Hostname: page-component-77c89778f8-sh8wx Total loading time: 0 Render date: 2024-07-17T17:11:49.677Z Has data issue: false hasContentIssue false

LA FORMAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IN EUROPA OCCIDENTALE

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

La progressiva attenzione della scienza politica per le tematiche organizzative sembra essere una tendenza incontrovertibile. Gli attori politici collettivi sono visti sempre meno come delle «scatole nere», dei semplici canali di trasmissione di domande e interessi, e si sottolinea, invece, sempre più come essi siano delle organizzazioni complesse la cui condotta è regolata da meccanismi ed imperativi specifici ed autonomi e come, di conseguenza, l'individuazione di queste dinamiche organizzative contribuisca in modo determinante alla comprensione del funzionamento del sistema politico nel suo complesso. La configurazione di una organizzazione politica non è un fatto meramente «tecnico» o «ingegneristico», e men che meno «formale», ma determina l'autonomia e la discrezionalità di cui gode il gruppo dirigente nel ridefinire gli interessi dei gruppi sociali rappresentati e nel «guidare» la membership verso determinate mete collettive. Una delle acquisizioni più rilevanti che sono state fatte in questo campo di indagine è che per spiegare le caratteristiche strutturali di una organizzazione politica occorre risalire al modo in cui essa è nata, si è formata e si è consolidata. Il concetto di struttura, infatti, appartiene ad una classe di concetti utilizzati nelle scienze sociali — i cosiddetti time oriented concepts — che assumono significato solo in un orizzonte temporale diacronico (Rosenthal 1978). Ciò che si percepisce come «strutturale» al tempo T sono modelli di comportamento e interazioni sociali che sono perdurati e si sono stabilizzati al tempo T-1, T-2, T-3, … T-n, e che per questo motivo diventano elementi costitutivi di quella relazione sociale. Quella che potremmo chiamare la fallacy of synchronic reductionism porta a «fotografare» una organizzazione in un dato momento e a considerare tutti i suoi caratteri strutturali in un orizzonte atemporale. Invece, le proprietà strutturali di una organizzazione sono il risultato di scelte organizzative e di processi di adattamento che si sono verificati in momenti e fasi differenti della vita dell'organizzazione e i cui risultati si sono poi «congelati», «sedimentati», «stratificati» nel tempo. Una semplice analisi del contesto ambientale in cui opera un'organizzazione, come suggerisce l'approccio contingency, non è sufficiente in quanto organizzazioni con «storie» differenti potranno dare differenti risposte, in termini di proprietà organizzative, agli identici imperativi posti in un dato momento dallo stesso ambiente. Per spiegare le proprietà strutturali di una organizzazione politica occorre quindi integrare opportunamente l'analisi strutturale-morfologica, basata sull'ipotesi che le organizzazioni tendano ad adattarsi razionalmente alla struttura del loro ambiente, con l'analisi storico-genetica, in base alla quale la razionalità degli attori organizzativi è vincolata dalle loro esperienze passate, dalla storia dell'organizzazione e, in particolare, dal modo in cui l'organizzazione stessa è nata e si è formata. L'approccio genetico ha trovato ampie applicazioni nello studio di vari tipi di organizzazioni politiche: i partiti, i sindacati dei lavoratori, i gruppi di interesse, i movimenti collettivi, le organizzazioni terroristiche. Con questo articolo mi propongo di estendere l'utilizzazione, e di dimostrare l'utilità, di questo approccio anche per quanto riguarda l'analisi di un tipo particolare di organizzazioni politiche, che solo recentemente sono diventate oggetto di studio, cioè le associazioni imprenditoriali. In particolare, mi occuperò delle peak associations, cioè delle confederazioni nazionali intersettoriali, come la confindustria e le sue omologhe in altre nazioni. Nella prossima sezione traccerò una tipologia delle peak associations sulla base del loro «modello originario», cioè del modo in cui sono nate, e del loro grado di istituzionalizzazione; nella seconda sezione verificherò la validità di questa tipologia attraverso l'analisi storico-comparata: illustrerò un «modello a dicotomie successive», costruito alla luce dell'evidenza empirica disponibile, per l'analisi dei processi di formazione delle associazioni imprenditoriali, mettendo in evidenza come a diversi processi di formazione siano corrisposti differenti «modelli originari». Nelle sezioni finali, infine, esaminerò i fattori esplicativi che hanno determinato il prevalere di uno o dell'altro dei vari processi di formazione.

