Hostname: page-component-76fb5796d-x4r87 Total loading time: 0 Render date: 2024-04-25T12:15:29.253Z Has data issue: false hasContentIssue false

LE RELAZIONI INTERNAZIONALI NELLA TERRA DEL PRINCIPE

Published online by Cambridge University Press:  17 July 2018

Introduzione

Core share and HTML view are not available for this content. However, as you have access to this content, a full PDF is available via the ‘Save PDF’ action button.

A distanza di molti anni, è tuttora difficile contestare la famosa affermazione di Stanley Hoffmann secondo la quale le Relazioni Internazionali (Ri) sono una disciplina americana (Hoffmann 1977). Basti notare che larghissima parte degli articoli pubblicati su riviste di Ri americane o europee oggi sul mercato sono scritti da autori americani (Wæver 1998, 696-701), che la storia degli sviluppi teorici della disciplina è raccontata soprattutto in riferimento a dibattiti teorici (i Great Debates) che solo raramente si svolgono in Europa continentale (J⊘rgensen 2000), e infine che le tendenze quanto a citazioni e adozione di teorie prodotte altrove rivelano un rapporto fortemente sbilanciato tra le Ri americane e quelle europee continentali.

Summary

Summary

Is IR still «an American discipline»? We share the view that there is such a thing as IR theorising beyond the Channel, but that Continental IR are still little known and tend to suffer from undeniable weaknesses. This article wants to contribute to the «Continental IR» debate by investigating IR theory in one of the islands of the Continental IR archipelago, most successful in keeping secret its vices and virtues: Italy. Here theoretical IR has proven to be unable to fully exploit post-Cold war opportunities to establish itself as a discipline with higher visibility. Italian theoretical IR tend to produce few efforts at «theory-building» and some recent theoretical developments never reached the Peninsula, furthermore Italian IR suffer from a certain detachment from broader IR trends both in terms of «import» and - far more - in terms of «export» of literature. We suggest that in order to understand the Italian situation it is necessary to develop an account that goes beyond the traditional purely «external» explanation of IR developments in a given community, and also draws on the cultural-institutional context, that is, on the organizational characteristics of the research environment, the habits of interaction among national professionals and between them and the external market, the political culture of the country.

Type
Ricerche
Copyright
Copyright © 2002 by Società editrice il Mulino, Bologna 

References

Riferimenti bibliografici

Andreatta, F. (1997), Configurazione polare e stabilità del sistema internazionale: un confronto fra assetti bipolari e multipolari, in «Quaderni di scienza politica», n. 2, pp. 175200.Google Scholar
Andreatta, F. (1999), Free trade e politica internazionale: un analisi della relazione tra interdipendenza economica e guerra, in «Teoria Politica», n. 1, pp. 93124.Google Scholar
Andreatta, F. (2000), Istituzioni per la pace: teoria e pratica della sicurezza collettiva da Versailles alla ex Jugoslavia, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Andreotti, G. (1994), Foreign Policy in the Italian Democracy, in «Political Science Quarterly», Special Issue, n. 3, pp. 529541.Google Scholar
Antonsich, M. (1997), Limes, Santoro, i nomi e i numi della geopolitica, in «Limes», n. 1, pp. 289291.Google Scholar
Archibugi, D. (1992), Models of International Organization in Perpetual Peace Projects, in «Review of International Studies», n. 4, pp. 295318.Google Scholar
Archibugi, D. (1993 a), Immanuel Kant e il diritto cosmopolitico, in «Teoria politica», n. 2, pp. 95116.Google Scholar
Archibugi, D. (1993b), The Reform of the U.N. and Cosmopolitan Peace: a Critical Review, in «Journal of Peace Research», n. 3, pp. 201215.Google Scholar
