Hostname: page-component-76fb5796d-2lccl Total loading time: 0 Render date: 2024-04-27T08:02:20.930Z Has data issue: false hasContentIssue false

Building the Third Rome: Italy, the Vatican, and the new district in Prati di Castello, 1870–1895

Published online by Cambridge University Press:  23 October 2018

Glauco Schettini*
Affiliation:
History Department, Fordham University, New York

Abstract

When the Italian army breached the Aurelian walls at Porta Pia in 1870 and Rome was seized from the pope, the city could not have been more unlike a contemporary European capital city. In the years after it became Italy’s capital, Rome underwent a process of radical urban renewal. This article, focusing on the creation of a new neighbourhood in Prati di Castello – the area north-east of the Vatican – frames Rome’s transformation as part of the ‘culture wars’ between the Church and the new Italian state. The decision to postpone the creation of the new district in Prati until the 1880s and the way it was then carried out reflect the wider shift of Italian politics from Cavour’s notion of ‘a free Church in a free State’ to the more combative anticlericalism of the Left after 1876. Against this background, Prati emerged as a political landscape in which competing powers articulated their aspirations and values, negotiated their respective authorities, and transmitted political ideas.

Italian summary

Al momento dell’ingresso delle truppe italiane a Porta Pia nel 1870, Roma era profondamente diversa da altre capitali europee. Di conseguenza, negli anni successivi la città andò incontro a un radicale processo di espansione e riassetto urbano. Il presente articolo, che indaga la creazione di un nuovo quartiere nell’area di Prati di Castello, a nordest del Vaticano, situa l’urbanizzazione di Roma dopo il 1870 nel quadro dello scontro culturale tra la Chiesa e il neonato Stato italiano. La decisione di posporre la creazione del nuovo distretto in Prati fino agli anni Ottanta e il modo in cui tale decisione fu poi portata a termine testimoniano del più ampio passaggio della cultura politica italiana dal cavouriano ‘libera Chiesa in libero Stato’ all’anticlericalismo militante e aggressivo della Sinistra storica. Su questo sfondo, Prati emerge come un ‘paesaggio politico’, attraverso il quale poteri tra loro in competizione poterono articolare i propri valori, negoziare le rispettive autorità e veicolare le proprie idee politiche.

Type
Research Articles
Copyright
© 2018 Association for the Study of Modern Italy 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Agnew, J. 1995. Rome. Chichester: Wiley.Google Scholar
Album illustrato della Vera Roma. 1894. Rome: Filiziani.Google Scholar
Allegrezza, P. 2000. L’amministrazione assente: Uffici e burocrazia municipali a Roma da Pio IX alla ‘febbre’ edilizia (1847–1882). Rome: Istituto Nazionale di Studi Romani.Google Scholar
Arbib, E. 1895. Sommario degli atti del Consiglio comunale di Roma dall’anno 1870 al 1895. Rome and Florence: Bencini.Google Scholar
Atkinson, D. and Cosgrove, D.. 1998. ‘Urban Rhetoric and Embodied Identities: City, Nation, and Empire at the Vittorio Emanuele II Monument in Rome, 1870–1945’. Annals of the Association of American Geographers 88 (1): 2849.Google Scholar
Atti del Consiglio comunale di Roma . 1870–1895. 16 vols. Rome: Comune di Roma.Google Scholar
Banti, A. M. 1996. Storia della borghesia italiana: L’età liberale. Rome: Donzelli.Google Scholar
