Hostname: page-component-cd9895bd7-dk4vv Total loading time: 0 Render date: 2024-12-21T15:35:29.871Z Has data issue: false hasContentIssue false

Metodi

Published online by Cambridge University Press:  07 July 2014

Mirella Ruggeri
Affiliation:
Unità di Valutazione dell'Esito, Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Servizio di Psicologia Medica, Università di Verona
Nazario Santolini
Affiliation:
Unità di Valutazione dell'Esito, Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Servizio di Psicologia Medica, Università di Verona
Marco Stegagno
Affiliation:
Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Sezione di Psichiatria, Università di Verona
Giuseppe Imperadore
Affiliation:
Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Sezione di Psichiatria, Università di Verona
Rosa Bruna Dall'Agnola
Affiliation:
Unità di Valutazione dell'Esito, Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Servizio di Psicologia Medica, Università di Verona
Get access

Extract

Verona-Sud è un'area che include la parte meridionale della città di Verona e 3 piccoli paesi situati nelle vicinanze. In essa vive una popolazione di circa 75.000 abitanti. I processi di immigrazione determinati dallo sviluppo industriale hanno provocato una crescita notevole della popolazione nel periodo 1951-1971, ma da allora i valori sono rimasti piuttosto stabili, con un leggero calo della popolazione totale. Il rapporto tra i sessi è tale per cui ogni 100 femmine vi sono 95 maschi; circa il 50% dei residenti è coniugato. Circa il 44% della popolazione adulta ha una attività economica, che si svolge soprattutto nel terziario (62% del settore economico).

I servizi psichiatrici a cui si possono rivolgere i residenti di Verona-Sud sono costituiti dal Servizio Psichiatrico Territoriale (SPT), da due cliniche private e un servizio per le tossicodipendenze. Il SPT è la principale agenzia psichiatrica di Verona-Sud ed è quella presa in considerazione in questo studio; ad essa si rivolge circa il 70% dei pazienti psichiatrici residenti nell'area di Verona-Sud e praticamente la larga maggioranza di pazienti con disturbi psichici gravi. Il SPT è entrato in funzione nel maggio 1978 ed è gestito dall'Istituto di Psichiatria dell'Università di Verona. I principi che stanno alla base della sua organizzazione sono quelli del riferimento ad una popolazione geograficamente definita, della continuità terapeutica dell'intervento, svolto quanto più possibile sul territorio, e della presa in carico longitudinale. Gli obiettivi e le caratteristiche dell'intervento svolto dal SPT sono descritti in vari lavori (Balestrieri, 1990; Tansella, 1991, 1993; Burti & Tansella, 1995; Tansella & Ruggeri, 1996).

Type
Parte Seconda. La qualità di vita dei pazienti psichiatrici a Verona-Sud
Copyright
Copyright © Cambridge University Press 1999

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)