Archibugi, D. (1995), Immanuel Kant, Cosmopolitan Law and Peace, in «European Journal of International Relations», n. 4, pp. 429546.Google Scholar
Archibugi, D., Falk, R., Held, D. e Kaldor, M. (1993), Cosmopolis. È possibile una democrazia sovranazionale?, Roma, Manifestolibri.Google Scholar
Armao, F. (1991), La guerra: problemi di metodo e definizione, in «Rivista italiana di scienza politica», n. 1, pp. 145160.Google Scholar
Armao, F. (1994), Capire la guerra, Milano, Franco Angeli.Google Scholar
Armao, F. (1999), Guerra e mito: una rivisitazione della teoria della guerra, in «Teoria Politica», n. 2–3, pp. 337356.Google Scholar
Armao, F. (2000), Il sistema mafia. Dall'economia-mondo al dominio locale, Torino, Bollati Boringhieri.Google Scholar
Armao, F. e Parsi, V.E. (1996), Società internazionale, Milano, Jaca Book.Google Scholar
Attinà, F. (1989), The Study of International Relations in Italy, in Dyer, H.C. e Mangasaria, L. (a cura di), The Study of International Relations. The State of the Art, London, MacMillan, pp. 341354.Google Scholar
Attinà, F. (1992a), Parties, Party Systems and Democracy in the European Union, in «The International Spectator», n. 3, pp. 6786.Google Scholar
Attinà, F. (1992b), Il sistema politico delle Comunità Europee, Milano, Giuffrè.Google Scholar
Attinà, F. (1998), Strategie di democratizzazione multi-statale e sviluppo istituzionale dell'Unione europea, in «Teoria Politica», n. 3, pp. 139160.Google Scholar
Attinà, F. (1999), Il sistema politico globale. Introduzione alle relazioni internazionali, Roma-Bari, Laterza.Google Scholar
Attinà, F. (2000), Integrazione e democrazia: un'analisi evoluzionista dell'Unione europea, in «Rivista italiana di scienza politica», n. 2, pp. 227266.Google Scholar
Attinà, F. e Longo, F. (1996), Unione Europea e Mediterraneo fra globalizzazione e frammentazione, Bari, Cacucci.Google Scholar
Attinà, F. e Velo, D. (1994), Dalla Comunità all'Unione Europea, Bari, Cacucci.Google Scholar
Badie, B. (1995), La fin des territoires. Essai sur le désordre international et sur l'utilité sociale du respect, Paris, Fayard; trad. it. (1996), La fine dei territori. Saggio sul disordine internazionale e sull'utilità sociale del rispetto, Trieste, Asterios.Google Scholar
Badie, B. (1999), Un monde sans souveraineté. Les états entre ruse et responsabilité, Paris, Fayard; trad. it. (2000), Un mondo senza sovranità: Gli stati tra astuzia e responsabilità, Trieste, Asterios.Google Scholar
Bardi, L. (1990), The Harmonization of European Electoral Law, in S. Noiret (a cura di), The Comparative Study of European Electoral Reforms, Baden-Baden, Nomosverlag, pp. 503529.Google Scholar
Bardi, L. (1997), Il federalismo nell'Unione Europea, in Dall'Agata, C. e La Rosa, M. (a cura di), Riforma dello Stato, federalismo e diritti di cittadinanza, Milano, Franco Angeli, pp. 8097.Google Scholar
Bardi, L. e Ignazi, P. (a cura di) (1999), Il Parlamento europeo, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Bardi, L. e Pasquino, G. (1994), Euroministri. Il governo dell'Europa, Milano, Il Saggiatore.Google Scholar
Beck, U. (1997), Was is Globarisierung? Irrtümer des Globalismus, Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag; trad. it. (1999) Cos'è la globalizzazione? Rischi e prospettive della società planetaria, Roma, Carocci.Google Scholar
Bobbio, N. (1969), Saggi sulla scienza politica in Italia, Bari, Laterza.Google Scholar
Bonanate, L. (1987), Introduzione all'edizione italiana, in Waltz, K.N., Teoria della politica internazionale, Bologna, il Mulino, pp. 731.Google Scholar
Bonanate, L. (a cura di) (1990), Studi internazionali, Torino, Edizioni della Fondazione Agnelli.Google Scholar
Bonanate, L. (1990), Relazioni internazionali, in L. Bonanate (a cura di), Studi internazionali, Torino, Edizioni della Fondazione Agnelli, pp. 970.Google Scholar
Bonanate, L. (1992), Etica e politica internazionale, Torino, Einaudi, (traduzione inglese con Polity Press, Cambridge, 1995).Google Scholar
