Hostname: page-component-848d4c4894-cjp7w Total loading time: 0 Render date: 2024-06-26T10:23:52.492Z Has data issue: false hasContentIssue false

Images of Lombardy in historiography

Published online by Cambridge University Press:  16 February 2016

Marco Soresina*
Affiliation:
Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica., Università degli studi di Milano

Abstract

The historiography of contemporary Lombardy has been dominated by in-depth studies of local contexts but has rarely addressed the regional dimension. Those studies that have had a regional outlook have drawn divergent and fluid regional boundaries, rarely connected to the administrative and by now political reality of the region of Lombardy. This article aims to reconstruct some of the most salient moments of this ‘identification’ of Lombardy in the economic, social and administrative history of the region. It tries to trace the cultural roots and persistence of this identification, which has sometimes been embroiled in political controversy. Focusing mainly on more recent studies, this article will also address the aporias and unsolved issues surrounding the study of Lombardy.

Type
Contexts and Debates
Copyright
Copyright © Association for the study of Modern Italy 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Adornato, G. 1988. Giovanni Batista Montini. Religione e lavoro nella Milano degli anni '50. Brescia: Morcelliana.Google Scholar
Angelini, G., and Tesoro, M., eds. 2006. De amicitia. Scritti dedicati a Arturo Colombo. Milan: F. Angeli.Google Scholar
Antonielli, L., and Chittolini, G., eds. 2003. Storia della Lombardia, Vol. 2: Dal Seicento a oggi. Rome–Bari: Laterza.Google Scholar
Antonioli, M. 2001. Le Camere del lavoro in Lombardia tra Otto e Novecento. Un quadro comparativo. In Milanese (2001).Google Scholar
Antonioli, M., Bergamaschi, M., and Ganapini, L., eds. 1992. Milano operaia dall'800 a oggi, 2 volumi. Milan–Rome–Bari: Cariplo-Laterza.Google Scholar
Audenino, P. 1999. L'identità frammentata: appartenenze locali e convinzioni politiche nei processi di integrazione dell'emigrazione italiana. In Bartocci and Cotesta (1999).Google Scholar
Audenino, P., Betri, M. L., Gigli Marchetti, A. and Lacaita, C. G., eds. 2008. Milano e l'Esposizione internazionale del 1906. La rappresentazione della modernità. Milan: F. Angeli.Google Scholar
Avagliano, L., ed. 1988. L' Italia industriale nelle sue regioni: bilancio storiografico. Naples: ESI.Google Scholar
Balzani, R., Sofia, Fr., Consonni, G., and Meriggi, M.. 2003. Discutono ‘Notizie naturali e civili su la Lombardia’ e ‘La città principio ideale delle istorie italiane’ di Carlo Cattaneo. Contemporanea – Rivista di storia dell'800 e del '900, no. 2: 375392.Google Scholar
Banti, A. M. 1989. I proprietari terrieri nell'Italia centro-settentrionale . In Bevilacqua (1989–1990), Vol. 1: Spazi e paesaggi.Google Scholar
Bardelli, D. 2007. L'Associazione milanese della proprietà edilizia dal 1893 al 1950. Un gruppo di interesse nel processo di modernizzazione dell'Italia. Milan: Università cattolica.Google Scholar
Bartocci, E., and Cotesta, V., eds. 1999. L'identità italiana: emigrazione, immigrazione, conflitti etnici. Rome: Edizioni Lavoro.Google Scholar
