Hostname: page-component-77c89778f8-gvh9x Total loading time: 0 Render date: 2024-07-16T14:56:07.209Z Has data issue: false hasContentIssue false

COME CAMBIANO I GOVERNANTI DI PARTITO

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

La forma di governo in Italia sta cambiando. Da almeno un decennio si fanno sempre più frequenti i segnali che il governo repubblicano sta uscendo da quella sindrome di « parlamentarismo integrale » che aveva caratterizzato il primo trentennio di instaurazione di un regime democratico di massa in questo paese. Una maggiore autonomia e capacità decisionale dell'esecutivo si manifesta su più piani. Anche a voler tralasciare i mutamenti nello stile di leadership, alcune modifiche rilevanti hanno investito la struttura e la forma medesima dell'iter decisionale del governo: basta pensare al ruolo sempre più determinante della decretazione d'urgenza e ad alcune importanti modifiche organizzative come il Consiglio di Gabinetto e il tanto atteso varo della riforma della Presidenza prevista dall'articolo 95 della Costituzione. Senza peraltro dimenticare quel rafforzamento del potere di intervento della Presidenza del Consiglio che investe ambiti operativi forse meno visibili sotto il profilo istituzionale, ma che toccano gangli vitali del sistema politico, quali i media e i servizi di intelligence.

Type
Ricerche
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

1 Miglio, G., Le contraddizioni interne del sistema parlamentare-integrale , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», XIV (1984).Google Scholar

2 Cfr. Cazzola, F. e Morisi, M., L'alluvione dei decreti , Milano, Giuffrè, 1980 e Motta, R., L'attività legislativa dei governi, in «Rivista Italiana di Scienza Politica », XV (1985).Google Scholar

3 Sul punto vedi Cassese, S., Esiste un governo in Italia? , Roma, Officina, 1980.Google Scholar

4 Cfr. Lijphart, A., Democracies. Patterns of Majoritarian and Consensus Government in Twenty-One Countries , New Haven, Yale University Press, 1984, trad. it. Bologna, Il Mulino, di prossima pubblicazione.CrossRefGoogle Scholar

5 Cfr. Pombeni, P., Trasformismo e questione del partito. La politica italiana e il suo rapporto con la vicenda costituzionale europea , in Pombeni, P. (a cura di), La trasformazione politica dell'Europa liberale, 1870-1890 , Bologna, Il Mulino, 1986.Google Scholar

6 Easton, D., Il sistema politico , Milano, Comunità, 1970, p. 108.Google Scholar

7 Pasquino, G., Partiti, società civile, istituzioni e il caso italiano , in « Stato e Mercato», n. 8, 1983, p. 200.Google Scholar

8 Vedi Calise, M. e Mannheimer, R., Governanti in Italia - Un trentennio repubblicano, 1946-1976 , Bologna, Il Mulino, 1982.Google Scholar

9 Cfr. Graziano, L., Compromesso storico e democrazia consociativa: verso una ‘nuova democrazia’? , in Graziano, L. e Tarrow, S. (a cura di), La crisi italiana , Torino, Einaudi, 1979.Google Scholar

10 Vedi le osservazioni di Daalder, H., The Comparative Study of European Parties and Party Systems: An Overview , in Daalder, H. e Mair, P. (a cura di), Western European Party Systems. Continuity and Change , London, Sage, 1983.Google Scholar

11 Di Palma, G., Governo dei partiti e riproducibilità democratica: il dilemma delle nuove democrazie , in « Rivista Italiana di Scienza Politica », XIII (1983), p. 25.Google Scholar

12 Cfr. Blondel, J., The Organization of Governments. A Comparative Analysis of Governmental Structures , London, Sage, 1982.Google Scholar

13 Vedi, in particolare, Jennings, I., Cabinet Government , London, Cambridge University Press, 1959 e Mackintosh, J., The British Cabinet, London, Steven & Sons, 1977.CrossRefGoogle Scholar

14 Schattschneider, E., Party Government , New York, Farrar and Rinehart, 1942.Google Scholar

15 APSA, Towards A More Responsible Party System , 1950.Google Scholar

16 Epstein, L.D., Political Parties in Western Democracies , New Brunswick, Transaction, 1963.Google Scholar

17 Rose, Vedi R., The Variability of Party Government: A Theoretical and Empirical Critique , in «Political Studies», XVII (1969).Google Scholar

18 Sartori, G., Parties and Party Systems , Cambridge, Cambridge University Press, 1976, pp. 1824.Google Scholar

19 Cfr. Katz, R., Party Government: A Rationalistic Conception , Istituto Universitario Europeo, 1982, mimeo.Google Scholar

20 Vedi Pasquino, G., Partiti, società civile, istituzioni e il caso italiano , cit.Google Scholar

21 Cfr. Peters, G., The Structure and Organization of Government: Concepts and Issues , in «Journal of Public Policy», V (1985).Google Scholar

22 Vedi l'analisi di Bakema, W. e Secker, I., The Netherlands: Expertise and Ministerial Career , ECPR, Göteborg, 1986.Google Scholar

23 Cfr. Baget Bozzo, G., Il partito cristiano al potere , Firenze, Vallecchi, 1974 e, dello stesso autore, Il partito cristiano e l'apertura a sinistra, Firenze, Vallecchi, 1977.Google Scholar