Type
Ricerche
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Riferimenti bibliografici

AA.VV. (1986), Evoluzione della grande impresa e management , Torino, Einaudi.Google Scholar
Addario, N. e Segatti, P. (1982), L'organizzazione dell'azione collettiva degli imprenditori, sta in «Rassegna italiana di Sociologia», XXIII, pp. 359.Google Scholar
Bollettino della Lega Industriale di Torino (1910a), Le organizzazioni padronali in Germania al principio del 1909 , n. 10/1910.Google Scholar
Bollettino della Lega Industriale di Torino (1910 b), Le organizzazioni tedesche , n. 7.Google Scholar
Bollettino della Lega Industriale di Torino (1913), L'unione delle organizzazioni tedesche , n. 7/1913.Google Scholar
Bowman, J.R. (1982), The Logic of Capitalist Collective Action , in «Social Science Information», n. 4-5 Google Scholar
Castles, F.G. (1969), Business and Governement: A Typology of Pressure Group Activity , in «Political Studies», n. 2/1969, pp. 160176.Google Scholar
Clegg, H. (1976), Trade Unionism under Collective Bargaining , Oxford, Basil Blackwell.Google Scholar
Crouch, C. (1986), Le origini storiche dei rapporti tra stati e interessi organizzati nell'Europa Occidentale , in «Stato e Mercato», n. 16, pp. 315342.Google Scholar
Eliassen, K. e Svaasand, L. (1975), The Formation of Mass Political Organizations: An Analytical Framework , in «Scandinavian Political Studies», n. 1, pp. 95120.Google Scholar
Fuà, G. (1980), Problemi dello sviluppo tardivo in Europa , Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Gerschenkron, A. (1974), Il problema storico dell'arretratezza economica , Torino, Einaudi.Google Scholar
Gourevitch, P., Lange, P. e Martin, A. (1981), Industrial Relations and Politcs: Some Reflections , in Doreinger, P., (a cura di) Industrial Relations in Intenational Perspective , London, Heinemann, pp. 401416.Google Scholar
Ingham, G.K. (1974), Strikes and Industrial Conflict , London, Macmillan.Google Scholar
Jackson, P. e Sisson, K. (1981), Employers' Confederation in Sweden and the U.K. and the Significance of Industrial Infrastructure , in «British Journal of Industrial Relations», n. 3.Google Scholar
Korpi, W. e Shalev, M. (1979), Strike, industrial relations and class conflitct in capitalist societies, sta in «British Journal of Sociology», n. 2, pp. 164187.Google Scholar
Korpi, W. e Shalev, M. (1980), Strikes Power and Politics in the Western Nations 1900-1976 , in «Political Power and Social Theory», I, pp. 301334.Google Scholar
Lanzalaco, L. (1985), Evoluzione organizzativa e modello di partito , in Parisi, A. e Varni, A. (a cura di) Organizzazione e politica nel Pri: 1946-1984 , Bologna, Misure - Materiali di Ricerca dell'Istituto Carlo Cattaneo. pp. 67118.Google Scholar
Lanzalaco, L. (1988), La dimensione territoriale nella rappresentanza degli interessi: il caso delle associazioni imprenditoriali italiane in prospettiva comparata , tesi di dottorato, Firenze, Istituto Universitario Europeo.Google Scholar
Lerchner, C. (1911), L'organizzazione padronale in Austria , in «Bollettino della Lega Industriale di Torino», n. 9.Google Scholar
Levine, S.B. (1985), Le associazioni degli imprenditori in Giappone , in Windmuller, e Gladstone, , (1985, 393-441).Google Scholar
