Hostname: page-component-586b7cd67f-tf8b9 Total loading time: 0 Render date: 2024-12-08T10:52:58.096Z Has data issue: false hasContentIssue false

TOPOGRAFIA CRISTIANA DELLA TUSCIA ANNONARIA E DELLA TUSCIA LANGOBARDORUM (IV-VIII SEC. D.C.)

Published online by Cambridge University Press:  21 May 2018

Get access

Abstract

This paper aims to analyse how Christianity took shape and put down roots in Tuscia Annonaria (present-day northern Toscana) in the period from the 4th to the second half of the 8th centuries AD, both in urban and rural contexts. This theme has until now been analysed only rarely in a complex fashion. It will be thoroughly examined here, starting from a quantitative approach (based upon compiling material and written evidence), which will lead to a deeper understanding of historiographical problems and of new possible keys to the interpretation of phenomena that were complex and articulated in similar ways as were those which were tied to the transformation of towns and of Roman landscapes and which led to the shaping of what happened after the end of Classical Antiquity.

Il presente contributo intende analizzare i fenomeni di formazione e radicamento della cristianizzazione nella Tuscia Annonaria (attuale Toscana settentrionale) nel periodo compreso tra il IV e la seconda metà dell'VIII secolo d.C., sia in ambito urbano che in quello rurale. Questo tema, sinora scarsamente analizzato in maniera complessiva, verrà sviscerato partendo da un approccio quantitativo (ancorato ad una schedatura delle evidenze materiali e scritte), funzionale all'approfondimento di problematiche storiografiche e di nuove possibili chiavi di lettura di fenomeni complessi e articolati quali furono quelli legati alla trasformazione delle città e dei paesaggi romani e che portarono alla strutturazione delle realtà post classiche.

Type
Articles
Copyright
Copyright © British School at Rome 2018 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

