderato temperamento’.

55 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1556), 24: ‘… si puo lodare abastanza l'effetto della proportione, nella quale è posta la gloria dell'Architetto, la fermezza [later ed.: bellezza] dell'opera, & la maraviglia dell'artificio …’.

56 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 34: ‘La proportione è propria della forma, & non della materia: & dove non sono parti, non puo essere proportione: perche essa nasce dalle parti composte, & della relatione di esse, & in ogni relatione è necessario almeno, che siano due termini’.

57 The work is listed in Suter, Heinrich, ‘Die Mathematiker und Astronomen der Araber und ihre Werke’, in Abhandlung zur Geschichte der Mathematik (Berlin, 1900), III, 23–6Google Scholar (El-Kindi). Daniele Barbaro had been given a manuscript copy of this treatise by the papal legate in Venice, Filippo Archinto, as stated in his commentaries.

58 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1556), 58: ‘In queste proportionality consisteno tutti i secreti dell'arte’.

59 Vitruvius, , De Architectura (ed. Granger, Frank) (The Loeb Classical Library) (London, 1957), I.i.8Google Scholar: ‘Musicen autem sciat oportet, uti canonicam rationem et mathematicam notam habeat, praeterea balistarum, catapultarum, scorpionum temperatures possit recte facere’ (‘A man must knows music that he may have acquired the acoustic and mathematical relations and be able to carry out rightly the adjustments of balistae, catapultae and scorpiones’).

60 Howard, Deborah and Longair, Malcolm, ‘Harmonic proportion and Palladio's Quattro Libri’, Journal of the Society of Architectural Historians 41 (1982), 116–43CrossRefGoogle Scholar.

61 Leone Battista Alberti, De Re Aedificatoria (Florence, 1485), book IX, chap. 5: ‘Certissimum est naturam in omnibus sui esse persimilem. Sic se habet res. Hi quidem numeri per quos fait ut vocum illa concinnitas auribus gratissima reddatur, idem ipsi numeri perficiunt, ut oculi animusque voluptate mirifica compleantur’.

62 Alberti, De Re Aedificatoria (above, n. 61), fol. yii verso: ‘Ex musicis igitur quibus ii tales numeri exploratissimi sunt: atque ex his praeterea quibus natura aliquid de se conspicuum dignumque praestat tota finitionis ratio producetur’.

63 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 282: ‘L'Architetto … havera avvertito al numero … & che quelle proportioni, che danno diletto alle orecchie nelle voci, le istesse applicate a i corpi dilettano a gli occhi …’.

64 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 124–5: ‘Quello che è consonanza alle orecchie è bellezza a gli occhi’.

65 See Zorzi, Gian Giorgio, Le chiese e i ponti di Andrea Palladio (Venice, 1966), 88Google Scholar: ‘Le proporzioni delle voci sono armonia delle orecchie, cosi quelle delle misure sono armonia degli occhi nostri, la quale secondo il suo costume sommamente diletta senza sapersi il perché fuori che da quelli che studiano di sapere la ragioni delle cose’.

66 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), respectively 26, 282, 33, 26.

67 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1556), 24: ‘Questa bella maniera si nella Musica come nell'Architettura è detta Eurithmia’.

68 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1556), 24: ‘madre della gratia & del diletto’.

69 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 33: ‘Eurithmia si deve riferire allo aspetto; come Vitruvio dichiara in molt i luoghi nel terzo libro al secondo Cap[itolo] & all'ultimo, & nel sesto al secondo. Et perche ogni proportione è nata da i numeri, pero egli si ha servato il nome predetto inogni cosa, dove sia proportione. & perche la larghezza, altezza, & lunghezza delle opere, deve esser grata allo aspetto, & questo non si fa senza proportione, & dove è proportione, è necessario che si truovi numero; pero il nome di Eurithmia è stato pigliato’.

70 See Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 36 and 115.

71 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 124.

72 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 115.

73 On the relationship between architecture and rhetoric in the early Renaissance, see Onians, John, Bearers of Meaning (Cambridge, 1988)Google Scholar, and the summary in Tavernor, Robert, On Alberti and the Art of Building (New Haven/London, 1998)Google Scholar, chapter V, and the section on ‘Beauty through concinnitas’, 43–8.

74 Andrea Palladio, I quattro libri dell'architettura (Venice, 1570), 69: ‘Io ho fatto in tutte le fabriche di Villa, & ancho in alcune della Città il Frontespicio nella facciata dinanti; nella quale sono le porte principali: percioche questi Frontespici accusano l'entrata della casa, & servono molto alla grandezza, e magnificenza dell'opera … Gli usarono ancho gli Antichi nelle loro fabriche, come si vede nelle reliquie de i Tempij, & di altri publichi Edificij; i quali, per quello c'ho detto nel proemio del primo libra, è molto verisimile, che pigliassero la inventione & le ragioni da gli edificij privati, cioè dalle case’.

75 For the Renaissance illustrations of primitive wooden buildings described by Vitruvius, see Panofsky, Erwin, ‘The early history of man in a series of paintings by Piero di Cosimo’, Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 1 (19371938), 1230CrossRefGoogle Scholar.