Bartoccini, F. 1991. ‘Capitale e Paese: La prima “legge speciale” per Roma nella discussione parlamentare del 1881’. In L’Italia contemporanea: Studi in onore di Paolo Alatri, edited by C. Carini and P. Melograni, 2: 7796. Naples: Edizioni scientifiche italiane.Google Scholar
Bartolini, F. 2008. Roma: Dall’Unità a oggi. Rome: Carocci.Google Scholar
Bartolini, F. 2016. La nazionalizzazione dell’idea di Roma: Un rompicapo per il patriottismo ottocentesco’. Dimensioni e problemi della ricerca storica 29 (1): 6782.Google Scholar
Bartoloni, E. and De Nicolò, M.. 2000. Il Municipio anemico: Il Campidoglio nell’ultimo decennio pontificio. Rome: Istituto nazionale di studi romani.Google Scholar
Benevolo, L. 1992. Roma dal 1870 al 1990. Rome and Bari: Laterza.Google Scholar
Berggren, L. and Sjöstedt, L.. 1996. L’ombra dei grandi: Monumenti e politica monumentale a Roma (1870–1895). Rome: Artemide.Google Scholar
Bocci, M. 1998. ‘Costruttori di città: Le società per azioni immobiliari nell’Italia post-unitaria (1861–1894)’. Studi storici Luigi Simeoni 48: 169199.Google Scholar
Bonadonna Russo, M. T. 1970. ‘Il primo decennio di Roma italiana e la legge speciale del 1881’. Archivio della Società romana di storia patria 93: 247275.Google Scholar
Bordini, S. 1978. ‘Il Progetto di una nuova borgata di Domenico Cacchiatelli’. In Archeologia industriale, 199207. Milan: Clup.Google Scholar
Brice, C. 1997. ‘Pouvoirs, liturgies et monuments politiques à Rome (1870–1911)’. In Cérémonial et rituel à Rome (XVIe-XIXe siècle), edited by M. A. Visceglia and C. Brice, 369391. Rome: École française de Rome.Google Scholar
Brice, C. 1998. Monumentalité publique et politique à Rome: Le Vittoriano. Rome: École française de Rome.Google Scholar
Brice, C. 2009. Storia di Roma e dei romani da Napoleone ai nostri giorni. Rome: Viella.Google Scholar
Brilli, A. 2010. Il viaggio della capitale: Torino, Firenze e Roma dopo l’Unità d’Italia. Turin: Utet.Google Scholar
Calvo, M. 1882. Osservazioni intorno alle costruzioni ai Prati di Castello. Rome: Regia tipografia.Google Scholar
Cammarano, F. 1999. Storia politica dell’Italia liberale, 1861–1901. Rome and Bari: Laterza.Google Scholar
Capogrossi Guarna, B. 1879. ‘I Prati di Castel S. Angelo in Roma’. Il Buonarroti 13: 223–238, 261270.Google Scholar
Caracciolo, A. 1984. Roma capitale. Dal Risorgimento alla crisi dello stato liberale. Rome: Editori Riuniti.Google Scholar
Caracciolo, A. 1993. I sindaci di Roma. Rome: Donzelli.Google Scholar
Caravale, M. 1996. ‘Le leggi speciali per Roma dell’Ottocento’. In L’amministrazione comunale di Roma: Legislazione, fonti archivistiche e documentarie, storiografia, edited by M. De Nicolò, 131162. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Carbone Stella Richter, C. 1993. ‘Roma, 1870–1883: Una capitale senza piano regolatore’. Rivista giuridica di urbanistica 9: 123–200, 393464.Google Scholar
Carocci, G. 1956. Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887. Turin: Einaudi.Google Scholar
Casciato, M. 2002. ‘Lo sviluppo urbano e il disegno della città’. In Storia di Roma dall’antichità a oggi: Roma capitale, edited by V. Vidotto, 125172. Rome and Bari: Laterza.Google Scholar
Catini, R. 2002. ‘Roma dopo la crisi edilizia con gli occhi di Émile Zola’. Roma moderna e contemporanea 10 (3): 543558.Google Scholar
Caviglia, S. 1996. L’identità salvata: Gli ebrei di Roma tra fede e nazione, 1870–1938. Rome and Bari: Laterza.Google Scholar
Chabod, F. 1965. Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896. 2 vols. Bari: Laterza.Google Scholar
Christie, J. J., Bogdanović, J., and Guzmán, E., eds. 2016. Political Landscapes of Capital Cities. Boulder: University Press of Colorado.Google Scholar
