Hostname: page-component-5c6d5d7d68-wp2c8 Total loading time: 0 Render date: 2024-08-16T02:03:40.390Z Has data issue: false hasContentIssue false

Output standard in the mental health service of Reggio Emilia, Italy. Methodological issues

Published online by Cambridge University Press:  11 October 2011

Gaddomaria Grassi*
Affiliation:
Dipartimento di Salute Mentale, Azienda USL 9, Reggio Emilia
*
Indirizzo per la corrispondenza: Dr. G. Grassi, Dipartimento di Salute Mentale, Via Amendola 2,42100 Reggio Emilia. Fax: +39-0522-335.145 E-mail: grassig@ausl.re.it

Summary

Objective – The project Output Standards of the Mental Health Department (MHD) of Reggio Emilia is set out to define outputs and quality standards and to guarantee transparence and to facilitate organizational improvement. Methods – The MHD started an interprofessional working group that defined theMHD outputs as long as process, quality peculiarities, indicators and standards for each output. The MHD Director validated the group results. Results – The MHD defined 9 outputs and its indicators and standardsand consequently modified its data registration system, the way to supply free and partially charged servicesand budget indicators. As a result, a new instrument for management and quality control has been provided. Conclusions – The A. maintains that to define outputs, indicators and standards will allow to compare several services of the Department, get them omogeneous and guarantee and improve quality.

Riassunto

Scopo – Il progetto Standard di Prodotto del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) di Reggio Emilia ha lo scopo di garantire, tramite la definizione delle prestazioni offerte e dei loro standard di qualità, trasparenza e miglioramento organizzativo. Metodi – E' stato attivato un gruppo di lavoro interprofessionale e trasversale alle diverse unita operative che ha definito i prodotti erogati dal DSM e, per ognuno di questi, prestazioni, processi, caratteristiche di qualità, indicatori e standard. Il lavoro dei gruppi è stato sottoposto alia validazione del responsabile del DSM. Il confronto dei dati di attività con gli standard prefissati sarà utilizzato per avviare iniziative di miglioramento nelle unità operative che evidenzieranno significativi scostamenti. Risultati – Sono stati definiti 9 prodotti del DSM, con i relativi elenchi di prestazioni, indicatori e standard e, su questa base, sonostati modificati e resi omogenei il Sistema Informative i percorsi di erogazione delle prestazioni, le modalttà di compartecipazione alia spesa da pane degli utenti, gli indicatori impiegati nella negoziazione del budget. Conclusioni – L'Autore ritiene che definire i prodotti ed i livelli di qualità che si intendono garantire rappresenti uno strumento utile per il confronto e l'omogeneizzazione delle diverse unità operative del DSM, per la garanzia di qualità e le iniziative di accreditamento, per il miglioramento organizzativo.