BIBLIOGRAFIA

Ambr., exhort. virg. = Ambrosius episcopus Mediolanensis, exhortatio virginitatis = J.P. Migne (1844–55) Patrologiae cursus completus patrum Latinorum, Vol. XVI. Paris, Vrayet de Surcy.Google Scholar
Amm. Marc., rer. gest = Ammianus Marcellinus Antiochenus, rerum gestarum quae exstant = A. Selem (1996) (ed.), Le storie di Ammiano Marcellino. Torino, Unione tipografico editrice torinese.Google Scholar
Alc. Avit., homil. = Alcimus Ecdicius Avitus episcopus Viennensis, ex homiliarum libro = R. Peiper (1883) Monumenta Germaniae Historica. Auctorum antiquissimorum tomi VI pars posterior. Alcimi Ecdici Aviti Viennensis episcopi opera quae supersunt. Berolini, apud Weidmannos.Google Scholar
CDL, I = L. Schiaparelli (1929) (ed.) Fonti per la storia d'Italia – Codice diplomatico longobardo, Vol. I. Roma, Istituto Storico Italiano.Google Scholar
CIL XI = E. Bormann (1888) (ed.), Corpus Inscriptionum Latinarum. Inscriptiones Aemiliae, Etruriae, Umbriae Latinae. Berolini, Georgium Reimerum.Google Scholar
Hilarius pict., Fragm. Hist. = Hilarius Pictaviensis, Fragmenta historica = A. Feder (1916) S. Hilari episcopi Pictaviensis opera. Pars quarta. Vindobonae, Tempsky.Google Scholar
Laur. Cas., Vita Sancti Zenobii episcopi = F. Newton (1973) (ed.), Laurentius monachus cassinensis archiepiscopus Amalfitanus Opera. Weimar, Böhlau Verlag.Google Scholar
MD/IV = D. Bertini (1836) (ed.), Raccolta di documenti per servire all'istoria ecclesiastica lucchese. In Memorie e documenti per servire all'istoria del ducato di Lucca, Lucca, Felice Bertini tipografo ducale.Google Scholar
MD/V = D. Barsocchini (1837–41) (ed.), Raccolta di documenti per servire all'istoria ecclesiastica lucchese. In Memorie e documenti per servire all’ istoria del ducato di Lucca. Lucca, Felice Bertini tipografo ducale.Google Scholar
Not. Dign. = Notitia Dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium = C. Neira Faleiro (2005) La Notitia Dignitatum: nueva edición crítica y comentario histórico. Roma, Nueva Roma.Google Scholar
Oros., hist. = Paulus Orosius presbyter Hispanus, historiae adversum paganos = A. Lippold (1998) (ed.), Le storie contro i pagani. Milano, Mondadori.Google Scholar
P. Diac., Hist. Lang. = Pauli diaconi, Historia Langobardorum = L. Capo (1992) (ed.), Paolo Diacono. Storia dei Longobardi. Milano, Mondadori.Google Scholar
Paul. Med., Vita Ambr. = Paulinus diaconus Mediolanensis = J.P. Migne (1844–55) Patrologiae cursus completus patrum Latinorum, Vol. XX. Paris, Vrayet de Surcy.Google Scholar
Regesta Pontificum Romanorum = P. Jaffé (1885) (ed.), Regesta Pontificum Romanorum ab condita ecclesia ad annum post Christum natum MCXCVIII. Lipsiae, Veit et comp.Google Scholar
Rutilius Claudius Namatianus, de reditu suo sive iter Gallicum = A. Fo (1992) (ed.), Rutilio Namaziano. Il ritorno. Torino, Einaudi.Google Scholar
Vita Zanobii auctore Simpliciano = G. Lami (1753) (ed.), Charitonis et Hippophili Hodoeporici, pars secunda, in Deliciae eruditorum seu veterum anekdóton opusculorum collectanea, XI, Firenze.Google Scholar
Abela, E. (1999) Lucca. In Gelichi, S. (ed.), Archeologia urbana in Toscana. La città altomedievale: 2344. Mantova, S.A.P.Google Scholar
Ademollo, A. (1845) Marietta de’ Ricci. Ovvero Firenze al tempo dell'assedio racconto storico. Firenze, Stabilimento Chiari.Google Scholar
Alberti, A. (1999) Volterra. In Gelichi, S. (ed.), Archeologia urbana in Toscana. La città altomedievale: 7385. Mantova, S.A.P.Google Scholar
Alberti, A. (2011) La necropoli tardoantica. In Alberti, A., Paribeni, E. (eds), Archeologia in Piazza dei Miracoli. Scavi 2003–2009: 205206. Pisa, Felici Editore.Google Scholar