Ciampani, A. 1996. ‘La convenzione per il concorso dello Stato nelle opere edilizie di Roma tra politica nazionale e amministrazione locale’. Roma moderna e contemporanea 4 (3): 691724.Google Scholar
Ciampani, A. 1998. ‘Politica nazionale e rappresentanza degli interessi: La legge per Roma del 1881 nell’istruttoria parlamentare della Camera dei deputati’. Rassegna Storica del Risorgimento 85 (4): 483504.Google Scholar
Ciampani, A. 2000. Cattolici e liberali durante la trasformazione dei partiti: La ‘questione di Roma’ tra politica nazionale e progetti vaticani (1876–1883). Rome: Archivio Guido Izzi.Google Scholar
Clark, C. and Kaiser, W., eds. 2003. Culture Wars: Secular-Catholic Conflict in Nineteenth-Century Europe. Cambridge: Cambridge University Press.Google Scholar
Crialesi, S. 2011. ‘Roma capitale del Regno d’Italia: L’inserimento dei ministeri negli organismi conventuali’. Storia urbana 35 (132–133): 271295.Google Scholar
Cuccia, G. 2006. Roma: Prati di Castello: Dai romani ai barbari ai piemontesi. Rome: Gangemi.Google Scholar
Curri, E. 1956. Le leggi speciali per la città di Roma. Rome: Edizioni contemporanee.Google Scholar
Dau Novelli, C. 2011. La città nazionale: Roma capitale di una nuova élite (1870–1915). Rome: Carocci.Google Scholar
De Amicis, E. 1870. Impressioni di Roma. Florence: Faverio.Google Scholar
De Nicolò, M. 1996. La lente sul Campidoglio: Amministrazione capitolina e storiografia. Rome: Istituto nazionale di studi romani.Google Scholar
de Stefani, L. 2011. ‘“Devesi parlare al popolo”: Toponomastica risorgimentale e lapidi commemorative nel dibattito in Consiglio comunale a Milano, 1859–1878’. Storia urbana 35 (132–133): 5381.Google Scholar
Della Seta, P. 1954. ‘Un problema tipico della capitale: La speculazione edilizia’. Critica economica 9 (1): 7893.Google Scholar
Della Seta, P. and Della Seta, R.. 1988. I suoli di Roma: Uso e abuso del territorio nei cento anni della capitale. Rome: Editori Riuniti.Google Scholar
Dickie, J. 1994. ‘La macchina da scrivere: The Victor Emmanuel Monument in Rome and Italian Nationalism’. Italianist 14 (1): 261285.Google Scholar
Djament-Tran, G. 2009. ‘Le débat sur Rome capitale (1861–1871): Choix de localisation et achèvement de la construction nationale italienne’. Revue Historique 311 (1): 99118.Google Scholar
Duggan, C. 2002. Francesco Crispi, 1818–1901: From Nation to Nationalism. Oxford: Oxford University Press.Google Scholar
Felisini, D. 2006. ‘Forme e tendenze dell’investimento immobiliare nella Roma dell’Ottocento’. Città e storia 1 (1): 157165.Google Scholar
Ferrari, G. 1904. Visioni italiche. Milan: Hoepli.Google Scholar
Francescangeli, L. 1997. ‘Il Comitato generale per solennizzare il XXV anniversario della liberazione di Roma ed il suo archivio’. Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée 109 (1): 185276.Google Scholar
Francescangeli, L. 2014. Politiche culturali e conservazione del patrimonio storico-artistico a Roma dopo l’Unità: Il Titolo 12 ‘Monumenti Scavi Antichità Musei’: 1871–1920. Rome: Viella.Google Scholar
Galasso, G. 1970. ‘La capitale inevitabile’. In Un secolo da Porta Pia, edited by P. Piovani, 7392. Naples: Guida.Google Scholar
Grispigni, M. 1988. ‘Le fornaci da laterizi a Roma dal 1870 al 1915: Cicli economici e modernizzazione’. Storia urbana 12 (42): 145188.Google Scholar
Guidoni, E. 1987. ‘La politica urbanistica a Roma nel periodo francese (1809–1814): Giudizi e pregiudizi storiografici’. In Villes et territoire pendant la période napoléonienne (France et Italie), 425442. Rome: École française de Rome.Google Scholar