Battilani, P., and Bigatti, G.. 2002. Oro bianco. Il settore lattiero-caseario in Val Padana tra Otto e Novecento. [Lodi]: Giona, 2002.Google Scholar
Bedani, G., and B. Haddock, , eds. 2000. The politics of Italian national identity: A multidisciplinary perspective. Cardiff: University of Wales Press.Google Scholar
Berselli, A., Della Peruta, F., and Varni, Angelo, eds. 1987. La municipalizzazione in area padana. Storia e esperienze a confronto. Milan: F. Angeli.Google Scholar
Berta, G. 2007. Il Nord Italia: una trasformazione in atto. In La questione settentrionale. Economia e società in trasformazione, ed. Berta, G. (Annali della Fondazione G. Feltrinelli, 2005/41). Milan: Feltrinelli.Google Scholar
Berta, G. 2008. Nord. Dal triangolo industriale alla megalopoli padana 1950–2000. Milan: A. Mondadori.Google Scholar
Bertolotti, M. 2003. L'identità conflittuale. Miti e lotta politica nel Mantovano 2001–1814. Contemporanea – Rivista di storia dell'800 e del '900, no. 2: 292318.Google Scholar
Besana, C. 1993. Economia e politica in Lombardia nell'età giolittiana. Composizione, azione parlamentare e cultura economica della deputazione lombarda negli anni della trsformazione strutturale della regione. Archivio storico lombardo series XI, Vol. X.Google Scholar
Betri, M. L., De Bernardi, A., Granata, I., and Torcellan, N., eds. 1989. Il fascismo in Lombardia. Politica, economia e società. Milan: F. Angeli.Google Scholar
Bevilacqua, P., ed. 1989–1991. Storia dell'agricoltura italiana, 3 vols. Venice: Marsilio.Google Scholar
Bezza, B., ed. 1991. Energia e sviluppo. L'industria elettrica italiana e la società Edison. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Biffignardi, S. 1987. Il sistema industriale della Lombardia. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Bigatti, G. 2000. La città operosa. Milano nell'Ottocento. Milan: F. Angeli.Google Scholar
Bigatti, G., Giuntini, Andrea, Mantegazza, Amilcare, and Rotondi, C.. 1997. L'acqua e il gas in Italia. La storia dei servizi a rete, delle aziende pubbliche e della Federgasacqua. Milan: F. Angeli.Google Scholar
Bigazzi, D. 1988. Il Portello. Operai, tecnici e imprenditori all'Alfa Romeo 1906–1926. Milan: F. Angeli.Google Scholar
Bigazzi, D., and Meriggi, M., eds. 2001. Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. La Lombardia. Turin: Einaudi.Google Scholar
Biorcio, R. 1997. La Padania promessa. La storia, le idee e la logica della Lega Nord. Milan: Il Saggiatore.Google Scholar
Biorcio, R. 2001. La società civile e la politica: dagli anni del boom a fine millennio. In Bigazzi, and Meriggi, (2001).Google Scholar
Biorcio, R. 2004. La formazione della Regione e il regionalismo in Lombardia. In Neri Serneri (2004).Google Scholar
Bocca, G. 1993. Metropolis. Milano nella tempesta italiana. Milan: A. Mondadori.Google Scholar
Bolchini, P., ed. 1999. Storia delle aziende elettriche municipali. Rome–Bari: Laterza.Google Scholar
Bona Castellotti, M., Bressan, E., Fornasieri, C. and Vismara, P., eds. 2001. Cultura, religione e trasformazione sociale. Milano e la Lombardia dalle riforme all'unità. Milan: F. Angeli.Google Scholar
Bonomi, A. 1997. Il capitalismo molecolare. La società al lavoro nel Nord Italia. Turin: Einaudi.Google Scholar
