Hostname: page-component-848d4c4894-tn8tq Total loading time: 0 Render date: 2024-06-30T20:04:31.967Z Has data issue: false hasContentIssue false

Breve Storia del Metodo Gemellare 2 - Le Attuali Formulazioni del Metodo

Published online by Cambridge University Press:  01 August 2014

F. Lorenzi*
Affiliation:
Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma, Italia
*
Via dei Carraresi 18/E, 00164 Rome, Italye-mailfrance-sca.lorenzi@usa.net.

Extract

Core share and HTML view are not available for this content. However, as you have access to this content, a full PDF is available via the ‘Save PDF’ action button.

Il termine LISREL e l'acronimo di LInear Structural RELationship ed è nato inizialmente come nome di un software messo a punto dallo svedese Karl Joreskog e dai suoi collaboratori nei primi anni '70 per stimare, col metodo della massima verosimiglianza, i coefficienti strutturali dei modelli basati su sistemi di equazioni strutturali.

Tali modelli, nella elaborazione tramite il LISREL, rappresentano la sistemazione logica, prima ancora che statistica o computeristica, di tecniche di analisi multivariata le cui prime proposte risalgono all'ininzio del secolo; riconducendo ad un unico modello che ne costituisce una geniale sintesi, approcci ed itinerari scientifici fino ad allora distinti e non comunicanti, quali l'analisi fattoriale, i modelli causali e i modelli di misurazione. In particolare rappresentano in questo momento la più completa e sistematica risposta al problema di operazionalizzare in termini di ricerca e di verifica empirica, nel campo delle scienze sociali, la controversa, ma non per questo meno fondamentale, nozione di causalità. Essi sono quindi la reinterpretazione, sistemazione e soprattutto generalizzazione di quelli che negli anni '60 venivano chiamati i modelli causali e che nella prima metà degli anni '70 avevano conosciuto una notevole popolarità fra i sociologi soprattutto attraverso la tecnica della path analysis.

Type
Research Article
Copyright
Copyright © The International Society for Twin Studies 1998

References

BIBLIOGRAFIA

1.Azzalini, (1994): Inferenza statistica. Un'introduzione basata sul concetto di verosomiglianza. Springer-Verlag.Google Scholar
2.Boomsma, DI, Molenaar, PCM (1987): Constrained maximum likehood analysis of familial resemblance of twins and their parents. Acta Genet Med Gemell 36: 2939.Google Scholar
3.Corbetta, P (1992): Metodi di analisi multi variata per le scienze sociali. Il Mulino.Google Scholar
4.Eaves, LJ, Krysyna, AL, Young, PA, Martin, NG (1978): Model-fitting approaches to the analysis of human behaviour. Heredity 41: 249320.CrossRefGoogle Scholar
5.Heath, AC (1987): The analysis of marital interaction in cross-sectional twin data. Acta Genet Med Gemell 36: 4149.Google Scholar
6.Huitema, BE: The analysis of covariance and alternatives. J. Wiley & sons, New York, Chichester, Bribane, Toronto.Google Scholar
7.Lathrope, GM, Lalovel, JM, Jacquard, A (1984): Path analysis of family resemblance and gene-environment interaction. Biometrics 40: 611625.Google Scholar
8.McArdle, JJ (1986): Latent variable growth within behaviour genetic models. Behav Genet 16: 163200.Google Scholar
9.Mood, AM, Graybill, FA, Boes, DC (1988): Introduzione alla statistica. McGraw Hill.Google Scholar
10.Morrison, DF (1967): Multivariate statistical methods. McGraw Hill.Google Scholar