Hostname: page-component-848d4c4894-xfwgj Total loading time: 0 Render date: 2024-06-26T01:36:38.576Z Has data issue: false hasContentIssue false

Capitolo 2: Strumenti della ricerca

Published online by Cambridge University Press:  07 July 2014

Antonio Lora
Affiliation:
Medico Psichiatra, A.O. Ospedale di Vimercate, UOP Desio, Milano
Gabriella Baj
Affiliation:
Medico Psichiatra, A.O. Ospedale Civile di Legnano, Milano
Emiliano Monzani
Affiliation:
Medico Psichiatra, A.O. G. Salvini, Garbagnate Milanese, Milano
Barbara Panetta
Affiliation:
Medico Psichiatra, A.O. Ospedale S. Paolo, Milano
Daniele Von Morghen
Affiliation:
Medico Psichiatra, A.O. Ospedale Niguarda Ca' Granda, Milano
Get access

Extract

La valutazione della gravità e dell'esito nei servizi clinici richiede strumenti specifici, che, oltre a possedere le classiche proprietà psicometriche (riproducibilità, validità, sensibilità al cambiamento, ecc.), siano anche applicabili, cioè brevi, semplici da usare e accettabili. La scala HoNOS rappresenta uno dei primi strumenti di valutazione, sviluppati in modo specifico per essere utilizzati routinariamente nei servizi di salute mentale.

Nel 1993 la Research Unit del Royal College of Psychiatrists (CRU) venne incaricata dal Ministero della Sanità inglese di sviluppare uno strumento in grado di monitorare il raggiungimento degli obiettivi, individuati nel campo della salute mentale dal libro bianco governativo “The Health of The Nation“ (uno di questi era, ad esempio, il miglioramento del funzionamento sociale nei pazienti psichiatrici). Lo strumento avrebbe dovuto essere utilizzato sia a fini gestionali che clinici. A livello gestionale avrebbe dovuto, ad esempio, quantificare l' “effectiveness” del servizio, mettendola in relazione con i costi, e monitorare gli accordi stretti tra erogatori ed acquirenti di servizi. Nell'ambito clinico avrebbe dovuto misurare la gravità del quadro psicopatologico e della situazione psicosociale degli utenti, valutare l'esito degli interventi e definire il carico degli operatori.

Type
Research Article
Copyright
Copyright © Cambridge University Press 2002

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Bibliografìa

Clifford, P.Structuring the clinical record: the Face assessment and outcome system – CORE Centre for Outcomes Research and Effectiveness, 1996.Google Scholar
Lora, A, Bai, G, Bianchi, S, Bolongaro, G, Civenti, G, Erlicher, A, Maresca, G, Monzani, E, Panetta, B, Von Morgen, D, Rossi, F, Torri, W, Morosini, PG.La versione italiana della HoNOS (“Health of the Nation Outcome Scales”), una scala per la valutazione della gravità e dell'esito nei servizi di salute mentale. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 2001; 3: 198208.Google Scholar
Rossi, R, Blaco, R, Castelli, C, Civenti, G, Cocchi, A, Contini, A, Erlicher, A, Lanzara, D, Lora, A, Marcandalli, S, Morosini, P, Pisapia, D.Il costo dei pazienti psichiatrici per classi di gravità. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 1999; 7: 198208.CrossRefGoogle Scholar
Wing, J, Curtis, RH, Beevor, AS, Park, BG, Hadden, S, Burns, A.Health of the Nation Outcome Scales (HoNOS): research and development. British Journal of Psychiatry 1998; 174.Google Scholar
Wing, J, Curtis, RH, Beevor, AS.Health of the Nation Outcome Scales. Glossary for HoNOS score sheets. British Journal of Psychiatry 1999; 174: 432–4.Google Scholar

Bibliografìa

Civenti, G, Blaco, R, Lora, A, Cocchi, A.I servizi psichiatrici in Lombardia dal 1983 al 1993: linee di tendenza e interazioni tra indicatori di struttura, personale e attività. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 1996; 5 (3): 178–89.Google Scholar
Gandini, A, Lora, A.I servizi psichiatrici della Regione Lombardia 1999. Milano: Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia, 2001.Google Scholar
Lora, A, Cocchi, A, Civenti, G, Blaco, R.Analisi di cluster dei servizi psichiatrici lombardi. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 1996; 5(2): 126–35.CrossRefGoogle Scholar
Lora, A, Bai, G, Bravi, C, Bezzi, R, Bulgarini, F, Mastroeni, A, Schena, C, Terzi, A.Patterns di utilizzazione nelle Unità Operative di Psichiatria della Lombardia. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 1998; 7(2): 98109.Google Scholar
Organizzazione Mondiale della Sanità. Decima Revisione della Classificazione Internazionale delle Sindromi e Disturbi Comportamentali – Criteri diagnostici per la ricerca. Milano: Masson, 1995.Google Scholar