Bonanate, L. (1993), Abbiamo più doveri verso i più vicini?, in «Teoria Politica», n. 1, pp. 329.Google Scholar
Bonanate, L. (1994a), Elementi di relazioni internazionali. Principi, analisi e teoria, Torino, Giappichelli.Google Scholar
Bonanate, L. (1994b), I doveri degli stati, Roma-Bari, Laterza.Google Scholar
Bonanate, L. (1994c), Terrorismo internazionale, Firenze, Giunti.Google Scholar
Bonanate, L. (1995), Ordine internazionale. Fondamenti di relazioni internazionali, Milano, Jaca Book.Google Scholar
Bonanate, L. (1996a), Globalizzazione o democrazia, ovvero alla scoperta di un equivoco, in «Teoria Politica», n. 3, pp. 316.Google Scholar
Bonanate, L. (1996b), Una giornata nel mondo. Le contraddizioni della teoria democratica, Milano, Bruno Mondatori.Google Scholar
Bonanate, L. (1997), Qualche argomento contro l'interesse nazionale, in «Limes», n. 2, pp. 303313.Google Scholar
Bonanate, L. (1998), La guerra, Roma-Bari, Laterza.Google Scholar
Bonanate, L. (2000), Transizioni democratiche 1989-1999, Milano, Franco Angeli.Google Scholar
Bonanate, L., Armao, F. e Tuccari, F. (1997), Le relazioni internazionali. Cinque secoli di storia: 1521-1989, Milano, Bruno Mondadori.Google Scholar
Bonvicini, G. (1994), L'Unione europea nelle relazioni internazionali, in «Europa Europe», n. 1, pp. 179197.Google Scholar
Bonvicini, G. (1996), European Security after Maastricht: The Institutional Build-Up, in Knudsen, O.F. (a cura di), Strategic Analysis and the Management of Power, Basingstoke, Macmillan Press Ltd, pp. 8389.Google Scholar
Bonvicini, G. (1998), Making European foreign policy work, in Westlake, M. (a cura di), The Europen Union beyond Amsterdam: new concepts of European Integration, London and New York, Routledge, pp. 6175.Google Scholar
Bonvicini, G., Greco, E., Von Plate, B. e Rummel, R. (a cura di) (1998), Preventing Violent Conflict, Baden Baden, Nomos Verlagsgesellschaft.Google Scholar
Bozzo, L. (1998), Dead or Alive? Italian Foreign Policy and the European Integration Process After the Cold War, University of Manchester, Department of Government, Manchester Papers in Politics, European Policy Research Unit, Epru Paper n. 1/98.Google Scholar
Bozzo, L. (1999), Ripensando il realismo: fattori esterni e interni nell'analisi di politica internazionale, Firenze, Forum per i problemi della pace e della guerra, «Quaderni Forum» n. 2.Google Scholar
Bozzo, L. e Simon-Belli, C. (1997), La «Questione illirica». La politica estera italiana in un'area di instabilità: scenari di crisi e metodi di risoluzione, Milano, Franco Angeli.Google Scholar
Bozzo, L. e Simon-Belli, C. (2000a), Macedonia: la nazione che non c'è. Una fragile democrazia tra conflitto etnico e crisi regionale, Milano, Franco Angeli.Google Scholar
Bozzo, L. e Simon-Belli, C. (2000b), The Kosovo Quagmire. Conflict Scenarios and Methods for Resolution, Milano, Franco Angeli.Google Scholar
Buzan, B., Jones, C. e Little, R. (1993), The Logic of Anarchy: Neorealism to Structural Realism, New York, Columbia University Press.Google Scholar
Buzan, B. e Little, R. (1996), Reconceptualyzing Anarchy: Structural Realism Meets World History, in «European Journal of International Relations», n. 4, pp. 403438.Google Scholar
Caffarena, A. (1998a), Governare le onde. Le prospettive della cooperazione internazionale per l'ambiente, Milano, Franco Angeli.Google Scholar
Caffarena, A. (1998b), Un mondo di istituzioni. L'approccio costruttivista all'analisi della politica internazionale, in «Teoria Politica», n. 3, pp. 107138.Google Scholar
Capano, G. (2000), L'università in Italia, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Cappelli, R. (1997), Peace-Maintenance is Not the Response, in «Security Dialogue», n. 4, pp. 509510.Google Scholar
Cappelli, R. (1999), Incudine o martello? Gli interventi Onu nel conflitti armati intrastatali, Firenze, Forum per i problemi della pace e della guerra, «Quaderni Forum» n. 1.Google Scholar