Bonora, P. 1984. Regionalità. Il concetto di regione nell'Italia del secondo dopoguerra (1943–1979). Milan: F. Angeli.Google Scholar
Borgomaneri, L. 1995. Due inverni, un'estate e la rossa primavera. Le Brigate Garibaldi a Milano e provincia 1943–1945. 2nd ed. Milan: F. Angeli.Google Scholar
Borruso, E. 1996. Studi di storia dell'industria milanese, 1836–1983. Milan: Guerini.Google Scholar
Borruso, E., and Silva, F.. 2001. Nuovi prodotti, nuovi mercati e nuove imprese. In Bigatti, and Meriggi, (2001).Google Scholar
Brianta, D. 1994. Agricoltura, credito e istruzione. La Società agraria di Lombardia dal 1862 al 1914. Milan: Cisalpino.Google Scholar
Cafagna, L. 1992. Bruno Caizzi e la storia dell'industria in Lombardia. In Granata, and Scalpelli, (1992).Google Scholar
Cafagna, L. 1995. Bruno Caizzi e la storia dell'industria in Lombardia. In Ceschi, and Vigo, (1995).Google Scholar
Cafagna, L., and Crepax, N., eds. 2001. Atti di intelligenza e sviluppo economico. Saggi per il bicentenario della nascita di Carlo Cattaneo. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Cafaro, P. 2007. Una periferia per centro. Il Credito cooperativo nella Lombardia del secondo Novecento, 1945–1991. Rome: Edizioni del Credito cooperativo.Google Scholar
Caltabiano, C., ed. 2002. Lombardia solidale. Terzo settore e civismo in una regione in transizione. Milan: F. Angeli.Google Scholar
Canadelli, E., Zocchi, P., eds. 2008. Milano scientifica 1875–1924. 2 vols. Milan: Sironi.Google Scholar
Canella, M., and Maifreda, G., eds. 2008. Clubino nella Casa degli Omenoni. Milan: Lucini Libri.Google Scholar
Cesare, Cantù 1844. Schizzo storico. In Milano e il suo territorio, ed. Cantü, C., 178. Vol. 1. Milan: Pirola.Google Scholar
Carera, A., ed. 2002. Terre di Lombardia. Per una lettura dello sviluppo economico regionale tra XVIII e XX secolo. Milan: ISU Università Cattolica.Google Scholar
Carera, A. 2000. I confini dello sviluppo. La regione economica lombarda come questione storiografica (XVIII–XX secolo). Milan: Isu Università Cattolica.Google Scholar
Cartocci, R. 1994. Tra Lega e Chiesa. L'Italia in cerca di integrazione. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Carusi, P. 2003. La lotta politica. Bibliografia dell'età del Risorgimento. 1970–2001. Vol. 3. Milan: Olschki.Google Scholar
Castagnoli, A., ed. 2004. Culture politiche e territorio in Italia 1945–2000. Milan: F. Angeli.Google Scholar
Cattaneo, C. 1844. Introduzione. In Notizie naturali e civili su la Lombardia, ed. Cattaneo, C., XICXIII. Milan: Bernardoni.Google Scholar
Cattaneo, C. 1858. La città considerata come principio ideale delle istorie italiane. In Cattaneo (1972).Google Scholar
Cattaneo, C. 1972. Opere scelte , Vol. IV: Scritti 1852–1864, ed. Castelnuovo Frigessi, D.. Turin: Einaudi.Google Scholar
Cavazza, S. 1997. Piccole patrie. Feste popolari tra regione e nazione durante il fascismo. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Cazzola, F. 1996. Storia delle campagne padane dall'Ottocento a oggi. Milan: B. Mondadori.Google Scholar
Cento Bull, A. 2000a. Challenging the nation-state: The Northern League between localism and globalism. In Bedani, and Haddock, (2000).Google Scholar