76 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 167: ‘Certo è (come spesso ho detto) che dalla necessità alla magnificenza del fabricare sono gli artefici pervenuti. La natura c'impara la necessità ma l'animo grande acceso dalla concorrenza cerco di avanzar se stesso, siche i primi fabricarono come lor fatto veniva, & quando il bisogno richiedeva, successero le contese d'avanzarsi l'un l'altro, ma pero si fondavano le inventioni, & gli accresciment i sopra la imitatione di quelle cose, che per loro natura dovevano esser tale. Pero niuna cosa fecero ne gli adornamenti, di che non potessero pienamente rendere la ragione dalla imitatione delle cose fatte per necessità’.

77 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 69–70: ‘Pare a Vitr[uvio] grande argomento a provare l'origine delle fabriche … & in vero e ragionevole, che dove non è pervenuta la bellezza, & la grandezza dell'arte, si veda il modo naturale, & si ritenga quello, che è stato dalla natura, a i primi huomini dimostrato, perche egli si puo dire, che ogni arte habbia la sua pueritia, la sua adolescentia, il fior della età, & la maturità; come l'Architettura, che ne i primi secoli hebbe i suoi sgrossamenti, crebbe in Asia, ottene in Grecia il suo vigore, & finalmente in Italia consegui perfetta & matura dignità… Bella & degna cosa è di considerare, come l'Arte si fonda sopra la natura, non mutando quello, che è per natura, ma facendolo piu perfetto & adorno. Come nel presente capo Vitruvio chiaramente ci mostra per diversi essempi non solamente la origine del fabricare, ma i modi, & le maniere naturali [the primitive hut], che poi sono state pigliate dall'Arte a perfettione delle cose, come sono i tetti pendenti, i colmi, le volte, le colonne, & i loro ornamenti & altre cose, che sono state dalla natural necessità alla certezza dell'Arte, per humana solertia traportate’.

78 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 26: ‘Chiunque intenderà bene il presente capo, con verità potrà dire sapere & intendere in che consiste la forza dell'architettura. Percioche le sei cose, nelle qual i afferma Vitr[uvio] che consiste l'Architettura, sono quelle, che apartengono alla forza, & natura di essa: quelle delle qualità è l'habito nelle mente dello Architetto; & quelle finalmente, senza le quali niuna opera puo haver forma o perfettione’.

79 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 28.

80 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 28: ‘in rispetto di tutta la Proportione al compartimento’.

81 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 27: ‘E perche non si propone l'opera infinita, ma terminata in grandezza si del tutto come delle parti; pero bisogna, che oltra l'ordine ci sia una corrispondenza delle misure tra se, & al tutto comparate. Che proposte che ci sia la misura d'una sola parte, sappiamo le misure delle altre; & propostaci la grandezza del tutto sappiamo la grandezza di ciascuna parte. E questa corrispondenza è nominata Simmetria, quasi concorso, & corrispondenza di misure. Noi la chiamamo compartimento, i latini si servivano del Greco’.

82 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 29: ‘… il quale tempera, & modera imembri, & le parti dell'opera facendo nel tutto un conveniente effetto’.

83 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 29.

84 Mitrović, ‘Paduan Aristotelianism’ (above, n. 12), 674.

85 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 282.

86 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1556), 24: ‘La Simmetria è la bellezza dell'Ordine, come la Eurithmia della dispositione. Non è assai ordinare le misure una dopo l'altra, ma necessario è, che quelle misure habbiano convenienza tra loro, cioè sieno in qualche proportione, & pero dove sarà proportione, quivi non puo essere cosa superflua; & si come il maestro della naturale proportione è lo instinto della natura, cosi il maestro dell'artificiale è l'habito dell'arte, di qui nasce che la proportione piu presto della forma, che della materia precede, e dove non sono parti, non puo essere proportione: perchè essa nasce dalle parti composte, & dalla relatione di esse, & in ogni relatione è forza, che ci siano almeno due termini …’.

87 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 296–7: ‘Vitruvio nel presente capo ci dimostra quanto conviene al Decoro, che altro non è, che un rispetto alla dignità, & allo stato delle persone. Fatta adunque la distintione delle persone bisogna a ciascuna secondo il grado suo fabricare, & pero altro compartimento havera la casa d'un Signore, altro quella del nobile, altro quello del populo … I grandi adunque havevano secondo le lor qualita gli edificij, i mediocri, i mercanti, gli artefici erano accomodati’.

88 Barbaro, Commentaries (Italian edition, 1567), 36: ‘Quest a pare, che con il decoro convenga riferendosi alle cose, & alle persone. Ma è differente. Perche il decoro si riferisce alle cose, & alle persone in quella parte che è convenevole, & d'ornamento, & honestà, ma la distributione in quella parte che è utile e commoda’.

89 For the influence of Barbaro's theory of optical corrections on Vignola's Regola delli cinque ordini (Rome, 1563) and on Giovanni Paolo Lomazzo's Trattato dell'arte della pittura, scoltura et architettura (Milan, 1584), see Mitrović, ‘Paduan Aristotelianism’ (above, n. 12), 671–2. For some theoretical aspects of the relationship between Palladio and Barbaro, see Forssman, ‘Palladio e Daniele Barbaro’ (above, n. 12).