Hostname: page-component-76fb5796d-vvkck Total loading time: 0 Render date: 2024-04-27T18:25:48.735Z Has data issue: false hasContentIssue false

ELEZIONI LOCALI E DESTRUTTURAZIONE PARTITICA. LA NUOVA LEGGE ALLA PROVA

Published online by Cambridge University Press:  17 July 2018

Introduzione

Core share and HTML view are not available for this content. However, as you have access to this content, a full PDF is available via the ‘Save PDF’ action button.

La vertiginosa accelerazione che, con modalità e accenti propri delle fasi di crisi e transizione di regime, ha investito la politica italiana degli ultimi venti mesi ha conferito alle tornate elettorali del giugno e del novembre-dicembre 1993 un rilievo e un significato politico riconosciuto assai di rado a elezioni comunali e provinciali1.

In questa direzione convergevano già dalla vigilia molteplici fattori. I due test elettorali presentavano anzitutto un'indubbia visibilità quantitativa e simbolica. In secondo luogo la maggior parte delle città e delle province era convocata al voto in anticipo rispetto alla scadenza naturale dei propri consigli2 a causa di circostanze connesse a vario titolo con la crisi politica nazionale (diretto coinvolgimento di intere amministrazioni locali nelle inchieste giudiziarie connesse alle molte «tangentopoli» venute alla luce

Questo lavoro anticipa alcuni risultati di una ricerca più ampia tuttora in corso di svolgimento. Desidero ringraziare Stefano Bartolini, Roberto D'Alimonie e Paolo Feltrin con cui ho discusso vari aspetti di questo lavoro. Ringrazio inoltre la dott.ssa Paola Menta e la sig.ra Maria Grazia Burattini del Servizio elettorale del Ministero degli Interni per la loro disponibilità nel fornirmi, a più riprese, i dati elettorali.

Summary

Summary

The article focuses on Italian local elections held during the spring and fall 1993, aiming to detect the influence of the new electoral rules on electoral competition in the present period of party destructuration and electoral volatility.

The first section deals with the new local electoral law, chiefly caracterised by the mayor direct election through both majority system (communes with more than 15,000 inhabitants) and plurality system (communes with less than 15,000 inhabitants). The second section points out the «distributive skew» of the first applications of the new law, due to the over-representation of metropolitan areas. The other section provides an analysis of: (a) the electoral supply and the electoral alliances supporting candidates for mayorship; (b) the differences among patterns of electoral competition rising from the comparative examination of the «representative arena» (providing the local councils) and the «executive arena» (providing the new mayors); (c) the patterns and conditions of the second ballot contests, as far as the mayor's election is concerned.

The most relevant findings are: (a) the different political actors (electors, candidates, parties) offered different levels of learning capacity in front of the new electoral rules; (b) the influence of the new electoral law is strictly associated with the process of party destructuration; (c) the defeat of the Centre, mostly in the second ballot contests, shows a process of radicalization rooted in new competitive cleavages (the more or less misunderstood continuum between «new» and «old»). These new cleavages often intersect the traditional ones (the right/left continuum).

Type
Ricerche
Copyright
Copyright © Societ Italiana di Scienza Politica 

References

Riferimenti bibliografici

Agosta, A. (1992), La formazione degli ordinamenti elettorali regionali e clocali nel sistema politico italiano, in Riccamboni (1992), pp. 115192.Google Scholar
Bagnasco, A. (1993), Torino: una città che ricomincia dalla politica, in ‘Il Mulino’, 4, pp. 727734.Google Scholar
Barbera, A. (a cura di) (1993), Elezione diretta del sindaco del presidente della provincia del consiglio comunale e del consiglio provinciale. Commento alla legge 25 marzo 1993, n. 81, Rimini, Maggioli.Google Scholar
Bardi, L. e Morlino, L. (1994), Italy: the promise of transformation, in Katz, R.S. e Mair, P. (a cura di), How parties organize: adaptation and change in party organization in Western democracies, Londra Beverly Hills, Sage.Google Scholar
Bartolini, S. (1981), Riforma istituzionale e sistema politico. La Francia gollista, Bologna, il Mulino.Google Scholar
Cammelli, M. (1993), Eletto dal popolo: il sindaco fra nuovo ruolo e vecchi poteri, in ‘Il Mulino’, 4, pp. 775784.Google Scholar
Di Franco, G. e Gritti, R. (1993), La ‘rivoluzione’ nelle urne. Un'analisi dei risultati delle elezioni amministrative del 6 e del 20 giugno 1993, in ‘Sociologia e ricerca sociale’, 42 pp. 118168.Google Scholar
Di Virgilio, A. (1992), Il rendimento dei sistemi elettorali a livello municipale e regionale in Francia, in Riccamboni (1992) cit., pp. 1553.Google Scholar
Di Virgilio, A. (1994), Francia: doppio turno e Quinta Repubblica, in Massari, O. e Pasquino, G. (a cura di), Rappresentare e governare, Bologna, il Mulino.Google Scholar
Gambino, S. (a cura di) (1991), Sistemi elettorali e governo locale. Modelli europei a confronto, Roma, Edizioni delle Autonomie.Google Scholar
Giorgis, A. (1991), I referendum elettorali. Ilcompromesso’ n. 47/91, Torino, Giappichelli.Google Scholar
Istituto Nazionale di Statistica (1993), Popolazione legale, Roma, Istat.Google Scholar
Lanza, O. e Motta, R. (1993), Catania: un vincitore senza maggioranza, in ‘Il Mulino’, 4, pp. 754763.Google Scholar
Riccamboni, G. (a cura di) (1992), Cittadini e rappresentanza in Europa, Milano, Angeli.Google Scholar
Sani, G. (1993), Milano: se il centro si frantuma, in ‘Il Mulino’, 4, pp. 735744.Google Scholar
Sartori, G. (1984), Le ‘leggi’ sull'influenza dei sistemi elettorali, in ‘Rivista italiana di scienza politica’, 1, pp. 340.Google Scholar
Vandelli, L. (1990), Ordinamento delle autonomie locali. Commento alla legge 8 giugno 1990, n. 142, Rimini, Maggioli.Google Scholar
Vassallo, S. (1993), Commento all'art. 7, in Barbera (a cura di) (1993), pp. 6675.Google Scholar
Verzichelli, L. (1993), Siena: l'incertezza tra i vecchio e il nuovo, in ‘Il Mulino’, 4, pp. 745753.Google Scholar