Carnevali, G. (1996b), Nazionalismo o federalismo? Dilemma di fine secolo, Torino, Utet Libreria.Google Scholar
Cavazza, F.L. (1992), The Italian Paradox: An Exit from Communism, in «Daedalus», n. 2, vol. 121, pp. 2537.Google Scholar
Cerutti, F. (1993 a), Ethics and Politics in the Nuclear Age: The End of Deterrence?, in «Praxis International», n. 4, pp. 387404.Google Scholar
Cerutti, F. (1993b), Can There Be a Supranational Identity?, in «Philosophy and Social Criticism», n. 2, pp. 147162.Google Scholar
Cerutti, F. (1993c), Fra Europa e mondo: i dilemmi di un'identità sovranazionale, in «Teoria politica», n. 3, pp. 7796.Google Scholar
Cerutti, F. (a cura di) (2000), Gli occhi sul mondo. Le relazioni interdisciplinari in prospettiva interdisciplinare, Roma, Carocci.Google Scholar
Cerutti, F. e D'Andrea, D. (a cura di) (2000), Identità e conflitti. Etnie nazioni federazioni, Milano, Franco Angeli.Google Scholar
Cerutti, F. e Ragionieri, R. (1990), Rethinking European Security, New York, Crane Russak.Google Scholar
Cerutti, F. e Ragionieri, R. (2001), Identities and Political Conflicts: The Mediterranean, New York, Macmillan.Google Scholar
Cesa, M. (1990), Prima e dopo i regimi: la rilevanza del realismo nelle relazioni internazionali, in «Teoria Politica», n. 1, pp. 135154.Google Scholar
Cesa, M. (1992), Le cause della guerra nel pensiero neorealista, in «Teoria Politica», n. 1–2, pp. 157178.Google Scholar
Cesa, M. (1994), Le ragioni della forza. Tucidide e la teoria delle relazioni internazionali, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Cesa, M. (1995a), Il realismo strutturale nelle relazioni internazionali, in «Quaderni di scienza politica», n. 1, pp. 135145.Google Scholar
Cesa, M. (1995b), Teorie delle alleanze, in «Quaderni di scienza politica», n. 2, pp. 201283.Google Scholar
Cesa, M. (1996), Politica e economia internazionale. Introduzione alle teorie di International Political Economy, Milano, Jaca Book.Google Scholar
Cesa, M. (1999), Politica internazionale, politica estera e le revisioni del neorealismo, in «Studi perugini», n. 8.Google Scholar
Ciuffoletti, Z. (1994), Federalismo e regionalismo. Da Cattaneo alla Lega, Roma-Bari, Laterza.Google Scholar
Clementi, M. (1994), La teoria dei regimi internazionali, in «Quaderni di scienza politica», n. 1, pp. 91150.Google Scholar
Clementi, M. (1999), Le regole nello studio della politica internazionale, in «Quaderni di scienza politica», n. 3, pp. 165181.Google Scholar
Clementi, M. (2000), Organizzazioni internazionali, apparati amministrativi e scambio politico nell'arena internazionale contemporanea, in Lanzalaco, L. (a cura di), Istituzioni, amministrazione, politica. Analisi istituzionale e ruolo degli apparati amministrativi, Napoli, Esi.Google Scholar
Colombo, A. (1994), Solitudine dell'Occidente, Milano, Il Saggiatore.Google Scholar
Colombo, A. (1995), Frammentazione e convivenza internazionale, in «Relazioni Internazionali», n. 31, pp. 815.Google Scholar
Colombo, A. (1996), La fine del secolo americano. La politica estera degli Stati Uniti verso il XXI secolo, Milano, Ispi.Google Scholar
Colombo, A. (1997), Ordine e mutamento nelle relazioni internazionali, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», n. 2, pp. 373401.Google Scholar
Colombo, A. e Lanzalaco, L. (a cura di) (1998), L'istituzionalizzazione dell'arena internazionale tra diritto, cultura e storia, Università Bocconi di Milano Poleis, Centro Studi e Ricerche di Politica Comparata, «Quaderni di Ricerca», n. 23.Google Scholar
Coralluzzo, V. (2000), La politica estera dell'Italia repubblicana (1946-1992): modello di analisi e studio di casi, Milano, Franco Angeli.Google Scholar
Crawford, R.M.A. e Jarvis, D.S.L. (a cura di) (2000), International Relations: Still and American Social Science? Towards Diversity in International Thought, Albany, NY, State University of New York Press.Google Scholar
