Hostname: page-component-848d4c4894-cjp7w Total loading time: 0 Render date: 2024-06-22T22:51:50.087Z Has data issue: false hasContentIssue false

PROGRAMMI, MEDIA E OPINIONE PUBBLICA

Published online by Cambridge University Press:  17 July 2018

Extract

Core share and HTML view are not available for this content. However, as you have access to this content, a full PDF is available via the ‘Save PDF’ action button.

Dall'inaugurazione del governo Berlusconi (maggio 1994) al giuramento della compagine guidata da Prodi intercorrono solo ventiquattro mesi. Ma sono due anni caratterizzati da una densa e convulsa vicenda politica nel corso della quale si verificano tutta una serie di episodi di rilievo. Tra i più salienti spiccano: la rottura dell'alleanza di centro-destra nata alla vigilia del 27 marzo 1994 (il cosiddetto «ribaltone»); il ricorso ad un governo «tecnico» che doveva costituire una soluzione provvisoria ma finisce col durare più del previsto; la nuova spaccatura che si produce nella maggior formazione di centro (il Ppi) nella primavera del 1995 e che porta alla nascita del Cdu e fa quindi salire a tre gli eredi della vecchia Dc; una ulteriore modifica delle regole del gioco con l'adozione di un nuovo sistema per le elezioni dei consigli regionali; e, infine, lo svolgimento di ben tre consultazioni elettorali a carattere nazionale (le elezioni per il Parlamento europeo 1994, le elezioni regionali ed amministrative dell'aprile 1995, la tornata referendaria del giugno dello stesso anno).

Gli avvenimenti del biennio segnalano le evidenti difficoltà di un processo di transizione per il quale non si riesce a trovare una via di uscita. Dopo la fase di destrutturazione del periodo 1992-1993, con le elezioni del 1994 il sistema dei partiti pareva avviato ad assumere una configurazione di tipo (quasi) bipolare, accompagnata da una significativa riduzione del grado di frammentazione. Ma la dinamica della vita politica nei mesi successivi alla formazione del governo Berlusconi smentiva entrambe le ipotesi. Essa dimostrava, in primo luogo, che la doppia e anomala alleanza risultata vincente il 27 marzo era solo un precario cartello elettorale destinato a dissolversi nel breve periodo. In secondo luogo, risultava evidente che nonostante la prevalenza della quota maggioritaria e la clausola di sbarramento, il nuovo meccanismo elettorale non era riuscito ad incidere in maniera significativa sul numero delle formazioni politiche presenti nell'arena parlamentare e nel paese. Infine, che si trattasse di un bi-polarismo assai imperfetto risultava chiaro dal fatto che, caduto il governo di centro-destra per la defezione della Lega, risultava impraticabile la formazione di una maggioranza alternativa. In sostanza, le nuove regole e gli assetti usciti dalla consultazione e dai successivi rimescolamenti degli schieramenti e dell'offerta elettorale non avevano prodotto né un governo destinato a durare, né una opposizione pienamente in grado di sostituirlo.

Summary

Summary

The paper presents data on party platforms, political communication and public opinion in the 1996 election campaign. It is shown that the electoral platforms of the two major coalitions were largely overlapping, except for some economic and social issues. The center-right coalition seemed more inclined to adopt pro-market policies, while the platform of the «Ulivo» coalition was more oriented toward a social partnership approach. In the month before the elections, policy issues were discussed on television more extensively than the political ones. Public and private networks covered the 1996 election campaign at the same level of the 1994 one and to some extent with the same bias. Voting intentions seem to have remained stable prior to and during the electoral campaign.

Type
Elezioni Polltiche 1996
Copyright
Copyright © Societ Italiana di Scienza Politica 

