Hostname: page-component-848d4c4894-4hhp2 Total loading time: 0 Render date: 2024-04-30T14:40:27.337Z Has data issue: false hasContentIssue false

RILEVARE LA SECOLARIZZAZIONE: INDICATORI A GEOMETRIA VARIABILE

Published online by Cambridge University Press:  17 July 2018

Introduzione

Core share and HTML view are not available for this content. However, as you have access to this content, a full PDF is available via the ‘Save PDF’ action button.

Il tema che intendo svolgere nelle pagine seguenti costituisce uno sviluppo - su un registro prevalentemente metodologico - di uno specifico problema cognitivo, che da alcuni anni è al centro dei miei interessi di ricerca. A tale problema, definibile con Carlo Tullio-Altan come «sindrome dell'arretratezza socioculturale italiana» (1986; 1989), ho tentato negli ultimi anni di portare dei contributi di conoscenza empirica, approfondendo gli aspetti del comportamento elettorale, degli orientamenti cattolici e della tendenza al localismo (Cartocci 1990; 1991a; 1991b).

Summary

Summary

In the present day Italy, the religious cleavage is becoming much more prominent than in the past two decades. Bishops intervene in the cultural, political, and institutional debate and catholic political leaders discuss on the viability of a (new) catholic party.

The essay aims to ascertain the diffusion of catholic values and their geography. It first deals with two alternative ways to manage the concept-variable nexus (semantic vs. syntactic); then it underlines the semantic limits of data collected by current sample surveys, which tend to smooth the difference between behaviours and opinions or attitudes.

In the final sections two aggregate indicators of catholic observance are presented: the number of civil marriages and the circulation of the catholic press. The author applies these two indicators to describe the different rates of secularization in the various zones of Italy during the 1980's. A typology of Italian provinces is finally proposed, which distinguishes among «secularized», «catholic», «conformist» and «in transition» ones.