Type
Articles
Copyright
Copyright © Cambridge University Press 2000

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

BIBLIOGRAFIA

Amaddeo, F., Bagigalupi, M., de Girolamo, G., Di Munzio, W., Lora, A. & Semisa, D. (1998). Attività, Interventi e Structure del Dipartimento di Salute Mentale. Epidemiologia e Psichiatria Sociale, Supplemento Monografico No. 2, pp. 136.Google Scholar
Aramini, G., Bucci, F., Canziani, M. & Chiesa, S. (1998). Percorso formativo del Dipartimento Aziendale di Salute Mentale per la definizione dello Standard di Prodotto. Quademi AUSL Piacenza 3, 1823.Google Scholar
Biggeri, A. (1994). II contributo dell'epidemiologia alia valutazione dei servizipsichiatrici. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 3, 3948.CrossRefGoogle Scholar
Bonizzoni, P., Marinoni, A., Mogliati, A., Pistorio, A., Brusotti, R., Buscaglia, G. & Schiaffino, S. (1994). II sistema informativo psichiatrico della Regione Liguria: primi risultati. II Registro dei Casi della Regione Liguria. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 3, 115122.CrossRefGoogle Scholar
Brutti, C. & Scotti, F. (Ed.) (1987). Metodologia di Valutazione in un Servizio Psichiatrico. Borla: Roma.Google Scholar
Civenti, G., Blaco, R., Lora, A. & Cocchi, A. (1996). I servizi psichiatrici in Lombardia dal 1983 al 1993: linee di tendenza e interazioni tra indicatori di struttura, personale e attività. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 5, 178189.CrossRefGoogle Scholar
Cozza, E. & Tonelli, S. (1997). II miglioramento continuo della qualità nei servizi psichiatrici: una proposta metodologica operativa. Rivista Sperimentale di Freniatria 121, 242259.Google Scholar
Daniels, A., Kramer, T. & Mahesh, N. (1997). Quality assessment and improvement standards for behavioral group practices. Behavioral Healthcare Tomorrow 6, 8183.Google ScholarPubMed
de Girolamo, G. (1997). Evidence-based psychiatry: verso un nuovo paradigma della pratica clinica. Rivista Sperimentale di Freniatria 121, 147178.Google Scholar
De Martis, D., Pavan, F. & Vender, S. (1990). Problemi di Valutazione dei Servizi Psichiatrici. II Pensiero Scientifico: Roma.Google Scholar
De Sal via, D. (1987). Rapporto dal Registro Psichiatrico dei Casi di Portogruaro quinquiennio 1982-1986. Rivista Sperimentale di Freniatria, Suppl. al fasc. 4, 111, 881976.Google Scholar
Di Munzio, W. (Ed.) (1990). La Valutazione in Psichiatria. Liguori: Napoli.Google Scholar
Elliot, R.L. (1994). Applying quality improvement principles and techniques in public mental health systems. Hospital Community Psychiatry 45, 439444.Google Scholar
Gallo, E. & Targa, G. (1998). La valutazione di qualita in psichiatria: unsistema regionale di indicatori. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 1, 110119.CrossRefGoogle Scholar
Geddes, J. (1996). On the need for evidence-based psychiatry. Evidence Based Medicine 2, 199200.Google Scholar
Gruppo Collaborativo SPT. (in stampa). Risorse disponibili ed attivita terapeutiche nei servizi psichiatrici territoriali del dopo riforma: risultati di uno studio multicentrico.Google Scholar
Gruppo Italiano per la Valutazione degli Interventi in Psichiatria (1995). Indicatori per la valutazione degli esiti del trattamento dei pazienti schizofrenici. Rivista Sperimentale di Freniatria 119, 11341150.Google Scholar
Guidi, A. & Semisa, D. (1998). Esperienze di accreditamento volontario dei DSM. Relazione presentata al Corso «Epidemiologia valutativa per i servizi di salute mentale». Roma, 2629 ottobre 1998.Google Scholar
Interlandi, G. & Sotera, M.G. (1992). Assistenza psichiatrica e monitoraggio dei servizi. II registro dei Casi di Caltagirone 1987-1990. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 1, 4560.CrossRefGoogle Scholar
Koch, H.C.H.(Ed.) (1994). Toward Total Quality in Mental Health Services. Longman: Harlow.Google Scholar
Istituto Superiore di Sanita (1998). Glossario ragionato dei termini fondamentali nel miglioramento continuo di qualità del mondo sanitario, nel management sanitario in epidemiologia clinica. Dattiloscritto del corso dell'Istituto Superiore di Sanita «Epidemiologia valutativa per i servizi di salute mentale» tenuto a Roma dal 26 al 29 ottobre 1988.Google Scholar