D'Andrea, D. (2002), Prigionieri della modernità. Individuo e politica nell'era globale, in D. D'Andrea e E. Pulcini (a cura di) Filosofie della globalizzazione, Pisa, Ets.Google Scholar
Di Feliciantonio, S. (1999), EU Foreign Policy and Albania, in «European Foreign Affairs Review», n. 4, pp. 519536.Google Scholar
Di Nolfo, E. (1994), Storia delle relazioni internazionali 1918-1992, Roma-Bari, Laterza.Google Scholar
Diodato, E. (2000), Il declino dell'identità italiana. Geopolitica della nazione, in F. Cerutti e D'Andrea (a cura di), pp. 157174.Google Scholar
Donatucci, P. (1996), Identità nazionale e ruolo internazionale dell'Austria fra riunificazione tedesca ed eredità imperiale, Milano, Ispi, Ricerche/Working Papers febbraio 1996.Google Scholar
Donatucci, P. (2000), L'identità nella teoria della politica internazionale, in Cerutti e D'Andrea (a cura di), pp. 2945.Google Scholar
Ferraris, L.V. (1996) (a cura di), Manuale della politica estera italiana. 1947-1993, Roma-Bari, Laterza.Google Scholar
Fossati, F. (1997a), I regimi internazionali: note per una definizione, in «Quaderni di Scienza Politica», n. 2, pp. 293321.Google Scholar
Fossati, F. (1997b), Mercato e democrazia in America Latina, Milano, Franco Angeli.Google Scholar
Fossati, F. (1998a), L'occidente ha futuro: parola di Huntington, in «Ideazione», n. 2, pp. 145155.Google Scholar
Fossati, F. (1998b), Uno schema analitico per lo studio empirico dei conflitti, in «Sociologia e Ricerca Sociale», n. 57, pp. 133157.Google Scholar
Fossati, F. (1999a), L'ordine mondiale dopo la guerra fredda, in «Il Mulino», n. 4, pp. 612625.Google Scholar
Fossati, F. (1999b), Economia e politica estera in Italia: l'evoluzione negli anni Novanta, Milano, Franco Angeli.Google Scholar
Friedrichs, J. (2001), International Relations Theory in Italy, Firenze, Istituto Universitario Europeo, manoscritto.Google Scholar
Gilpin, R. (1981), War and Change in World Politics, New York, Cambridge University Press, trad. it. (1989) Guerra e mutamento nella politica internazionale, Il Mulino, Bologna.Google Scholar
Giuliani, M. e Radaelli, M.C. (1999), Italian Political Science and the European Union, Review section of «Journal of European Public Policy», n. 3, 517-524.Google Scholar
Gori, U. (1969a), Previsione e scienza nelle Relazioni Internazionali, in «Futuribili», n. 6.Google Scholar
Gori, U. (1969b), La funzione dei modelli nello studio delle Relazioni Internazionali, in «Futuribili», n. 17.Google Scholar
Gori, U. (1980), Processi decisionali e scienze sociali: per una cultura della previsione, in Gori, U. e Onori, O. (a cura di), Tecniche di analisi per le decisioni politiche ed economiche, Milano, Franco Angeli, pp. 2335.Google Scholar
Gori, U. (1996a), Analisi e valutazione del rischio politico, in Ternau, W. (a cura di), Project Financing, Milano, Franco Angeli.Google Scholar
Gori, U. (1996b), Una nuova forma di violenza: il terrorismo internazionale, Istituto Studi Ricerche Difesa, Istrid, n. 1.Google Scholar
Gori, U. (1999), I mutati equilibri internazionali e le operazioni di peacekeeping/enforcement, in Bozzo, L. (a cura di), Dal futurismo al minimalismo: Aeronautica e potere aereo nella politica internazionale tra XX e XXI secolo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.Google Scholar
Graziano, L. (1991) The Development and Institutionalization of Political Science in Italy, in D. Easton, G.J. Gunell e L. Graziano (a cura di), The Development of Political Science: A Comparative Survey, London, Routledge.Google Scholar
Greco, E. (1998), New Trends in Peace-keeping: The Experience of Operation Alba, in «Security Dialogue», n. 2, pp. 201212.Google Scholar
Hoffmann, S. (1977), An American Social Science: International Relations, in «Daedalus», n. 3, pp. 4160.Google Scholar
Holsti, K.J. (1985), The dividing Discipline. Hegemony and Diversity in International Relations, Boston, Allen and Unwin.Google Scholar