Cento Bull, A. 2000b. Social identities and political cultures in Italy: Catholic, communist and ‘leghist’ communities between civicness and localism. New York: Berghahn Books.Google Scholar
Cento Bul, A., and Gilbert, M.. 2001. The Lega Nord and the northern question in Italian politics. Basingstoke: Palgrave.Google Scholar
Ceruti, V. 2000. L'imprenditoria milanese: organizzazione ed interessi negli anni tra il 1945 e il 1962. Storia in Lombardia, no. 2.Google Scholar
Ceschi, R., and Vigo, G., eds. 1995. Tra Lombardia e Ticino. Studi in memoria di Bruno Caizzi. Bellinzona: Casagrande.Google Scholar
Chiarini, R. 2004. Milano tra spirito borghese e pregiudizio antipartitico. In Castagnoli, (2004).Google Scholar
Chiesi, A., and Martinelli, A.. 1995. La società nel periodo repubblicano . In Storia di Milano XVIII, no. 2. Rome: Istituto della Enciclopedia italiana.Google Scholar
Colli, A. 1999. Legami di ferro. Storia del distretto metallurgico e meccanico lecchese tra Otto e Novecento. Rome: Donzelli.Google Scholar
Colli, A. 2001. Cent'anni di ‘grandi imprese’ lombarde. In Bigazzi, and Meriggi, (2001).Google Scholar
Colombo, E. 2001. Comuni e municipalizzazione nell'età giolittiana. In Bigazzi, and Meriggi, (2001).Google Scholar
Colombo, E. 2006. Una rete amicale di governo: la consorteria nella Milano post-unitaria. In Angelini, and Tesoro, (2006).Google Scholar
Colombo, G. 1881. Milano industriale. In Mediolanum, Vol. 3. Milan: Vallardi.Google Scholar
Comero, D., and Rovati, G., eds. 1999. Milano al voto: dal 1919 ai nostri giorni. Geografia elettorale milanese e analisi del comportamento elettorale. Milan: Prometheus Editrice.Google Scholar
Confalonieri, A. 1994. Banche miste e grande industria in Italia 1914–1933, Vol. 1: Introduzione. L'esperienza della Banca Commerciale e del Credito italiano. Milan: Banca Commerciale.Google Scholar
Consonni, G., and Tonon, G.. 2001. La terra degli ossimori. Caratteri del territorio e del paesaggio nella Lombardia contemporanea. In Bigazzi, and Meriggi, (2001).Google Scholar
Correnti, C. 1847. L'Austria e la Lombardia, [senza indicazioni].Google Scholar
Cova, A., and Galli, A. M., eds. 1991. La Cassa di risparmio delle Provincie lombarde dalla fondazione al 1940. Finanza e sviluppo economico-sociale. 4 vols. Milan–Rome–Bari: Cariplo-Laterza.Google Scholar
Crainz, G. 1989. La cascina padana. Ragioni funzionali e svolgimenti. In Bevilacqua (1989–1991), Vol. 1: Spazi e paesaggi.Google Scholar
Crainz, G. 1994. Padania. Il mondo dei braccianti dall'Ottocento alla fuga dalle campagne. Rome: Donzelli.Google Scholar
D'Attorre, P. P. 1998. Novecento padano. L'universo rurale e la ‘grande trasformazione’. Rome: Donzelli.Google Scholar
De Bernardi, A. 1993. Operai e nazione. Sindacati, operai e stato nell'Italia fascista. Milan: F. Angeli.Google Scholar
Decleva, E. 1980. L'esposizione del 1881 e le origini del mito di Milano. In Pizzetti, (1980).Google Scholar
Decleva, E. 2007. Arnoldo Mondadori. 2nd ed. Turin: Utet.Google Scholar
Della Peruta, F. 2005. Società e classi popolari nell'Italia dell'800. 2nd ed. Milan: F. Angeli.Google Scholar
Della Valentina, G. 1987. Aziende e società nelle campagna lombarde nell'Ottocento. Padania – storia, cultura, istituzioni. Rivista semestrale, no. 1.Google Scholar