Lavender, A., Leiper, R., Pilling, S. & Clifford, P. (1994). Quality assurance in mental health. The Quartz System. British Journal Clinical Psychology 33, 451467.CrossRefGoogle ScholarPubMed
Martini, P & Domenici, F. (1992). Assistenza psichiatrica e monitoraggio dei servizi. II Registro dei Casi di Arezzo 1987-1990. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 1, 2943.CrossRefGoogle Scholar
Morosini, P.L. (1995). La valutazione degli esiti nell'attività di routinedei servizi psichiatrici. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 4, 110.CrossRefGoogle Scholar
Morosini, P.L., Veltro, F. & Pettinelli, M. (1991). Indicatori di qualità e verifica e revisione di qualità nei Servizi di Salute Mentale. Rivista Sperimentale di Freniatria 115, 857874.Google Scholar
Munizza, C. (1998). Standardizzazione e comparazione dei Servizi di assistenza psichiatrica. Relazione presentata alia Conferenza «I Servizi Psichiatrici nella Sanita Riformata». Milano, 2021 novembre 1998.Google Scholar
Nucleo di Valutazione Progetto QUALI DSM Regione Lazio (1998). Monitoraggio, Valutazione e Programmazione dei DSM. Un Sistema Regionale di Indicatori. Epidemiologia e Psichiatria Sociale, Supplemento Monografico N. 3, pp. 139.Google Scholar
Paris, M.L. (1997). Mental health quality measurement in the department of defense. A developing system. Evaluation Revue 21, 315317.CrossRefGoogle ScholarPubMed
Pedreira Massa, J.L. (1996). Abandonar el actual impasse: el proceso de mejoria continua de la calidad (PMCC) aplicado a la gestion de los servicios de salud mental. Actas Luso EspanolasNeurologia Psiquiatria Ciencias Afines 24, 4957.Google Scholar
Prandi, F. & Rinaldi, G. (1999). Lo standard di prodotto: uno strumento per la garanzia della qualita. In Il Miglioramento Continuo nelleAziende Sanitarie (ed. Wienand, U., Cinotti, R. & Prandi, F.), pp.327356. Centro Scientifico Editore: Torino.Google Scholar
Roberti, R. & Saraceno, B. (1994). Indicatori di un Servizio di Salute Mentale. Rivista Sperimentale di Freniatria 118, 192204.Google Scholar
Rossi, G., Erlicher, A. & Rossi, E. (1997). La valutazione di qualità in psichiatria: il progetto F.ER.RO. Rivista Sperimentale di Freniatria 121. 192221.Google Scholar
Shaw, I. (1997). Assessing quality in mental health care. The united Kingdom experience. Evaluation Revue 21, 364370.CrossRefGoogle ScholarPubMed
Sluyter, G.V. & Martin, M.A. (1996). Measuring the performance of behavioral healtcare organizations: a proposed model. Best Practice Benchmarking Healthcare 1, 283289.Google Scholar
Spath, P. (1997). Measuring effectiveness of mental health care. Hospital Case Management 5, 160166.Google ScholarPubMed
Srebnik, D., Hendrix, M., Stevenson, J., Caverly, S., Dyck, D.G. & Cauce, A. M. (1997). Development of outcome indicators for monitoring the quality ofpublic mental health care. Psychiatric Service 48, 903909Google Scholar
Tansella, M. & De Salvia, D. (1992). Metodi e definizioni per uno studio epidemiologico comparativo fra registri. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 1, 2528.CrossRefGoogle Scholar
Tansella, M., Faccincani, C., Mignolli, G., Balestrieri, M. & Zimmermann-Tansella, Ch. (1985). II Registro Psichiatrico di Verona-Sud. Epidemiologia per la valutazione dei nuovi servizi territoriali. In L'Approccio Epidemiologico in Psichiatria (ed.Tansella, M.), pp. 225259. Boringhieri: Torino.Google Scholar
Trabin, T., Kramer, T., Daniels, A. & Freeman, M.A. (1997). Cost and value of performance indicators. Results from IBH's National Leadership Council. Behavioral Healthcare Tomorrow 6, 3739.Google ScholarPubMed
Trabucchi, M. & Vanara, F. (Ed.) (1998). Rapporto Sanità '98. Priorità e Finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale: le Fragilità. IIMulino: Bologna.Google Scholar
Veltro, F. (1998), Metodologia e indicatori per una valutazione globale e di routine di un servizio di salute mentale. In Valutazione, Costi, Management (ed. Munzio, W. Di), pp. 7288. Franco Angeli: Milano.Google Scholar
Zaffarano, A. & Gigante, V. (1992). Qualità ed efficienza: analisi di una struttura riabilitativa per pazienti psichiatrici. QA 16, 2737.Google Scholar