Alberti, A., Paribeni, E. (2006) Pisa. Piazza dei Miracoli: indagini archeologiche 2003–2005. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 1: 211–13.Google Scholar
Alberti, A., Baldassarri, M., Gattiglia, G., (2006) Strade e piazze cittadine a Pisa tra medioevo ed età moderna. In M. Baldassarri, G. Ciampoltrini (eds), Tra città e contado. Viabilità e tecnologia stradale nel Valdarno medievale: 5369. Pisa, Felici Editore.Google Scholar
Andreolli, B. (1973) Uomini nel Medioevo; studi sulla società lucchese nei secoli VIII-XI. Bologna, Patron.Google Scholar
Anichini, G. (1942) Sant'Ambrogio e la chiesa di Firenze. In Ambrosiana. Scritti di storia, archeologia ed arte pubblicati nel XVI centenario della nascita di Sant'Ambrogio: 339–47. Milano, Faccioli.Google Scholar
Anichini, F. (2012) Massaciuccoli romana. La campagna di scavo 2011–2012. I dati della ricerca. Roma, Nuova Cultura.Google Scholar
Azzara, C. (2001) Chiese e istituzioni rurali nelle fonti scritte di VII e VIII secolo: problemi storici e prospettive di ricerca. In Brogiolo, G.P. (ed.), Le chiese rurali tra VII e VIII secolo nell'Italia settentrionale: 8. Seminario sul Tardo Antico e l'Alto Medioevo (Garda, 8–10 aprile 2000): 916. Mantova, S.A.P.Google Scholar
Azzara, C. (2002) Ecclesiastical Institutions. In Rocca, C. La (ed.), Italy in the Early Middle Ages: 85101. Oxford, Oxford University Press.Google Scholar
Belli Barsali, I. (1973) La topografia di Lucca nei secoli VIII-XI. In Atti del V Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo: Lucca e la Tuscia nell'alto medioevo (Lucca, 3–7 ottobre 1971): 461554. Spoleto, Centro Studi.Google Scholar
Benvenuti, A. (1996) Stratigrafie della memoria: scritture agiografiche e mutamenti architettonici nella vicenda del “Complesso cattedrale” fiorentino. In Cardini, D. (ed.), Il bel San Giovanni e Santa Maria del Fiore. Il Centro religioso di Firenze dal Tardo Antico al Rinascimento: 95127. Firenze, Le Lettere.Google Scholar
Brogiolo, G.P. (2003) Chiese e insediamenti nelle campagne tra V e VI secolo. IX seminario sul Tardo Antico e l'Alto Medioevo (Garlate, 26–28 settembre 2002). Mantova, S.A.P.Google Scholar
Brogiolo, G.P. (2008) Chiese e insediamenti: prospettive di ricerca dopo il convegno di Pava. In Campana, S., Felici, C., Francovich, R., Gabbrielli, F. (eds), Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana (V-X secolo), Atti del Seminario (10–11 novembre San Giovanni d'Asso): 423–34. Firenze, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Brogiolo, G.P. (2011) Le origini della città medievale. Mantova, S.A.P.Google Scholar
Brogiolo, G.P., Chavarría Arnau, A. (2008) Chiese, territorio e dinamiche del popolamento nelle campagne tra Tardoantico e Altomedioevo, Hortus Artium Medievalium 14: 729.Google Scholar
Brogiolo, G.P., Chavarría Arnau, A., Valenti, M. (eds), (2005) Dopo la fine delle ville: Le campagne dal VI al IX secolo. 11. Seminario sul Tardo Antico e l'Alto Medioevo (Gavi, 8–10 maggio 2004). Mantova, S.A.P.Google Scholar
Brogiolo, G.P., Ward-Perkins, B. (eds), (1999) The Idea and Ideal of the Town between Late Antiquity and the Early Middle Ages. Leiden, Brill.Google Scholar
Campana, S., Felici, C., Francovich, R., Gabbrielli, F. (2008) (eds) Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana (V-X secolo), Atti del Seminario (10–11 novembre San Giovanni d'Asso). Firenze, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Cantini, F. (2008) La chiesa e il borgo di San Genesio: primi risultati dello scavo di una grande pieve della Toscana altomedievale (campagne di scavo 2001–2007). In Campana, S., Felici, C., Francovich, R., Gabbrielli, F. (eds), Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana (V- X secolo), Atti del Seminario (10–11 novembre San Giovanni d'Asso): 6594. Firenze, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Cantini, F. (2010) Dall'economia complessa al complesso di economie. Tuscia (V-X secolo). Post Classical Archaeologies 1: 154–94.Google Scholar