Della Valentina, G. 1990. Padroni, imprenditori, salariati: modelli capitalistici padani . In Bevilacqua (1989–91), Vol. 2: Uomini e classi.Google Scholar
Di Bari, R. 2006. Storia della provincia di Pavia. Vigevano: P.&V. Edizioni – Provincia di Pavia.Google Scholar
Diamanti, I. 1995. La Lega. Geografia, storia e sociologia di un nuovo soggetto politico. 2nd ed. Rome: Donzelli.Google Scholar
Diamanti, I. 1996. Il male del Nord. Lega, localismo, secessione. Rome: Donzelli.Google Scholar
Farrell, J., and Levy, C.. 1996. The Northern League: Conservative revolution? In Levy, (1996).Google Scholar
Ferrari, A. 2001. Una religione feriale: aspetti e momenti del cattolicesimo ambrosiano dall'Unità agli anni Settanta. In Bigazzi, and Meriggi, (2001).Google Scholar
Fiocca, G. 1994. Storia della Confindustria 1900–1914. Venice: Marsilio.Google Scholar
Fiorini, S. 2006. Il potere a Milano. Prove generali di centrosinistra (1959–1961). Milan: A. Mondadori.Google Scholar
Fonzi, F. 1965. Crispi e lo ‘Stato di Milano’. Milan: Giuffrè.Google Scholar
Fumagalli, A. 1996. La piccola impresa in provincia di Milano nei primi anni Novanta. Milan: F. Angeli.Google Scholar
Galluccio, F., and Sturani, M. L.. 2008. L'equivoco' della geografia amministrativa. Ripensare le dinamiche del découpage a partire da Lucio Gambi. Quaderni storici, no. 17: 155176.Google Scholar
Gambi, L. 1963. L'equivoco tra compartimenti statistici e regioni costituzionali. Faenza: F.lli Lega.Google Scholar
Gambi, L. 2004. Una prima sonda nella collezione einaudiana sulla storia regionale” Acme – Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia del'Università degli studi di Milano, no. 2: 236242.Google Scholar
Garruccio, R., and Maifreda, G., eds. 2004. Giannino Bassetti. L'imprenditore raccontato. Soveria Mannelli: Rubbettino.Google Scholar
Gramegna, E., ed. 1997. Industria e conoscenza. La Camera di Commercio di Milano, le Esposizioni industriali e le ‘gite d'istruzione’ degli operai lombardi alle Esposizioni internazionali (Parigi 1900–Bruxelles 1910). Milan: Camera di commercio-Fondazione G. Brodolini.Google Scholar
Granata, I., and Romano, R., eds. 2006. Storia della Camera del lavoro di Milano. 5 vols. Milan: F. Angeli.Google Scholar
Granata, I., and Scalpelli, A., eds. 1992. Setaioli e contadini. L'industrializzazione a Como dall'Unità al fascismo. Milan: F. Angeli.Google Scholar
Grassi, G., and Lombardi, P., eds. 1981. Democrazia al lavoro. I verbali del Cln lombardo (1945–46). 2 vols. Florence: Le Monnier.Google Scholar
Greenfield, K. R. 1944. Economics and liberalism in the Risorgimento: A study of nationalism in Lombardy 1814–1848, Part I: Economics. Baltimore: Johns Hopkins Press.Google Scholar
Italia '61–Comitato regionale lombardo. 1961. Mostra delle Regioni, La Lombardia come tipo di civiltà. Milan: A. Pizzi.Google Scholar
Jacini, S. 1996. La proprietà fondiaria e le popolazioni agricole in Lombardia. Studi economici. ed. Della Peruta, F.. Milan: La Storia. (Orig. 1857).Google Scholar
Lacaita, C. G. 1997. Esposizioni industriali e sviluppo economico a Milano tra Otto e Novecento. In Gramegna, (1997).Google Scholar
