Hostname: page-component-848d4c4894-pjpqr Total loading time: 0 Render date: 2024-06-21T20:09:56.797Z Has data issue: false hasContentIssue false

Psychiatric information system of Liguria Region: preliminary results. The case register of Liguria Region

Published online by Cambridge University Press:  11 October 2011

Paolo Bonizzoni
Affiliation:
Istituto di Scienze Sanitarie Applicate, Università di Pavia, Pavia
Alessandra Marinoni*
Affiliation:
Istituto di Scienze Sanitarie Applicate, Università di Pavia, Pavia
Alessandra Mogliati
Affiliation:
Istituto di Scienze Sanitarie Applicate, Università di Pavia, Pavia
Angela Pistorio
Affiliation:
Istituto di Scienze Sanitarie Applicate, Università di Pavia, Pavia
Roberta Brusotti
Affiliation:
Istituto di Scienze Sanitarie Applicate, Università di Pavia, Pavia
Giacinto Buscaglia
Affiliation:
Istituto di Scienze Sanitarie Applicate, Università di Pavia, Pavia
Sergio Schiaffino
Affiliation:
Istituto di Scienze Sanitarie Applicate, Università di Pavia, Pavia
*
Indirizzo per la corrispondenza: Professor A. Marinoni, Istituto di Scienze Sanitarie Applicate, Università degli Studi di Pavia, Via Bassi 21, 27100 Pavia. Fax (+39)0382-507.570

Summary

The characteristics of the area utilizying the service, the tipology and the organization of the psychiatric services in the Liguria region of Italy are described with the same methodology employed for four other locations in Italy where a psychiatric case register is operative. This information gathering system officially began in March 1987, when the Regional Council decided to entrust the organization of this project to the Institute of Applied Medical Services of the University of Pavia. The source of the data collected is represented by the psychiatric services facilities operating in the Liguria Region. These include 20 territorial Mental Health Services (SSM), 9 Psychiatric Units in General Hospitals (SPDC) and 2 ex-psychiatric hospitals (PSS). The psychiatric case register is compiled in all Psychiatric Services of the Region by collecting data on charts; futhermore, in 12 of the Mental Health Services, in 2 of the Psychiatric Units in General Hospitals and in the ex-psychiatric hospitals this information has also been computerized. Data collection began in 1988, and in the first regional verification of the functionality of this system took place the following year. Results regarding the utilization of territorial services reveal annual prevalence rates that range from 200-500 per 100.000 inhabitants. As far as interventions involving hospitalization are concerned, SPDC and PSS data were analyzed separately. This analysis confirmed the situation described in the literature, namely that there is an excess of diagnoses of psychosis, most of all among males admitted to Psychiatric Units in General Hospitals and females admitted to ex-psychiatric hospital. Age-specific grouping of these results further revealed that most of these patients are elderly, especially the women.

Riassunto

Sono descritte con la stessa metodologia impiegata in altre quattro aree italiane sedi di Registro psichiatrico dei casi, le caratteristiche del bacino di utenza, la tipologia e l'organizzazione dei Servizi della Regione Liguria. Il sistema informativo psichiatrico ligure nasce ufficialmente nel marzo 1987 con una deliberazione della Giunta Regionale che conferisce l'incarico di organizzazione del sistema informativo all'lstituto di Scienze Sanitarie Applicate dell'Università di Pavia. La fonte dei dati è rappresentata dai Servizi psichiatrici della Liguria, comprendenti 20 Servizi Territoriali di Salute Mentale (SSM), 9 Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC) e 2 Presidi Socio Sanitari (PSS). Il Registro psichiatrico è gestito a livello cartaceo in tutti i Servizi della Regione; tuttavia in 12 dei Servizi di Salute Mentale, in 2 dei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura e nei Presidi Socio Sanitari si è già passati ad una gestione informatizzata del Registro. La rilevazione dei dati è iniziata dal 1988 è nel 1989 è stata fatta la prima verifica regionale sulla funzionalità del sistema. I risultati relativi all'utenza dei servizi territoriali evidenziano tassi di prevalenza annua che vanno dal 200 al 500 per 100.000 abitanti. Per quanto concerne gli interventi residenziali, SPDC e PSS sono stati analizzati separatamente confermando peraltro il dato della letteratura cioè di una eccedenza di diagnosi di psicosi soprattutto tra i maschi ricove- rati in SPDC e tra le femmine ricoverate nei PSS. La struttura per eta evidenzia che si tratta di persone di età avanzata in particolare tra le donne.

Type
Articles
Copyright
Copyright © Cambridge University Press 1994

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Bibliografia

Balestrieri, M., Meneghelli, G. & Tansella, M. (1992). Assistenza psichiatrica e monitoraggio dei servizi. Il registro dei casi di Verona-Sud 1987-1990. Epidemiologia e Psichiatha Sociale 2, 117132.CrossRefGoogle Scholar
Curti, M. & Sindoni, I. (1988). Sistema informativo dei servizi di salute mentale: una esperienza di sistema regionale decentrato. In Atti del 1° Congresso Nazionale di Biometria e Statistica Medica, 98104. Editrice Universitaria «La Goliardica»: Roma.Google Scholar
De Salvia, D. & Rocco, D. (1992). Assistenza psichiatrica e monitoraggio dei servizi. Il registro dei casi di Portogruaro 1987-1990. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 2, 101116.Google Scholar
ISTAT (1984). Classificazione delle Malattie, Traumatismi e Cause di Morte. IX revisione 1975. Metodi e norme, Serie C, n. 10. ISTAT: Roma.Google Scholar
Marinoni, A., Pistorio, A. & Comelli, M. (1989). I registri psichiatrici della C.E.E.: un'analisi comparativa. In Atti del 2° Congresso Nazionale Associazione Italiana di Statistica Medica e Programmazione Socio Sanitaria, pp. 190197. Tipolitografia Trabella: Milano.Google Scholar
Martini, P. & Domenici, F. (1992). Assistenza psichiatrica e monitoraggio dei servizi. Il registro dei casi di Arezzo 1987-1990. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 1, 2943.CrossRefGoogle Scholar
Sindoni, I., Curti, M & Mangione, M.P. (1989). Sistema informativo per i servizi di salute mentale: raccolta ed utilizzo dei dati di sintesi delle strutture per la programmazione e la valutazione dei servizi. In Atti del 2° Congresso Nazionale Associazione Italiana di Statistica Medica e Programmazione Socio Sanitaria, pp. 540547. Tipolitografia Trabella: Milano.Google Scholar