Cantini, F. (2011) Prima dell'ospedale: Siena tra tarda antichità e XI secolo. Genesi della città altomedievale a partire dalla definizione della civitas christiana. In Gabbrielli, F. (ed.), Ospedale di Santa Maria della Scala: ricerche storiche, archeologiche e storico-artistiche: atti della giornata di studi, Siena, 28 aprile 2005: 3153. Siena.Google Scholar
Cantini, F. (2013) Aree rurali e centri urbani tra IV e VII secolo. Il territorio toscano. Antiquité tardive 21: 243–55.Google Scholar
Cantini, F. (2015) Produzioni ceramiche e dinamiche commerciali nel territorio toscano (III-metà VIII secolo): l'area interna. In Cirelli, E., Diosono, F., Patterson, H. (eds), Le forme della crisi: produzioni ceramiche e commerci nell'Italia centrale tra Romani e Longobardi (III-VIII secolo d.C.): 183–90. Bologna, Ante Quem.Google Scholar
Cantini, F., Cianferoni, C., Francovich, R., Scampoli, E. (2007) (eds), Firenze prima degli Uffizi. Lo scavo di via de’ Castellani. Contributi per un'archeologia urbana fra tardo antico ed età moderna. Firenze, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Cantini, F., Citter, C. (2010) Le città toscane nel V secolo. In Delogu, P., Gasparri, S. (eds), Le trasformazioni del V secolo. L'Italia, i barbari e l'Occidente romano: 401–27. Turnhout, Brepols.Google Scholar
Cantini, F., Salvestrini, F. (2010) (eds) Vico Wallari-San Genesio: ricerca storica e indagini archeologiche su una comunità del medio Valdarno inferiore fra alto e pieno Medioevo: giornata di studio, San Miniato, 1 dicembre 2007. Firenze, Firenze University Press.Google Scholar
Cantino Wataghin, G., Gurt Esparraguera, J.M., Guyon, J. (1996) Topografia della Civitas Christiana tra IV e VI sec. In Brogiolo, G.P. (ed.), Early Medieval Towns in the Western Mediterranean (Ravello, 22–24 September 1994): 1741. Mantova, S.A.P.Google Scholar
Carandini, A. (1993) L'ultima civiltà sepolta o del massimo oggetto desueto, secondo un archeologo. In Storia di Roma, 3/II, L'età tardoantica. I luoghi e le culture: 1138. Torino, Einaudi.Google Scholar
Castagnetti, A. (1976) La pieve rurale nell'Italia padana: Territorio, organizzazione patrimoniale e vicende della pieve Veronese di San Pietro di “Tillida” dall'alto medioevo al secolo XIII. Roma, Italia sacra.Google Scholar
Castiglia, G. (2014) Il Duomo di Siena. Excavations and pottery below Siena Cathedral. Oxford, Archaeopress.Google Scholar
Castiglia, G. (2016) Lucca e Siena a confronto: trasformazioni urbane nella Tuscia annonaria dall'età classica alla fine dell'altomedioevo. Mélanges de l'école française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 128–1 | 2016, mis en ligne le 16 février 2016, consulté le 16 février 2016. URL : http://mefrm.revues.org/3008.Google Scholar
Castiglia, G. (2017) La rete ecclesiastica in Toscana settentrionale (IV-X secolo): dati e riflessioni alla luce del progetto CARE. Hortus Artium Medievalium 23: 729–49.Google Scholar
Castrorao Barba, A. (2014) Continuità topografica in discontinuità funzionale: trasformazioni e riusi delle ville romane in Italia tra III e VIII secolo. Post-Classical Archaeologies 4: 259–96.Google Scholar
Ceccarelli Lemut, M.L., Sodi, S. (2003) (eds) Nel segno di Pietro. La basilica di S. Piero a Grado da luogo della prima evangelizzazione a meta di pellegrinaggio medievale. Pisa, Felici editore.Google Scholar
Chavarria Arnau, A. (2017) Le chiese dei Longobardi. In Brogiolo, G.P., Marazzi, F., Giostra, C. (eds), Longobardi. Un popolo che cambia la storia: 276–81. Milano, Skira.Google Scholar