Lacaita, C. G., and Punzo, Maurizio, eds. 2008. Milano anni Sessanta. Dagli esordi del centro–sinistra alla contestazione. Manduria: Lacaita.Google Scholar
Landoni, E. 2005. Il Comune riformista. Milano 1975–1985. Milan: M&B Publishing.Google Scholar
Landoni, E. 2007. Il laboratorio delle riforme. Milano dal centrismo al centro–sinistra (1956–1961). Manduria: Lacaita.Google Scholar
Levy, C., ed. 1996. Italian regionalism: History, identity and politics. Oxford: Berg.Google Scholar
Lombardi, P. 2003. L'illusione al potere, Democrazia, autogoverno regionale e decentramento amministrativo nell'esperienza dei Cln (1944–5). Milan: F. Angeli.Google Scholar
Macchione, P. 1991. Una provincia industriale. Miti e storia dello sviluppo economico tra Varesotto e Alto Milanese. 2 vols. Varese: Lativa.Google Scholar
Maifreda, G. 2000. Gli ebrei e l'economia milanese. L'Ottocento. Milan: F. Angeli.Google Scholar
Maifreda, G., Pizzorni, G., and Ricciardi, F.. 2006. Lavoro e società nella Milano del Novecento. Milan: F. Angeli.Google Scholar
Mainardi, R. 1998. L'Italia delle regioni. Il Nord e la Padania. Milan: B. Mondadori.Google Scholar
Mainardi, R., Mambretti, F., Silvera, G., and Tombola, C.. 1979. L'Italia delle regioni. Materiali per una geografia regionale dello spazio urbano. Milan: Unicopli.Google Scholar
Malatesta, M. 1989. I signori della terra. L'origine degli interessi agrari padani (1860–1914). Milan: F. Angeli.Google Scholar
Mantegazza, A., and Pavese, C.. 1993. L'ATM di Milano, 1861–1972. Un secolo di trasporto urbano tra finalità pubbliche e vincoli di bilancio. Milan: F. Angeli.Google Scholar
Marazzi, A. 1961. Prefazione. In Italia '61–Comitato regionale lombardo (1961).Google Scholar
Martignone, C. 2001. Imprenditori protestanti a Milano. 1850–1900. Milan: F. Angeli.Google Scholar
Massullo, G. 2006. Introduzione. In Storia del Molise in età contemporanea, ed. Massullo, G., Rome: Donzelli.Google Scholar
Meriggi, M. 1992. Milano borghese. Circoli ed élites nell'Ottocento. Venice: Marsilio.Google Scholar
Meriggi, M. 1996. Breve storia dell'Italia settentrionale dall'Ottocento a oggi. Rome: Donzelli.Google Scholar
Meriggi, M. 2001. Lo ‘Stato di Milano’ nell'Italia unita: miti e strategie politiche di una società civile (1860–1945). In Bigazzi, e Meriggi, (2001).Google Scholar
Miglio, G. 1989. Vocazione e destino dei lombardi . In Aa. Vv., Civiltà di Lombardia. La Lombardia moderna. Milan: Electa.Google Scholar
Miglio, G. 1994. Io, Bossi e la Lega. Diario segreto dei miei quattro anni sul Carroccio. Milan: A. Mondadori.Google Scholar
Milanese, I., ed. 2001. Le Camere del lavoro italiane. Esperienze storiche a confronto. Ravenna: Longo.Google Scholar
Morandi, M. 2010. Garibaldi, Virgilio e il violino. La costruzione dell'identità locale a Cremona e Mantova dall'Unità al primo Novecento. Milan: F. Angeli.Google Scholar
Morris, J. 1993. The political economy of shopkeeping in Milan, 1886–1922. Cambridge: Cambridge University Press.Google Scholar
Mozzarelli, C., and Pavoni, R., eds. 1991. Milano fin de siècle e il caso Bagatti Valsecchi. Memoria e progetto per la metropoli italiana. Milan: Guerini e Associati.Google Scholar
Muscarà, C. 1968. Una regione per il programma. Padua: Marsilio.Google Scholar