Hibbert, C. 1985. Rome: The Biography of a City. New York: Norton.Google Scholar
Insolera, I. 1959a. ‘I piani regolatori dal 1880 alla seconda guerra mondiale’. Urbanistica 28-29: 618.Google Scholar
Insolera, I. 1959b. ‘Storia del primo piano regolatore di Roma: 1870-1874’. Urbanistica 28-29: 7490.Google Scholar
Insolera, I. (1962) 2011. Roma moderna. Da Napoleone I al XXI secolo. Turin: Einaudi.Google Scholar
Keene, D. 2005. ‘Cities and Empires’. Journal of Urban History 32 (1): 821.Google Scholar
Kertzer, D. 2004. Prisoner of the Vatican: The Popes’ Secret Plot to Capture Rome from the New Italian State. Boston: Houghton Mifflin.Google Scholar
Kirk, T. 1997. ‘The Politicization of the Landscape of Roma Capitale and the Symbolic Role of the Palazzo di Giustizia’. Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée 109 (1): 89114.Google Scholar
Kirk, T. 2005. The Architecture of Modern Italy: The Challenge of Tradition, 1750-1900. New York: Princeton Architectural Press.Google Scholar
Kostof, S. 1976. ‘The Drafting of a Master Plan for “Roma Capitale”: An Exordium’. Journal of the Society of Architectural Historians 35 (1): 520.Google Scholar
La Padula, A. 1969. Roma e la regione nell’epoca napoleonica: Contributo alla storia urbanistica della città e del territorio. Rome: Istituto editoriale pubblicazioni internazionali.Google Scholar
Mancini, A. 2011. I Cahen: Storia di una famiglia. Orvieto: Intermedia.Google Scholar
Marinelli, M. E. 2003. ‘La Società generale immobiliare tra il 1862 ed il 1920’. In La Società generale immobiliare – Sogene: Storia, archivio, testimonianze, edited by P. Puzzuoli, 6486. Rome: Palombi.Google Scholar
Maurano, S. 1964. I rioni di Roma. 2 vols. Milan: Ceschina.Google Scholar
Mazzonis, F. 1992. Luigi Pianciani: Frammenti, ipotesi e documenti per una biografia politica. Rome: Ateneo.Google Scholar
Melograni, P. 1957. ‘La liquidazione dell’asse ecclesiastico a Roma’. Rassegna Storica del Risorgimento 44 (2-3): 466473.Google Scholar
Natali, E. 1874. Il quartiere dei Prati di Castello: Cenni storici e considerazioni. Rome: Polizzi.Google Scholar
Orsini, F. 1971. ‘Un socialista del Risorgimento: Luigi Pianciani’. Rassegna Storica del Risorgimento 58 (1): 4852.Google Scholar
Pagnotta, G. 2002. ‘L’economia’. In Storia di Roma dall’antichità a oggi: Roma capitale, edited by V. Vidotto, 203240. Rome and Bari: Laterza.Google Scholar
Palermo, S. 2006. La Banca Tiberina: Finanza ed edilizia tra Roma, Napoli e Torino (1869-1895). Naples: Editoriale scientifica.Google Scholar
Pasquarelli, S. 1984. ‘Via Nazionale: Le vicende urbanistiche e la sua architettura’. In Roma Capitale, 1870–1911: Architettura e urbanistica: Uso e trasformazione della città storica, 295324. Venice: Marsilio.Google Scholar
Pavone, C. 2001. Gli inizi di Roma capitale. Turin: Bollati Boringhieri.Google Scholar
Pesci, U. 1907. I primi anni di Roma capitale (1870–1878). Florence: Bemporad.Google Scholar
Pianciani, L. 1874. Diciotto mesi di amministrazione municipale: Racconto. Rome: Tipografia del Don Pirloncino.Google Scholar
Pianciani, L. 1882. Lettera ai Romani. Rome: Fratelli Centenari.Google Scholar
Pietrangeli, C. 1970. ‘Roma, com’era nel 1870’. Il Veltro 14: 417430.Google Scholar
Polsi, A. 1993. Alle origini del capitalismo italiano: Stato, banche e banchieri dopo l’Unità. Turin: Einaudi.Google Scholar
Porciani, I. 1993. ‘Stato, statue, simboli: I monumenti nazionali a Garibaldi e Minghetti del 1895’. Storia amministrazione costituzione 1: 211242.Google Scholar
Porena, M. 1957. Roma capitale nel decennio della sua adolescenza (1880–1890). Rome: Edizioni di storia e letteratura.Google Scholar