24 Vedi i saggi di Von Beyme, K., I gruppi dirigenti della SPD , in «Città e Regione», IX (1983) e di Eliassen, K.A., The Selection of Cabinet Ministers in Denmark and Norway, IPSA, XII Congresso mondiale, mimeo, 1982.Google Scholar

25 Cfr. Blondel, J., Government Ministers in the Contemporary World , London, Sage, 1985. Informazioni molto dettagliate su questo punto saranno invece disponibili all'interno del database sui governanti dei paesi europei che Jean Blondel sta allestendo presso l'Istituto Universitario Europeo. A Blondel va il nostro ringraziamento per aver messo a disposizione i papers sulla struttura dei governi presentati al workshop da lui coordinato per il meeting annuale dell'ECPR a Göteborg nell'aprile 1986.Google Scholar

26 Cfr. Kataoka, H., A Cabinet Structure and Decision-Making: A Case from Japan , ECPR, Göteborg, 1986.Google Scholar

27 Sul punto vedi Willson, F.M.G., The Routes of Entry of New Members of the British Cabinet, 1948-1958 , in « Political Studies», VII (1959).Google Scholar

28 Cfr., per tutti, Cotta, M., Classe politica e Parlamento in Italia, 1946-76 , Bologna, Il Mulino, 1980.Google Scholar

29 Katz, Vedi R., A Theory of Parties and Electoral Systems , London, Johns Hopkins, 1980 e Marsh, M., The Voters Decide?: Preferential Voting in European List Systems, in « European Journal of Political Research », XIII (1985).CrossRefGoogle Scholar

30 Vedi Calise, M. e Mannheimer, R., Governanti in Italia , cit.Google Scholar

31 Cfr. Dogan, M., La Selection des Ministres en Italie: Dix Règles Non-Ecrites , in «International Political Science Review», II (1981).Google Scholar

32 Cfr. Dogan, M., Filières pour Devenir Ministre: de Thiers à Mitterand , in « Pouvoirs », n. 36, 1986.Google Scholar

33 Cfr. Gaxie, D., Immuables et Changeants: Les Ministres de la Ve Rèpublique , in « Pouvoirs », n. 36, 1986.Google Scholar

34 Sul punto vedi Rose, R., The Making of Cabinet Ministers , in «British Journal of Political Science », I (1971).Google Scholar

35 Cfr. Parris, R., Una burocrazia costituzionale , Milano, Comunità, 1977 e Stacey, F.A., Mutamenti e riforme nel governo britannico , in Bonanni, M. (a cura di), Governo, ministri, presidente, Milano, Comunità, 1978.Google Scholar

36 Cfr. Bar, A., Presidentialism versus Parliamentarism: An Analysis of the Ambiguous Nature of the Spanish Government , ECPR, Göteborg, 1986.Google Scholar

37 Vedi Graxie, D., Immuables et Changeants , cit., e Bar, A., Presidentialism versus Parliamentarism, cit.Google Scholar

38 Cfr. Blondel, J., Government Ministers in The Contemporary World , cit.Google Scholar

39 Ibidem. Google Scholar

40 Dogan, M., How to Become a Cabinet Minister in France. Career Pathways, 1870-1978 , in «Comparative Politics», XII (1979), p. 17.Google Scholar

41 Katz, Vedi R., Preference Voting in Italy: Votes of Opinion, Belonging and Exchange , in « Comparative Political Studies », di prossima pubblicazione.Google Scholar

42 Cfr. Scaramozzino, P., Il voto di preferenza nelle elezioni politiche ed europee del 1979 e nelle elezioni politiche del 1983 , in « Il Politico », XLVIII (1983).Google Scholar

43 Vedi, tra gli altri, Passigli, S., Riforme istituzionali e sistema politico , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», XIV (1984); Pasquino, G., Restituire lo scettro al principe, Bari, Laterza, 1985; Atripaldi, V. e Fichera, F., Dalla grande riforma alla politica delle istituzioni, Padova, Cedam, 1986.Google Scholar

44 Il riferimento d'obbligo è all'intervista a Norberto Bobbio sulle « Virtù di una democrazia mediocre », in « La Stampa », 18 maggio 1986.Google Scholar

45 L'indice è ottenuto assegnando a ciascun governante un valore progressivo pari al numero degli incarichi governativi fino a quel momento ricoperti.Google Scholar

46 Cfr. Scaramozzino, P., Il voto di preferenza nelle elezioni politiche ed europee del 1979 e nelle elezioni politiche del 1983 , cit.Google Scholar

47 Sul punto vedi Calise, M., Il sistema DC , Bari, De Donato, 1978.Google Scholar

48 Cfr. Shils, E., The Political Class in the Age of Mass Society: Collectivistic Liberalism and Social Democracy , in Cnudnowski, M. (a cura di), Does Who Governs Matter? , DeKalb, Northern Illinois University Press, 1982.Google Scholar

49 Per una recente analisi sulla Germania Occ., vedi Müller Rommel, F., Cabinet Structures in West Germany: Changing Patterns Under Different Governments? , ECPR, Göteborg, 1986.Google Scholar

50 Vedi le osservazioni contenute in Cnudnowski, M. (a cura di), Does Who Governs Matter? , cit.Google Scholar