Hostname: page-component-8448b6f56d-jr42d Total loading time: 0 Render date: 2024-04-24T18:10:38.686Z Has data issue: false hasContentIssue false

Il Modello Westminster

Published online by Cambridge University Press:  17 July 2018

Extract

Core share and HTML view are not available for this content. However, as you have access to this content, a full PDF is available via the ‘Save PDF’ action button.

L'espressione «Modello Westminster» è stata variamente utilizzata negli anni ruggenti delle (non)riforme istituzionali in Italia. La quantità e la qualità delle imprecisioni nelle caratteristiche attribuite ad un modello inevitabilmente quasi ignoto in Italia sono state e rimangono notevoli. Al di là della semplice manipolazione politica, le imprecisioni non possono stupire. Da un lato, infatti, non esiste praticamente nessuno studio recente in italiano dedicato al sistema politico della Gran Bretagna (fa ottima eccezione la ricerca di Massari (1994)), mentre, al contrario, sono moltissime le analisi e le ricerche opera degli studiosi inglesi e americani (nessuna delle quali tradotte in italiano). Dall'altro, il sistema politico inglese viene considerato poco interessante, poco problematico e, fra alti e bassi, poco comparabile con gli altri sistemi politici né, tanto meno, con quello italiano. Ricorrendo ad un'espressione spesso utilizzata in Spagna per spiegare i conflitti, le tensioni e la confusione della politica prima del ritorno alla democrazia: «non siamo inglesi». Qualcuno potrebbe credere che esista un solo sistema politico «eccezionale», per la sua storia, per la sua cultura politica, per la sua società multietnica, per le sue istituzioni, vale a dire gli Stati Uniti d'America. Invece, a ben guardare, se un sistema politico merita la qualifica di eccezionale, cioè che fa eccezione rispetto, ad esempio, alle democrazie parlamentari, che nella sua configurazione specifica non si ritrova da nessun'altra parte che, di conseguenza, è difficilmente comparabile e ancor più difficilmente imitabile, è proprio il sistema politico della Gran Bretagna. Ciascuna delle componenti del sistema politico inglese (legge elettorale, sistema bipartitico, strutturazione del parlamento, governo del Primo ministro) può trovarsi, singolarmente presa e considerata, in qualche altro sistema politico, in particolare, nei sistemi politici che chiamerò della diaspora anglosassone: Australia, Canada, Nuova Zelanda. Nessuno di questi sistemi presenta, però, quel complesso di interazioni che caratterizza il sistema politico inglese e che è, in buona sostanza, unico. D'altronde, a riprova di quanto ho appena sostenuto, nessuno dei volumi in esame, scritti da eminenti specialisti, che pure conoscono molto bene anche altri sistemi politici, si affida ad una comparazione per spiegare né la dinamica delle istituzioni, in particolare, il governo del Primo Ministro, e dell'elettorato inglese, né il ruolo mutevole del Parlamento e dei parlamentari (anche se Russell (2000) va proprio alla ricerca di insegnamenti comparati per capire in quale direzione e con quali modalità debba essere riformata la Camera dei Lords). Cionostante, ciascuno di questi libri è, comunque, di per sé molto interessante e molto istruttivo non soltanto per le analisi specifiche che contiene, ma anche perché consente di riflettere in generale sulla trasformazione della politica, sulla sua situazione attuale in Gran Bretagna e sul suo futuro con riferimento sia al modello Westminster sia, nonostante le reali e profonde differenze, alle altre democrazie parlamentari.

Summary

Summary

Analysing several recent books on British politics following the 2001 general elections, the author identifies and evaluates the main features of the Westminster model. Characterised by the pre-eminence of the Prime minister, the model entails a close relationship between the Premier and his/her parliamentary majority. It is based on the cohesion and the discipline of the parliamentary group and the expectations of the MPs to be promoted to ministerial office. Often met, these expectations help the MPs to perform several important tasks: above all, the task of scrutinising the activities of the government; and, second, though not least, the task of keeping a working and satisfactory connection with their constituencies. Though the role of the British Prime minister has been significantly changed by Tony Blair's spinning and search for visibility outside the parliamentary arena, the Westminster model retains its most important, defining feature. In the words written by Walter Bagehot about a century and a half ago, the efficient secret of the British constitution is the fusion of the Executive and the Legislative. This fusion continues to allow the British Prime ministers, no matter their personality, if they so desire, to govern effectively.

Type
Focus
Copyright
Copyright © 2002 by Società editrice il Mulino, Bologna 

References

Riferimenti bibliografici

Bagehot, W. (1995), La Costituzione inglese, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Butler, D. e Kavanagh, D. (a cura di) (2002), The British General Elections of 2001, Houndmills, Palgrave.Google Scholar
Cowley, P. (2001), The Commons: Mr Blair's Lapdog, in Norris (2001), pp. 251264.Google Scholar
Criddle, B. (2002), MPs and Candidates, in Butler e Kavanagh (2002), pp. 182207.Google Scholar
Curtice, J. e Steed, M. (2002), Appendix 2: An Analysis of the Results, in Butler e Kavanagh (2002), pp. 304338.Google Scholar
Massari, O. (1994), Come le istituzioni regolano i partiti. Modello Westminster e partito laburista, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
McLean, I. (2001), Rational Choice and British Politics. An Analysis of Rhetoric and Manipulation From Peel to Blair, Oxford, Oxford University Press, p. 256.Google Scholar
Norris, P. (2001), Apathetic Landslide: The 2001 British General Election, in Norris (2001), pp. 125.Google Scholar
Norris, P. (a cura di) (2001), Britain Votes 2001, Oxford, Oxford University Press.Google Scholar
Penniman, H.R. (a cura di) (1975), Britain at the Polls. The Parliamentary Elections of 1974, Washington, D.C., American Enterprise Institute.Google Scholar
Rose, R. (2001), The Prime Minister in a Shrinking World, Cambridge, Polity Press, p. 282.Google Scholar
Rush, M. (2001), The Role of the Member of Parliament Since 1868. From Gentlemen to Players, Oxford, Oxford University Press.Google Scholar
Russell, M. (2000), Reforming the House of Lords. Lessons from Overseas, Oxford, Oxford University Press.Google Scholar
Sartori, G. (1976), Parties and party systems. A framework for analysis, New York, Cambridge University Press.Google Scholar
Waller, R. e Criddle, B. (a cura di) (2002), The Almanac of British Politics, London-New York, Routledge.Google Scholar