Hostname: page-component-848d4c4894-ttngx Total loading time: 0 Render date: 2024-05-21T14:41:44.198Z Has data issue: false hasContentIssue false

I VOTI CONTANO, LE RISORSE DECIDONO

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

I sistemi politici moderni, siano essi monolitici oppure misti e pluralisti, possono essere analizzati a due diversi livelli: quello della massa dei cittadini e quello dei gruppi organizzati che, all'interno del sistema, controllano le risorse fondamentali. Al livello di massa c'è uguaglianza formale nell'ambito di elettorati definiti su base territoriale: entro ogni circoscrizione un voto vale come un altro e le decisioni vengono prese attraverso una qualche forma di aggregazione di preferenze che hanno tutte un egual peso. Al livello invece dei gruppi organizzati non c'è uguaglianza: certamente possono esserci disposizioni che stabiliscono condizioni di paritarietà nell'organizzazione delle arene di contrattazione, ma ciò che conta nelle trattative tra i gruppi organizzati è la capacità di mobilitare, di controllare e soprattutto di far mancare le risorse che hanno diretta rilevanza per la sopravvivenza del sistema politico territoriale.

Type
Note
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Notes

1 Ho sviluppato per la prima volta questo modello a due livelli (two-tier model) del sistema politico norvegese nel capitolo Norway: Numerical Democracy and Corporate Pluralism , in Dahl, R. A., (ed.), Political Oppositions in Western Democracies , New Haven, Yale University Press, 1966, pp. 70115.Google Scholar

2 Schmitter, Ph., Still the Century of Corporatism? , in Pike, F. e Stritch, T., (eds.), The New Corporatism , Notre Dame, University of Notre Dame Press, 1974.Google Scholar

3 Exit, Voice, and Loyalty. Responses to Decline in Firms, Organizations, and States , Cambridge Mass., Harvard University Press, 1970.Google Scholar

4 Per un modello di questa simbiosi di ≪ territorio e tecnologia ≫ in Europa, si veda Rokkan, S., Cities, States, Nations , in Eisenstadt, S. N. e Rokkan, S., (eds.), Building States and Nations , Berverly Hills, Sage Publications, 1973, vol. I, pp. 7398. Per uno sviluppo ulteriore di questo modello cfr. Entries, Voices, Exits: Towards a Generalization of the Hirschman Model in ≪ Social Science Information ≫, XIII (1974), pp. 39–53 e Dimensions of State Formation and Nation-Building in Tilly, Ch. (ed.), The Formation of National States in W. Europe, Princeton, Princeton University Press, 1975.Google Scholar

5 Vedi Sollie, Finn, The New Development in the Polar Regions , in ≪ Cooperation and Conflict ≫, IX (1974), pp. 2337.Google Scholar

6 McNeill, W. H., The Shape of European History , New York, Oxford University Press, 1974.Google Scholar

7 Si veda soprattutto Verzijl, J. H., International Law in Historical Perspective , Leyden, Sijtshof, 1971, Part IV, ≪ Stateless Domain e Gottmann, J., The Significance of Territory, Charlottesville, University of Virginia Press, 1973.Google Scholar