Isernia, P.A. (1996), Dove gli angeli non mettono piede. Opinione pubblica e politica di sicurezza, Milano, Franco Angeli.Google Scholar
Jean, C. (1995), Geopolitica, Roma-Bari, Laterza.Google Scholar
J⊘rgensen, K.E. (2000), Continental IR Theory: The Best Kept Secret, in «European Journal of International Relations», n. 1, pp. 942.Google Scholar
Lepgold, J. (1998), Is Anyone Listening? International Relations Theory and Policy Relevance, in «Political Science Quarterly», n. 1, pp. 4362.Google Scholar
Longo, F. (1995), La politica estera dell'Unione Europea tra Interdipendenza e Nazionalismo, Bari, Cacucci.Google Scholar
Longo, F. (1996), Il finanziamento della politica estera e di sicurezza dell'Unione Europea, in F. Attinà e F. Longo (a cura di), pp. 207222.Google Scholar
Loretoni, A. (1998), A proposito del «principio federale»: la riflessione di Daniel J. Elazar nella prospettiva dell'integrazione europea, in «Teoria Politica», n. 1, pp. 2732.Google Scholar
Loretoni, A. (2000), Per un'analisi critica della globalizzazione, in Henry, B. (a cura di), Mondi globali. Identità, sovranità, confini, Pisa, Ets.Google Scholar
Lucarelli, S. (1992), La teoria di giochi ed il suo contributo all'analisi delle crisi internazionali. Studio di un caso: la Alert Crisis dell'Ottobre 1973, Firenze, Forum per i problemi della pace e della guerra, in «Quaderni Forum» n. 4.Google Scholar
Lucarelli, S. (1997), Germany's Recognition of Slovenia and Croatia: an Institutionalist Perspective, in «The International Spectator», n. 2, pp. 6591.Google Scholar
Lucarelli, S. (1999), Conflict Prevention in Post-Cold War Europe: Lack of Instruments or Lack of Will?, in K. R. Spillmann and J. Krause (a cura di), International Security Challenges in a Changing World (Studies in Contemporary History and Security Policy, vol 3). Bern-Berlin-Bruxelles-Frankfurt a.M.-New York-Wien, Peter Lang, pp. 245280.Google Scholar
Lucarelli, S. (2000), Europe and the Breakup of Yugoslavia. A Political Failure in Search of a Scholarly Explanation, The Hague, Kluwer Law International.Google Scholar
Lucarelli, S. e Menotti, R. (a cura di) (2002), Studi internazionali: i luoghi del sapere in Italia, Roma, Edizioni Associate.Google Scholar
Mascia, M. (1996), Il Comitato delle Regioni nel sistema dell'Unione Europea, Padova, Cedam.Google Scholar
McSweeney, B. (1996), Identity and Security: Buzan and the Copenhagen School, in «Review of International Studies», n. 1, pp. 8193.Google Scholar
Mearsheimer, J. (1990), Back to the Future. Instability in Europe After the Cold War, in «International Security», n. 1, pp. 556, trad. it. (1994), Ritorno al futuro: l'instabilita in Europa dopo la guerra fredda, Milano, Anabasi.Google Scholar
Menotti, R. (1994), Scontri fra civiltà, conflitti fra Stati, e ricerca di nuovi paradigmi interpretativi, in «Politica Internazionale», n. 3, pp. 524.Google Scholar
Menotti, R. (1995), La tesi dello scontro fra civiltà e lo sviluppo di nuovi paradigmi analitici per le relazioni internazionali, in «Teoria Politica», n. 2, pp. 135153.Google Scholar
Missiroli, A. (1999), European Security and Defence: The Case for Setting «Convergence Criteria», in «European Foreign Affairs Review», n. 4, pp. 485500.Google Scholar
Missiroli, A. (2000), Cfsp, Defence and Flexibility, Paris, Institute for Security Studies of the Western European Union, in «Chaillot Paper» n. 38.Google Scholar
Morgenthau, H.J. (1948), Politics Among Nations. The Struggle for Power and Peace, New York, Alfred A. Knopf, trad. it. (1997), Politica tra le nazioni. Lotta per il potere e la pace, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Morlino, L. (1991), La scienza politica italiana: tradizione e realtà, in «Rivista italiana di scienza politica», n. 1, pp. 91124.Google Scholar