Lipset, S.M. e Rokkan, S. (1967), Cleavage Structures, Party System, and Voter Alignments: An Introduction , in Lipset, S. M. e Rokkan, S., Party System and Voter Alignments , New York, Free Press, pp. 164.Google Scholar
Lund, R. (1977), La centralizzazione dei sindacati e delle associazioni imprenditoriali in Danimarca: il caso dell'industria metallurgica , in «Studi organizzativi», n. 2.Google Scholar
Martin, J.M. (1982), Le CNPF , Paris, Presses Universitaires de France.Google Scholar
Martinelli, A., Schmitter, P.Ch. e Streeck, W. (1981), L'organizzazione degli interessi imprenditoiriali , in «Stato e Mercato», n. 3, pp. 421445.Google Scholar
Offe, F.C. e Wiesenthal, H. (1980), Two Logics of Collective Action: Theorethical Notes on Social Class and Organization Form , in Zeithlin, M. (a cura di), Political Power and Social Theory , Greenwich, JAI Press.Google Scholar
Panebianco, A. (1982), Modelli di partito , Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Passigli, S. (1984), Riforme istituzionali e sistema politico , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», XIV, pp. 185207.CrossRefGoogle Scholar
Pizzorno, A. (1977), Scambio politico e identità collettiva nel conflitto di classe , in Crouch, C. e Pizzorno, A. (a cura di) Conflitti in Europa , Milano, Etas Libri.Google Scholar
Rokkan, S. e Urwin, D.W (1982), The Politics of Territorial Identity. Studies in European Regionalism , London.Google Scholar
Rosenthal, U. (1978), Political Order. Rewards, Punishments and Political Stability , Alphen, Sijtthoff e Noordhoff.Google Scholar
Schmitter, P.Ch. (1983), Teoria della democrazia e pratica neocorporatista , in «Stato e Mercato», n. 9, pp. 385423.Google Scholar
Schmitter, P.Ch. e Brand, D. (1979), Organizing Capitalists in the United States. The Advantages and Disadvantages of Exceptionalism , paper presentato all'«American Political Science Meeting», 1979.Google Scholar
Schmitter, P.Ch. e Lanzalaco, L. (1988), L'organizzazione degli interessi imprenditoriali a livello regionale , in «Stato e Mercato», n. 22, pp. 6396, ed errata corrige sul n. 23/1988, pp. 300–301.Google Scholar
Schmitter, P.Ch. e Streeck, W. (1981), The Organization of Business Interests , Discussion Paper, IIM/LMP 81-13, Berlin, Wissenschaftszentrum.Google Scholar
Shorter, E. e Tilly, C. (1974), Strikes in France 1830-1968 , Cambridge, Cambridge University Press.Google Scholar
Sisson, K. (1879), The Organisation of Employers Associations in Five European Countries: Some Comments on Their Origins and Development , paper preparato per il workshop internazionale su «Employers' Associations As Organizations», Berlin, Wissenschaftszentrum.Google Scholar
Skogh, G. (1985), Le associazioni degli imprenditori in Svezia , in Windmuller, e Gladstone, (1985, 195218).Google Scholar
Valanzuela, J.S. (1981), Uno schema teorico per l'analisi della formazione del movimento operaio , in «Stato e Mercato» n. 3, pp. 447481.Google Scholar
Windmuller, J.P. e Gladstone, A. (1985) (a cura di), Le organizzazioni degli imprenditori , Roma, Edizioni Lavoro.Google Scholar
Van Woorden, W. (1985), Le associazioni degli imprenditori in Olanda , in Windmuller, e Gladstone, (1985), pp. 257290.Google Scholar
Zamagni, V. (1978), Industrializzazione e squilibri regionali in Italia , Bologna, Il Mulino.Google Scholar