Nejrotti, M. 2001. Le strutture del movimento operaio: mutualismo, sindacalismo, cooperazione. In Bigazzi, and Meriggi, (2001).Google Scholar
Neri Serneri, S., ed. 2004. Alle origini del governo regionale. Culture, istituzioni, politiche in Toscana. Rome: Carocci.Google Scholar
Panaccione, A. 2001. Su alcuni caratteri del socialismo a Milano e in Lombardia. In Bigazzi, e Meriggi, (2001).Google Scholar
Petrillo, G. 1992. La capitale del miracolo. Sviluppo, lavoro, potere a Milano: 1953–1962. Milan: F. Angeli.Google Scholar
Petrillo, G. 2001. Lo scontro per il nuovo modello di sviluppo. In Bigazzi, and Meriggi, (2001).Google Scholar
Petrillo, G. 2004. La fabbrica verde. Terra, lavoro e società nel Basso Milanese 1916–1960. Milan: Parco Agricolo Sud.Google Scholar
Piazzoni, I. 2007. Valentino Bompiani. Un editore italiano fra fascismo e dopoguerra. Milan: Led.Google Scholar
Piluso, G. 2001. La ‘capitale finanziaria’ e la rete regionale: il sistema finanziario lombardo tra mercato e istituzioni. In Bigazzi, and Meriggi, (2001).Google Scholar
Piovene, G. 1993. Viaggio in Italia. (Orig. 1957.) Milan: Baldini & Castoldi.Google Scholar
Pizzetti, S., ed. 1980. Dallo Stato di Milano alla Lombardia contemporanea. Milan: Cisalpino-Goliardica.Google Scholar
Polese, F. 2004. Alla ricerca di un'industria nuova. Il viaggio all'estero del giovane Pirelli e le origini di una grande impresa, 1870–1877. Venice: Marsilio.Google Scholar
Putnam, R. D. (with Leonardi, Robert and Nanetti, Raffaella Y.). 1997. La tradizione civica nelle regioni italiane. 2nd ed. (Orig. Making democracy work: Civic traditions in modern Italy . Princeton: Princeton University Press: 1993). Milan: A. Mondadori.Google Scholar
Raponi, N. 1991. La Società storica lombarda e i suoi soci (1873–1899). In Mozzarelli, and Pavoni, (1991).Google Scholar
Redondi, P., and Zocchi, P., eds. 2006. Milano 1906. L'esposizione internazionale del Sempione. La scienza, la città, la vita. Milan: Guerini e Associati.Google Scholar
Robbiati Bianchi, A., ed. 2007. L'Istituto lombardo–Accademia di scienze e lettere (secoli XIX–XX), Vol. 1: Storia istituzionale. Istituto lombardo – Libri Scheiwiller.Google Scholar
Romani, M. 1949–1950. Un secolo di vita economica lombarda 1748–1848. Introduzione e parte prima. Milan: Vita e Pensiero.Google Scholar
Romani, M. 1955. Il movimento demografico in Lombardia dal 1750 al 1850. Economia e storia, October–December.Google Scholar
Romano, R. 1991. La modernizzazione periferica. L'Alto milanese e la formazione di una società industriale. 1750–1914. Milan: F. Angeli.Google Scholar
Romano, R. 2000. Fabbriche, operai, ingegneri. Studi di storia del lavoro in Italia tra '800 e '900. Milan: F. Angeli.Google Scholar
Romano, R., ed. 2004. Acquedotti e modernizzazione dei comuni. CAP: un percorso di civiltà dal 1928 ai giorni nostri. Senza luogo: CAP.Google Scholar
Rumi, G., [Vercelloni, Virgilio], Mezzanotte, Gianni, and Cova, Alberto, eds. 1995–2001. Provincie di Lombardia. 7 vols. Milan: Cassa di risparmio delle provincie lombarde, poi Banca Intesa.Google Scholar
Rumi, G. 1991. Ordine e libertà. Gli eredi di Cavour. In Rumi, et al. (1991).Google Scholar