Natalicchi, G. (1998), Fonti internazionali di integrazione regionale: il regime internazionale ed il regime europeo delle telecomunicazioni, Firenze, Forum per i problemi della pace e della guerra, «Quaderni Forum» n. 4.Google Scholar
Natalicchi, G. (1999), Il tramonto dei monopoli di stato: politica delle telecomunicazioni e integrazione Europea, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», n. 2, pp. 283318.Google Scholar
Panebianco, A. (1992a), Introduzione all'edizione italiana, in R. Aron, La politica, la guerra, la storia, Bologna, Il Mulino, pp. 9106.Google Scholar
Panebianco, A. (1992b), Relazioni Internazionali, Milano, Jaca Book.Google Scholar
Panebianco, A. (1997), Guerrieri democratici, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Papisca, A. (1995), Democrazia internazionale, via di pace, Milano, Franco Angeli (5a edizione).Google Scholar
Parsi, V.E. (1997), Globalizzazione, sovranità e democrazia, in Parise, E. (a cura di), Stato nazionale, lavoro e moneta nel sistema mondiale integrato. Ipotesi di nuovi profili costituzionali, Napoli, Liguori, pp. 109140.Google Scholar
Parsi, V.E. (1998), Interesse nazionale e globalizzazione. I regimi democratici nelle trasformazioni del sistema post-westfaliano, Milano, Jaca Book.Google Scholar
Pasquino, G. (1977), Le «Relazioni internazionali» in un paese senza politica estera, in AA.VV., L'insegnamento e la teoria delle relazioni internazionali negli Stati Uniti e in Italia, Bologna, Clue.Google Scholar
Pasquino, G. (1996), Lo stato federale, Milano. Il Saggiatore.Google Scholar
Portinaro, P.P. (1993), La rondine, il topo e il castoro. Apologia del realismo politico, Venezia, Marsilio.Google Scholar
Portinaro, P.P. (1996), Interesse nazionale e interesse globale. L'età della competizione geoeconomica, Milano, Franco Angeli.Google Scholar
Portinaro, P.P. (1999), Il ritorno del realismo politico in un secolo senza giustizia, in «Teoria Politica», n. 2–3, pp. 2948.Google Scholar
Ragionieri, R. (a cura di) (1994), Conflicts in Europe, (2 volumi), Firenze, Forum per i problemi della pace e della guerra, «Quaderni Forum», n. 1 e 2.Google Scholar
Ragionieri, R. (a cura di) (1994), Conflicts in Europe: Dynamics and Management, in J. Calleja, H. Wyberg e S. Busuttil (a cura di), The Search for Peace in the Mediterranean Region. Problems and Prospects, Msida (Malta), Mireva Publications, pp. 110130.Google Scholar
Ragionieri, R. (a cura di) (1996), Ordine internazionale e scontro di civiltà. Il caso del mondo islamico, in «Teoria Politica», n. 2, pp. 79109.Google Scholar
Ragionieri, R. (a cura di) (1997a), Israelis, Palestinians, and the Peace Process in the Middle East, in «International Journal of Peace Studies», n. 2, pp. 4966.Google Scholar
Ragionieri, R. (a cura di) (1997b), International Constraints and National Debates in the Israeli-Palestinian Peace Process, Firenze, Forum per i problemi della pace e della guerra, «Quaderni Forum», n. 1.Google Scholar
Ragionieri, R. (a cura di) (1999), The Amarna Age: An International Society in the Making, in Cohen, R. e Westbrook, R. (a cura di), Amarna Diplomacy: The Origins of International Relations, Washington, Johns Hopkins University Press.Google Scholar
Ragionieri, R. (a cura di) (2001a) (in corso di pubblicazione), Democratisation and the Arab World: Different Perspectives and Multiple Options, in S. Panebianco (a cura di), Cultural Dialogue in the Mediterranean: Reflections on Democracy, Civil Society and Human Rights, London, Frank Cass.Google Scholar
Ragionieri, R. (a cura di) (a cura di) (2001b), Democratizzazione e stabilità nel mondo arabo. Prospettive nel medio/lungo termine, manoscritto, Ricerca CeMiSS, Roma.Google Scholar
Risse, T. (2000), Let's Argue! Communicative Action in World Politics, in «International Organization», n. 1, pp. 139.Google Scholar
Rosenau, J.N. (a cura di) (1993), Global Voices. Dialogues in International Relations, Boulder, CO, Westview Press.Google Scholar
