Hostname: page-component-848d4c4894-tn8tq Total loading time: 0 Render date: 2024-06-21T19:12:47.010Z Has data issue: false hasContentIssue false

The Italian Communist Party, local government and the Cold War

Published online by Cambridge University Press:  05 February 2016

Rosario Forlenza*
Affiliation:
University of Cambridge, UK

Abstract

The Italian national elections of 18 April 1948 handed power to the Christian Democratic Party. The Italian Communist Party had, however, gained significant municipal control in the local elections of 1946. For the Communists, the local level became the testing ground where administrative practices, political initiatives, social alliances and economic projects were developed. The leaders and the intellectuals worked to outline the cultural framework of a political project which could challenge national politics from town councils. Meanwhile, with a view to making gains in the local elections of 1951–1952, propaganda was used in an attempt to diffuse and proselytise municipal political programmes among different social classes in a divided socioeconomic environment.

Le elezioni politiche del 18 aprile 1948 consegnano l'Italia nelle mani della Dc. Al Pci resta il governo delle città conquistate alle elezioni amministrative del 1946. La dimensione locale diviene per i comunisti il laboratorio dove sintetizzare pratiche amministrative, iniziative politiche, alleanze sociali, progetti economici. I dirigenti e gli intellettuali tentano di delineare il quadro culturale di una proposta che dai comuni ha l'ambizione di sfidare gli assetti nazionali. Intanto, in vista delle elezioni locali del 1951-1952, le forme e i temi della propaganda si sforzano di moltiplicare e diffondere la «politica municipale» tra gli strati sociali e gli ambienti socio-economici più refrattari all'influenza e alla penetrazione del partito.