Rumi, G. 1998. Lombardia, libertà o dominanza. In La formazione della Lombardia contemporanea, ed. Rumi, G., Milan–Rome–Bari: Cariplo-Laterza.Google Scholar
Rumi, G. 2003. La Lombardia: ragioni e limiti della scelta unitaria. In Antonielli, and Chittolini, (2003).Google Scholar
Rumi, G., Buratti Adele, C., and Cova, A., eds. 1991. Milano nell'unità nazionale 1860–1898. Milan: Cariplo.Google Scholar
Sapelli, G. 1996. Comunità e mercato. Soveria Mannelli: Rubbettino.Google Scholar
Savaré, C. 1990. Un servizio di trasporto su diligenza in Lombardia: l'impresa Franchetti, 1813–1870. Storia urbana, no. 53: 77106.Google Scholar
Società pavese di storia patria. 2000. Storia di Pavia, Vol. 5: L'età moderna e contemporanea. Milan: Banca regionale Europea.Google Scholar
Sofia, F. 1988. Regione e regionalismo in Lombardia tra le due rivoluzioni. Clio, no. 2: 189209.Google Scholar
Soresina, M. 1992. ‘Mezzemaniche’ e ‘signorine’. Gli impiegati privati a Milano (1880–1939). Milan: F. Angeli.Google Scholar
#Storia di Cremona (2005). Storia di Cremona, L'Ottocento, ed. Betri, M.L.. Cremona: Banca Cremonese–Comune di Cremona.Google Scholar
Storia di Mantova . 2008. Storia di Mantova. Uomini, ambiente, economia, società, istituzioni, Vol. 2: Le radici del presente 1792–1960, ed. Romani, M.A.. Mantua: Tre Lune.Google Scholar
di Milano, Storia 1953–1995. Storia di Milano. 18 vols. Rome: Fondazione Treccani degli Alfieri, poi Istituto della Enciclopedia italiana.Google Scholar
Tarulli, E. 2001. Le infrastrutture di trasporto. In Bigazzi, and Meriggi, 2001.Google Scholar
Torre Santos, J. 2005. Il sindacato unitario. La Camera del lavoro di Milano nel periodo dell'unità sindacale (1945–1948). Milan: Guerini e Associati.Google Scholar
Treves, A. 2004. I confini non pensati: un aspetto della questione regionale in Italia. Acme – Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia del'Università degli studi di Milano, no. 2: 250270.Google Scholar
Turri, E. 2000. La megalopoli padana. Venice: Marsilio.Google Scholar
Varini, V. 2001. Concorrenza e monopolio nel settore elettrico, L'Asm di Brescia dalle origini agli anni sessanta. Milan: F. Angeli.Google Scholar
Vergallo, L. 2006. Deindustrializzazione e nuovi assetti produttivi: il caso lombardo (1971–2001). Storia in Lombardia, no. 2: 119153.Google Scholar
Vigezzi, B. 1980. La Lombardia moderna e contemporanea: un problema di storia regionale. In Pizzetti (1980).Google Scholar
Visconti Venosta, G. 1904. Ricordi di gioventù. Cose vedute o sapute. Milan: Cogliati.Google Scholar
Zaninelli, S., ed. 1991. Storia dell'industria lombarda, Vol. 2: Alla guida della prima industrializzazione italiana. Dalla fine dell'Ottocento alla Grande Guerra, Vol. 2. Milan: Il Polifilo–Mediocredito Lombardo.Google Scholar
Zaninelli, S., ed. 1995. Le ferrovie in Lombardia tra Ottocento e Novecento. Milan: Il Polifilo.Google Scholar
Zaninelli, S., ed. 2004. Alla scuola di Mario Romani. Un trentennio di attivita dell'Istituto di storia economica e sociale e dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia, 1975–2004. Milan: Vita e pensiero.Google Scholar
Ziviani Pianciamore, C. 1981. Il Cln della Lombardia. Storia e funzioni di un organo regionale. In Aa. Vv., La resistenza in Lombardia , Florence: Le Monnier.Google Scholar