Rusconi, G.E. (1987), Rischio 1914. Come si decide una guerra, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Rusconi, G.E. (1993), Se cessiamo di essere una nazione, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Rusconi, G.E. (1997), Patria e Repubblica, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Santoro, C.M. (1991), La politica estera di una media potenza. L'Italia dall'Unità ad oggi, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Santoro, C.M. (1995a), I nuovi poli geopolitici, in «Relazioni internazionali», n. 33, pp. 217.Google Scholar
Santoro, C.M. (1995b), Le istituzioni della sicurezza e il concetto di Occidente, in «Relazioni internazionali», n. 35, pp. 214.Google Scholar
Santoro, C.M. (1996), L'ambiguità di Limes e la vera geopolitica: elogio della teoria, in «Limes», n. 4, pp. 307313.Google Scholar
Santoro, C.M. (1998), Occidente. Identità dell'Europa, Milano, Franco Angeli.Google Scholar
Santoro, C.M. (1999), Ipotesi sul Duemila: da Occidente a Oceania, in «Teoria Politica», n. 2–3, pp. 137156.Google Scholar
Savona, P. e Jean, C. (a cura di) (1995), Geoeconomia. Il dominio dello spazio economico, Milano, Franco Angeli.Google Scholar
Scartezzini, R. e Rosa, P., (1994), Le relazioni internazionali. Lineamenti di indagine sociologica, Roma, La Nuova Italia Scientifica.Google Scholar
Simon-Belli, C. (1998), Teoria della previsione e analisi strategica, Firenze, Le Lettere.Google Scholar
Smith, S. (2000), The Discipline of International relations: Still and American Social Science?, in «British Journal of Politics and International Relations», n. 3, pp. 374402.Google Scholar
Snyder, G.H. (1997), Alliance Politics, Ithaca-London, Cornell University Press.Google Scholar
Spreafico, A. (1964), Studi politici e scienza politica in Italia, in AA.VV., Annuario politico italiano, Milano, Comunità.Google Scholar
Stocchetti, M. (1993), Ripensare la sicurezza europea in epoca post-bipolare, in «Teoria Politica», n. 1, pp. 197207.Google Scholar
Stocchetti, M. (1998), Flessibilità o egemonia? Le basi politiche del sistema di sicurezza europeo e l'allargamento ad Est della Nato, in «Teoria Politica», n. 1, pp. 3347.Google Scholar
Stocchetti, M. (2000), L'Europa contesa e la politica dell'identità, in «Il Mulino», n. 4, 633-640.Google Scholar
Telò, M. (a cura di) (2001), European Union and New Regionalism: Europe and globalization in comparative perspective, Burlington, VT, Ashgate Publishing Company.Google Scholar
Thompson, K.W. (1996), Schools of Thought in International Relations. Interpreters, Issues, and Morality, Baton Rouge and London, Louisiana State University Press.Google Scholar
Toscano, R. (2000), Il volto del nemico. La sfida dell'etica nelle relazioni internazionali, Milano, Guerini e Associati.Google Scholar
Wæver, O. (1998), The Sociology of a Not so International Discipline: American and European Developments in International Relations, in «International Organization», n. 4, pp. 687728.Google Scholar
Walt, S.M. (1998), International Relations: One World, Many Theories, in «Foreign Policy», n. 109, pp. 2946.Google Scholar
Waltz, K.N. (1959), Man, the State and War, New York, Columbia University Press, trad. it. (1998), L'uomo, lo stato e la Guerra, Milano, Giuffrè.Google Scholar
Waltz, K.N. (1979), Theory of International Politics, New York, Random House, trad. it. (1987), Teoria della politica internazionale, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Zagrebelsky, G. (1994), Il federalismo e la democrazia europea, Roma, La Nuova Italia Scientifica.Google Scholar
Zolo, D. (1995), Cosmopolis. La prospettiva del governo mondiale, Milano, Feltrinelli, (edizione inglese: Cosmopolis. Prospects of World Government, Cambridge, Polity Press, 1996).Google Scholar
Zolo, D. (1998), I signori della pace. Una critica del globalismo giuridico, Roma, Carocci Editore.Google Scholar
Zolo, D. (1999), La filosofia della «guerra umanitaria» da Kant ad Habermas, in «Iride», n. 27, pp. 249253.Google Scholar