Type
RICERCHE
Copyright
Copyright © Societ Italiana di Scienza Politica 

References

Riferimenti bibliografici

Acquaviva, S. e Stella, R. (1989), Fine di un'ideologia: la secolarizzazione; Roma, Borla.Google Scholar
Arculeo, A. e Marradi, A. (1985), Elezioni e referenda negli anni settanta, in «Rivista italiana di scienza politica», XV, pp. 99141.Google Scholar
Berger, P. (1984), La sacra volta, Milano, SugarCo.Google Scholar
Berger, P. (1987), L'imperativo eretico, Torino, Lcd.Google Scholar
Brunetta, G. e Longo, L. (a cura di) (1991a), Italia cattolica, Firenze, Vallecchi.Google Scholar
Berger, P. (1991b), Il cattolicesimo degli italiani: risultati dell'indagine, in Brunetta e Longo (1991a), pp. 1986.Google Scholar
Bruschi, A. (1990), Conoscenza e metodo, Milano, Bruno Mondadori.Google Scholar
Calvaruso, C. e Abbruzzese, S. (1985), Indagine sui valori in Italia. Dai postmaterialismi alla ricerca di senso, Torino, Sei.Google Scholar
Cappello, F.S. (1992), Piume nel soffio del signore: donne e religione di chiesa, in Burgalassi, S. e Martelli, S. (a cura di), Immagini della religiosità in Italia, Milano, Angeli.Google Scholar
Cartocci, R. (1984), Concetti e indicatori: il contributo della nuova retorica, in Marradi (1984b), pp. 6998.Google Scholar
Cartocci, R. (1990), Elettori in Italia. Riflessioni sulle vicende elettorali degli anni ottanta, Bologna, il Mulino.Google Scholar
Cartocci, R. (1991a), Scambio, appartenenza, integrazione: la risposta locale, in «il Mulino», XL, pp. 721732.Google Scholar
Cartocci, R. (1991b), Localismo e protesta politica, in «Rivista italiana di scienza politica», XXI, pp. 551581.Google Scholar
Cartocci, R. (1993), Consenso, disgregazione sociale e ricerca di identità, in Cavazza, F.L. (a cura di), La riconquista dell'Italia, Milano, Longanesi, pp. 415434.Google Scholar
Cavalli, A. e De Lillo, A. (1988), Giovani anni 80, Bologna, il Mulino.Google Scholar
Cazeneuve, J. (1974), La sociologia del rito, Milano, Il Saggiatore.Google Scholar
Corbetta, P. (1992), Metodi di analisi multivariata per le scienze sociali, Bologna, il Mulino.Google Scholar
Crespi, F. (1988), La fine della secolarizzazione: dalla sociologia del progresso alla sociologia dell'esistenza, in «Studi di sociologia», n. 1.Google Scholar
Diamanti, I. e Riccamboni, G. (1992), La parabola del voto bianco, Vicenza, Pozza.Google Scholar
Fisichella, D. (a cura di) (1988), Metodo scientifico e ricerca politica, Roma, Nuova Italia Scientifica.Google Scholar
Garelli, F. (1991), Religione e chiesa in Italia, Bologna, il Mulino.Google Scholar
Geertz, C. (1973), Interpretation of Cultures, New York, Basic Books; trad. it. Interpretazione di culture, Bologna, il Mulino.Google Scholar
Giampaglia, G. (1992), Dai modelli a indicatori multipli ai modelli LISREL: una rivoluzione silenziosa nella ricerca sociale, relazione presentata alla sezione di Metodologia del convegno nazionale dell'AIS, Pisa, 28-31 ottobre 1992.Google Scholar
Gilbert, R. (a cura di) (1992), Persistenze e mutamenti dei valori degli italiani nel contesto europeo, Trento, Reverdito.Google Scholar
Guidorossi, G. (1984), Gli italiani e la politica, Milano, Angeli.Google Scholar
Guizzardi, G. (1979), La religione della crisi, Milano, Comunità.Google Scholar
Guizzardi, G. (1991), Cattolicesimo e religiosità. Alcune tendenze, in Brunetta e Longo (1991a), pp. 284297.Google Scholar
Lazarsfeld, P.F. (1967), Problemi di metodologia, in P.F. Lazarsfeld, Metodologia e ricerca sociologica, Bologna, il Mulino, pp. 179229.Google Scholar
LeBras, G. (1969), Studi di sociologia religiosa, Milano, Feltrinelli.Google Scholar
Longo, A. (1991), La pratica religiosa: fedeli, osservanti, spettatori, in Brunetta e Longo (1991a), pp. 156170.Google Scholar
March, J.C. e Olsen, J.P. (1992), Riscoprire le istituzioni, Bologna, il Mulino, 1992.Google Scholar
Margiotta-Broglio, F. (1991), I cattolici fra Stato e Chiesa, in Brunetta e Longo (1991a), pp. 309319.Google Scholar
Marradi, A. (1974), Analisi del referendum sul divorzio, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», IV, pp. 589644.Google Scholar
Guizzardi, G. (1984a), Concetti e metodo nelle scienze sociali, Firenze, Giuntina.Google Scholar
Guizzardi, G. (a cura di) (1984b), Metascienza, Roma, La goliardica.Google Scholar
Guizzardi, G. (1991), La nuvola del concetto, in «Democrazia diretta», VI, n. 3, pp. 3239.Google Scholar
Guizzardi, G. (1993), Referenti, pensiero e linguaggio, di prossima pubblicazione in «Sociologia e ricerca sociale», XV.Google Scholar
Nesti, A. (1992), Religione e cultura. Il cattolicesimo nell'Italia contemporanea, in «Religione e società», VII, pp. 3761.Google Scholar
Ogden, C.K. e Richards, I.A. (1946), The Meaning of Meaning, New York, Harcourt Brace Jovanovitch; trad. it. Il significato del significato, Milano, il Saggiatore, 1965.Google Scholar
Parisi, A. (1978), Tra ripresa ecclesiastica ed eclissi della secolarizzazione, in «Città e regione», n. 7, pp. 3246.Google Scholar
Guizzardi, G. (1979), Un partito di cattolici? L'appartenenza religiosa e i rapporti col mondo cattolico, in A. Parisi (a cura di), Democristiani, pp. 85152.Google Scholar
Perelman, C. (1981), Il dominio retorico, Torino, Einaudi.Google Scholar
Perelman, C. e Olbrechts-Tyteca, L. (1966), Trattato dell'argomentazione, Torino, Einaudi.Google Scholar
Peri, P. (1988), La stampa periodica settimanale in Italia: diffusione e pubblico, in «Polis», II, pp. 533554.Google Scholar
Ricolfi, L. (1988), Il processo di secolarizzazione in Italia nel dopoguerra, in «Rassegna italiana di sociologia», XXIX, pp. 3787.Google Scholar
Ricolfi, L. (1992), Sul rapporto di indicazione: l'interpretazione semantica e l'interpretazione sintattica, dattiloscritto presentato al seminario della sezione di Metodologia dell'AIS, Pavia, 29 maggio 1992.Google Scholar
Rositi, F. (1992), Strutture di senso e strutture di dati, dattiloscritto presentato al seminario della sezione di Metodologia dell'AIS, Pavia, 29 maggio 1992.Google Scholar
Sani, G. (1991), Church Attendance and the Vote for the DC: Evidence from the 1980s, in «Italian Politics and Society News letter», n. 34, pp. 1318.Google Scholar
Ricolfi, L. (1993), Le Italie del 5 aprile, di prossima pubblicazione in «Polis», VII.Google Scholar
Sartori, G. (1984), Guidelines for Concept Analysis, in G. Sartori (a cura di), Social Science Concepts, London, Sage, pp. 1585.Google Scholar
Sartori, L. (1991), La pratica religiosa: omologazioni e differenze, in Brunetta e Longo (1991a), pp. 171192.Google Scholar
Scartezzini, R. (1992), Valori religiosi e contesti socio-culturali, in Gubert (1992), pp. 451497.Google Scholar
Schadee, H.M.A. (1990), Lavorare sui dati: dalle cattedrali nel deserto agli artigiani telematici, in «Cattaneo», VII, Bologna.Google Scholar
Toulmin, S. (1975), Gli usi dell'argomentazione, Torino, Rosemberg e Sellier.Google Scholar
Tullio-Altan, C. (1974), I valori difficili, Milano, Bompiani.Google Scholar
Tullio-Altan, C. (1986), La nostra Italia, Milano, Feltrinelli.Google Scholar
Tullio-Altan, C. (1989), Populismo e trasformismo. Saggio sulle ideologie politiche italiane, Milano, Feltrinelli.Google Scholar
Tullio-Altan, C. (1992), Soggetto, simbolo e valore. Per un'ermeneutica antropologica, Milano, Feltrinelli.Google Scholar
Turner, V. (1986), Dal rito al teatro, Bologna, il Mulino.Google Scholar
Van Gennep, A. (1909), Les rites de passage, Paris, Nourry; trad. it. I riti di passaggio, Torino, Boringhieri, 1981.Google Scholar
Weber, M. (1973), Il lavoro intellettuale come professione, Torino, Einaudi.Google Scholar
Wilson, B.R. (1986), La religione nel mondo contemporaneo, Bologna, il Mulino.Google Scholar