References

Riferimenti bibliografici

Bartolini, S. (1996), Che cos'è «competizione» in politica e come va studiata, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», XXVI, pp. 209267.CrossRefGoogle Scholar
Bartolini, S. e D'Alimonte, R. (a cura di) (1995), Maggioritario ma non troppo. Le elezioni politiche del 1994, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Bettinelli, E. (1995), Par Condicio, Torino, Einaudi.Google Scholar
Biorcio, R. (1996), Comunicazione elettorale e identità: note sulla transizione italiana, in «Quaderni di scienza politica», 2, pp. 195224.Google Scholar
Budge, I., Robertson, D. e Hearl, D. (a cura di) (1987), Ideology, Strategy and Party Change: Spatial Analysis of Post War Election Programmes in 19 Democracies, Cambridge, Cambridge University Press.Google Scholar
Corbetta, P. e Parisi, A.M.L. (a cura di) (1997), A domanda risponde Il cambiamento del voto degli Italiani nelle elezioni del 1994 e del 1996, Bologna, Il Mulino, in corso di pubblicazione.Google Scholar
Diamanti, I. e Mannheimer, R. (a cura di) (1994a), Milano a Roma. Guida all'Italia elettorale del 1994, Roma, Donzelli.Google Scholar
Diamanti, I. e Mannheimer, R. (1994b), Introduzione, in Diamanti e Mannheimer, pp. VIIXXII.Google Scholar
Fusaro, C. (1995), Media, sondaggi e spese elettorali: la nuova disciplina, in Bartolini e D'Alimonte, pp. 109146.Google Scholar
Klingeman, H.D., Hoffebert, R. e Budge, I. (a cura di) (1994), Parties, Policies and Democracy, Boulder (Co) Westview Press.Google Scholar
Ignazi, P. (1994), Post-fascisti, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Legrenzi, P. (1995), Produzione di voti a mezzo di reti, in «il Mulino», XLIV, 357, pp. 131135.Google Scholar
Livolsi, M. e Volli, U. (a cura di) (1995), La comunicazione tra prima e seconda repubblica, Milano, F. Angeli.Google Scholar
Marini, R. (1995), I contenuti, Falsa vittoria delle policy issue?, in P. Mancini e G. Mazzoleni, I media scendono in campo, Roma, Nuova Eri.Google Scholar
Marini, R. (1996), I contenuti della televisione elettorale. le novità del ‘96, paper per il Convegno della sezione di Sociologia Politica di Torino, maggio 1996.Google Scholar
Marinelli, A. e Dolce, (1995), Le trasmissioni di telepolitica. Struttura tematica e stili comunicativi, in Morcellini.Google Scholar
Mazzoleni, G. (1995a), La dinamica dell'ascolto, in Mancini, P. e Mazzoleni, G. (a cura di), I media scendono in campo, Roma, Nuova Eri.Google Scholar
Marini, R. (1995b), Towards a Videocracy? Italian Political Communication at a Turning Point, in «European Journal of Communication», vol. 10 (3), pp. 291319.Google Scholar
Morcellini, M. (a cura di) (1995), Elezioni di Tv, Genova, Costa & Nolan.Google Scholar
Ricolfi, L. (1994), Elezioni e mass media; quanti voti ha spostato la tv, in «il Mulino», XLIII, n. 356, pp. 10311146.Google Scholar
Rositi, F. (1994), Sette televisioni nazionali e quasi ventimila casi, in «Problemi dell'Informazione», XIX, 3.Google Scholar
Sani, G. (1995a), Il Cavallo e il biscione, Relazione presentata al Convegno annuale della Associazione Americana di Scienza Politica, Chicago, 31 agosto-3 settembre.Google Scholar
Sani, G. (1995b), C'è un leader in video: la forza della telepolitica, in «il Mulino», XLIV, 361, pp. 877888.Google Scholar
Sani, G. (1996a), I verdetti del 21 aprile, in «il Mulino», XLV, 365, pp. 451458.Google Scholar
Sani, G. (1996b), Da Berlusconi a Prodi, Relazione presentata al Convegno annuale della Associazione Americana di Scienza Politica, San Francisco, agosto.Google Scholar
Sani, G. (1996c), La competizione nei collegi uninominali nelle elezioni del 1994 e del 1996, in «Quaderni di scienza politica», 2, pp. 185194.Google Scholar
Segatti, P. (1995), I programmi elettorali e il ruolo dei mass media, in Bartolini e D'Alimonte, pp. 147173.Google Scholar
Segatti, P. (1997), Un centro instabile eppure fermo, in Corbetta e Parisi, in corso di pubblicazione.Google Scholar
Siliato, F. (1995), Analisi dell'offerta e del consumo di trasmissioni politiche televisive in periodo elettorale, in Livolsi e Volli.Google Scholar
Zucchini, F. (1997), La decisione di voto: i tempi, l'oggetto, i modi, in Corbetta e Parisi, in corso di pubblicazione.Google Scholar