Puzzuoli, P. 2005. ‘La politica delle aree della Società generale immobiliare (1880–1920)’. Dimensioni e problemi della ricerca storica 18 (1): 141149.Google Scholar
Raffaelli, S. 2010. ‘I nomi delle vie’. In I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, edited by M. Insnenghi, 261288. Rome and Bari: Laterza.Google Scholar
Salsano, F. 2012. ‘I costi di Roma capitale: Il trasferimento dell’amministrazione centrale e lo sviluppo della città (1871–1881)’. Città e storia 7 (2): 219237.Google Scholar
Salsano, F. 2013a. ‘Le spese per Roma capitale: Dal trasferimento dei ministeri alle leggi speciali (1870–1881)’. In Lo spazio della storia: Studi per Vittorio Vidotto, edited by F. Bartolini, B. Bonomo and F. Socrate, 6478. Rome and Bari: Laterza.Google Scholar
Salsano, F. 2013b. Quintino Sella ministro delle Finanze: Le politiche per lo sviluppo e i costi dell’Unità d’Italia. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Sanfilippo, M. 2007. ‘Migrazione a Roma tra età moderna e contemporanea’. Studi emigrazione 44 (166): 1934.Google Scholar
Schroeter, E. 1978. ‘Rome’s First National State Architecture: The Palazzo delle Finanze’. In Art and Architecture in the service of politics, edited by H. A. Millon and L. Nochlin, 128149. London: MIT Press.Google Scholar
Smith, A. T. 2003. The Political Landscape: Constellations of Authority in Early Complex Polities. Berkeley: University of California Press.Google Scholar
Tafuri, M. 1959. ‘La prima strada di Roma moderna: Via Nazionale’. Urbanistica 27: 95108.Google Scholar
Tagliaferri, A. 1994. Guide rionali di Roma: Rione XXII: Prati. Rome: Palombi.Google Scholar
Tobia, B. 1991. Una patria per gli italiani: Spazi, itinerari, monumenti nell’Italia unita, 1870–1900. Rome and Bari: Laterza.Google Scholar
Tobia, B. 1998. L’altare della patria. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Toscano, P. 1994. ‘L’avvio di una politica industriale a Roma tra XVIII e XIX secolo’. Roma moderna e contemporanea 2 (1): 203229.Google Scholar
Toschi, L. 1992. ‘La Roma di Pianciani’. In Luigi Pianciani tra riforme e rivoluzione, edited by R. Ugolini, 75110. Naples: Edizioni scientifiche italiane.Google Scholar
Toschi, L. 1996. Luigi Pianciani sindaco di Roma. Rome and Pisa: Istituti editoriali e poligrafici internazionali.Google Scholar
Treccani, G. P. 2011. ‘“Voci di un’Italia bambina”: Monumenti, toponomastica e allestimenti celebrativi nella costruzione della città risorgimentale’. Storia urbana 35 (132–133): 520.Google Scholar
Ufficio statistica. 1960. Roma: Popolazione e territorio dal 1860 al 1960. Rome: Comune di Roma.Google Scholar
Ugolini, R. 1992. ‘Luigi Pianciani sindaco di Roma’. In Luigi Pianciani tra riforme e rivoluzione, edited by R. Ugolini, 1132. Naples: Edizioni scientifiche italiane.Google Scholar
Valenti, G. 1890. ‘A proposito della crisi edilizia nella città di Roma’. Giornale degli economisti 5: 314332.Google Scholar
Vannelli, V. 1979. Economia dell’architettura in Roma liberale: Il centro urbano. Rome: Kappa.Google Scholar
Varni, A. 1988. ‘Luigi Pianciani politico e amministratore nell’Italia unita’. In Vincenzo e Luigi Pianciani ed il loro tempo, edited by R. Ugolini, 91101. Spoleto: Cassa di Risparmio di Spoleto.Google Scholar
Vendittelli, M. 1984. Roma capitale, Roma comune: Sviluppo economico e crescita urbana della città. Rome: Gangemi.Google Scholar
Vidotto, V. 2006. Roma contemporanea. Rome and Bari: Laterza.Google Scholar
Zola, É. 2013. Il mio viaggio a Roma. 31 ottobre-15 dicembre 1894. Naples: Intra Moenia.Google Scholar