Type
Research Article
Copyright
Copyright © Association for the study of Modern Italy 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Allum, P.A. 1973. Politics and society in post-war Naples. London: Cambridge University Press.Google Scholar
l'Amministratore democratico 1947. Rendere efficiente il nostro lavoro nei comuni 4: 1718.Google Scholar
Anderlini, F. 1990. Terra rossa. Comunismo ideale socialdemocrazia reale: Il Pci in Emilia-Romagna. Bologna: Istituto Gramsci.Google Scholar
Anon. 1950. Breve corso per le elezioni amministrative per organizzatori e propagandisti della campagna elettorale. Rome: La stampa moderna.Google Scholar
Anon. 1951a. Corso pratico sugli enti locali per la leva dei quadri amministrativi. Rome: La Stampa moderna.Google Scholar
Anon. 1951b. Un libero comune, una città più bella e più grande: programma per il Comune di Bologna della lista Due Torri. Bologna: Steb.Google Scholar
Anon. 1951c. Comuni democratici e comuni democristiani. Rome: Uesisa.Google Scholar
Anon. 1952a. Per una città più bella più ricca e più felice. Sintesi al programma elettorale della lista ‘Autonomia e Rinascita di Messina’. Messina.Google Scholar
Anon. 1952b. Breve corso elettorale della FGCI. Rome: ETI.Google Scholar
Anon. 1952c. Contro il governo delle promesse non mantenute. Dichiarazioni e giudizi di illustri statisti e uomini politici meridionali. Rome: ETI.Google Scholar
Anon 1952d. Gli intellettuali e il Mezzogiorno. Atti del Convegno di Napoli 16–17 febbraio 1952. Naples.Google Scholar
Anon. 1952e. Una famiglia napoletana. Storia sceneggiata in cinque tempi per il tempo delle elezioni amministrative nella città di Napoli, dove il Comune non è mai stato nelle mani del popolo lavoratore. Rome: Comitato per la Rinascita del Mezzogiorno.Google Scholar
Battaglia, A. 1956. L'insidia dei prefetti. Il Mondo 24: 12.Google Scholar
Baldissara, L. 1994. Per una città più bella e più grande. Il governo municipale di Bologna negli anni della ricostruzione (1945–1956). Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Blackmer, D.L.M., and Tarrow, S., eds. 1977. Communism in Italy and France. Princeton, NJ: Princeton University Press.Google Scholar
Crisafulli, V. 1949. Democrazia, Costituzione e autonomie locali. Rinascita 4: 155–59.Google Scholar
De Bernardi, A., Preti, A., and Tarozzi, F., eds. 2004. Il Pci in Emilia-Romagna. Propaganda, sociabilità, identità dalla ricostruzione al miracolo economico. Bologna: Clueb.Google Scholar
D'Attore, P.P. ed. 1980. La ricostruzione in Emilia Romagna. Parma: Istituto Gramsci dell'Emilia Romagna.Google Scholar
Di Palma, G. 1977. Surviving without governing: The Italian parties in parliament. Berkeley and Los Angeles: University of California Press.Google Scholar
Dozza, G. 1947. La politica municipale dei comunisti. Rinascita 5: 125–27.Google Scholar
Frattarelli, E. 1952. La scelta dei futuri amministratori di Roma. Una lista cittadina di larga apertura auspicata da Nitti per le prossime elezioni, Il Paese, 6 April.Google Scholar
Fried, R. 1963. The Italian prefects: A study in administrative politics. New Haven and London: Yale University Press.Google Scholar
Giannini, M.S. 1950. Per la storia dell'umorismo prefettizio. Il Comune democratico 2: 5556.Google Scholar
Ginsborg, P. 1990. A history of contemporary Italy: Society and politics 1943–1988. London: Penguin.Google Scholar
Guiat, C. 2003. The French and Italian communist party: Comrades and cultures. London and Portland: Frank Cass.Google Scholar
Gundle, S. 1986. Urban dreams and metropolitan nightmares: Model and crisis of communist local government in Italy. In Marxist Local Government in Western Europe and Japan. Politics, Economic and Society, ed. Szajkowski, B., 6695. London: Frances Pinter.Google Scholar
Gundle, S. 2000. Between Hollywood and Moscow: The Italian communists and the challenge of mass culture 1943–1991. Durham, NC: Duke University Press.Google Scholar
Hellman, S. 1977. The PCI's alliance strategy and the case of the middle classes. In Communism in Italy and France, ed. Blackmer, D.L.M. and Tarrow, S., 371419. Princeton, NJ: Princeton University Press.Google Scholar
Hellman, S. 1988. Italian communism in transition: The rise and fall of the historic compromise in Turin, 1975–1980. New York: Oxford University Press.Google Scholar
Il Comune democratico. 1950a. Fuori legge l'atomica. Intervista con l'on. Dozza sul Congresso di Stoccolma, 5: 152.Google Scholar
Il Comune democratico. 1950b. Una lettera ai sindaci delle Municipalità estere, 6: 200.Google Scholar
Il Popolo. 1951. Ridare i Comuni all'Italia sottraendoli ai nemici della democrazia, 10 April.Google Scholar
Kertzer, D. I. 1996. Politics and symbols: The Italian Communist Party and the fall of communism. New Haven and London: Yale University Press.Google Scholar
Luzzatto, L. 1949. Il Comune oggi. Il Comune democratico 2: 1.Google Scholar
Martinelli, R., and Righi, M.L., eds. 1992. La politica del Partito comunista italiano nel periodo costituente. I verbali della direzione tra il V e il VI Congresso 1946–1948. Rome: Editori Riuniti.Google Scholar
Montagnani, P. 1948. Imprese municipalizzate e Società Anonime. l'Amministratore democratico 10: 356–60.Google Scholar
Montesi, M. 1950. I Comuni e l'impegno per la pace. Il Comune democratico 1: 67.Google Scholar
Natoli, A. 1952a. Le forze popolari romane per una amministrazione onesta e democratica. Rinascita 3: 144–48.Google Scholar
Natoli, A. 1952b. 300 mila peccati mortali a Roma. Rinascita 6: 331–36.Google Scholar
Nicolai, R. 1956. Il Sindaco e la città. Rome: Editori Riuniti.Google Scholar
Osti, M. 1951. Compiti degli amministrativi democratici. Il Comune democratico 2: 56–8.Google Scholar
Parker, S. 1992. Local government and social movements in Bologna since 1945. PhD diss., Cambridge University.Google Scholar
Parker, S. 1994. Ricostruire la città socialista: amministrazione locale, organizzazione politica e mobilitazione della classe lavoratrice a Londra e Bologna 1945–1951. Ricerche di storia politica IX: 5987.Google Scholar
Piovene, G. 2005. Viaggio in Italia (1956). Milan: Baldini e Castoldi.Google Scholar
Predieri, A, ed. 1975. Il Parlamento nel sistema politico italiano. Funzioni parlamentari, quadro politico, realtà sociale: verifiche per una politica delle istituzioni. Milan: Edizioni di Comunità.Google Scholar
Propaganda. 1950. Nell'URSS l'energia atomica serve a scopi di pace, 32.Google Scholar
Propaganda. 1952. Per la rinascita del Mezzogiorno, 42 (January).Google Scholar
Ragionieri, E. 1953. Un comune socialista: Sesto Fiorentino. Rome: Rinascita.Google Scholar
Rinascita. 1951. Per la difesa delle autonomie locali. Per la conquista dei Comuni, supplemento, 4.Google Scholar
Sassoon, D. 1981. The strategy of the Italian communist party: From resistance to the historic compromise. London: Frances Pinter.Google Scholar
Schepis, G. 1956. Panorama statistico delle elezioni amministrative. Concretezza 10: 611.Google Scholar
Schneider Graziosi, E. 1949. Lunghe liste di reati e vicino i nomi dei sindaci. Popolo e libertà 27: 8.Google Scholar
Scoccimarro, M. 1948. La nuova lotta di liberazione. l'Amministratore democratico 11: 387–94.Google Scholar
Scoccimarro, M. 1950. Il significato politico delle prossime elezioni amministrative. Rinascita 1: 58.Google Scholar
Scoccimarro, M. 1952. I Comuni e la rinascita del Mezzogiorno. Rome: ETI.Google Scholar
Speciale, G. 1951. La guerra distrugge anche i giardini, l'Unità (cronaca), 18 February.Google Scholar
Sturzo, L. 1949. Autonomie municipali. Torre civica 1: 12.Google Scholar
Szajkowski, B., ed. 1986. Marxist local government in Western Europe and Japan: Politics, economics and society. London: Frances Pinter.Google Scholar
Tarrow, S.G. 1967. Peasant communism in Southern Italy. New Haven and London: Yale University Press.Google Scholar
Togliatti, P. 1974. Politica nazionale e Emilia rossa. Rome: Editori Riuniti.Google Scholar
Travis, D. 1985. Communism in Modena: The development of the PCI in historical context, 1943–1952. PhD diss., Cambridge University.Google Scholar
L'Unità. 1951a. Stalin esorta i popoli di tutto il mondo a prendere nelle loro mani la difesa della pace, 17 February.Google Scholar
L'Unità. 1951b. I comunisti e le elezioni, 21 April.Google Scholar