Christie, N., Loseby, S.T. (1996) Towns in Transition: Urban Evolution in Late Antiquity and the Early Middle Ages. Aldershot, Scolar Press.Google Scholar
Christie, N. (2006) From Constantine to Charlemagne. An Archaeology of Italy (AD 300–800). Aldershot, Ashgate Publishing.Google Scholar
Ciampoltrini, G. (1992) L'area di S. Giovanni e S. Reparata nell'assetto urbano d'età romana. In Nencini, G. Piancastelli Politi (ed.), La chiesa dei Santi Giovanni e Reparata in Lucca. Dagli scavi archeologici al restauro: 191–96. Lucca, Cassa di Risparmio.Google Scholar
Ciampoltrini, G. (2007) San Pietro in Campo a Montecarlo. Archeologia di una “plebs baptismalis” del territorio di Lucca. Lucca, Cassa di Risparmio.Google Scholar
Ciampoltrini, G. (2008) Vie e pievi, pievi e castelli. Storie parallele di due plebes baptismales del territorio di Lucca. In Campana, S., Felici, C., Francovich, R., Gabbrielli, F. (eds), Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana (V- X secolo), Atti del Seminario (10–11 novembre San Giovanni d'Asso): 95115. Firenze, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Ciampoltrini, G. (2009) (ed.), Lucca: le metamorfosi di una città romana. Pontedera, I Segni dell'Auser.Google Scholar
Ciampoltrini, G. (2011) La città di San Frediano. Lucca fra VI e VII secolo. Un itinerario archeologico. Pontedera, I Segni dell'Auser.Google Scholar
Ciampoltrini, G. (2014) Il contributo dell'archeologia alla definizione del contesto urbano medievale lucchese. In Bozzoli, C., Filieri, M.T. (eds), Scoperta armonia. Arte medievale a Lucca: 3559. Lucca, Edizioni Fondazione Ragghianti.Google Scholar
Ciampoltrini, G., Manfredini, R. (2001) La pieve di Sant'Ippolito di Anniano a Santa Maria a Monte. Scavi 1999–2000. Archeologia Medievale 28: 163–84.Google Scholar
Ciampoltrini, G., Manfredini, R. (2005) Sant'Ippolito di Anniano a Santa Maria a Monte. Preistoria e storia di una pieve sull'Arno. Pontedera, I Segni dell'Auser.Google Scholar
Ciampoltrini, G., Manfredini, R., Spataro, C. (2007) Villaggi e castelli, vie e porti. Aspetti del paesaggio medievale nel territorio di Santa Maria a Monte. Ponte Buggianese, Segni dell'Auser.Google Scholar
Ciampoltrini, G., Notini, P. (1990) Lucca tardoantica e altomedievale: nuovi contributi archeologici. Archeologia Medievale 17: 561–92.Google Scholar
Ciampoltrini, G., Notini, P. (1994) Lucca tardoantica e altomedievale II. Scavi 1990–1991. Archeologia Medievale 21: 597627.Google Scholar
Ciampoltrini, G., Pieri, E. (2004) Archeologia a Pieve a Nievole. Dalla basilica sita loco Neure alla pieve romanica. Pescia, ETS.Google Scholar
Citter, C., Kurze, W. (1995) L'occupazione della Maremma toscana da parte dei Longobardi. In Brogiolo, G.P. (ed.), Città, castelli, campagne nei territori di frontiera. Atti del 5° seminario di Monte Barro. Monte Barro 1994: 170–86. Mantova, S.A.P.Google Scholar
Concioni, G., Ferri, C., Ghilarducci, G. (2008) Lucensis Ecclesiae Monumenta. A saeculo VII ad annum MCCLX, Voll. I e II. Lucca, Pacini Fazzi.Google Scholar
Cracco Ruggini, L. (1964) Le Vicende rurali dell'Italia antica dall'età tetrarchia ai Longobardi. Rivista Storica Italiana 76–1: 261–86.Google Scholar
Cracco Ruggini, L. (1995) Economia e società nell’«Italia Annonaria». Rapporti fra agricoltura e commercio dal IV al VI secolo d.C. Bari, Edipuglia.Google Scholar
Cracco Ruggini, L. (2016) La Tuscia tardoantica: annotazioni prosopografiche, socioeconomiche e culturali. In Freu, Ch., Janniard, S., Ripoll, A. (eds), Libera curiositas. Mélanges d'histoire romaine et d'Antiquité tardive offerts à Jean-Michel Carrié: 203–16. Turnhout, Brepols.Google Scholar
Curti, F., Ristori, S. (1987) L’oppidum di Pistoia: nuove testimonianze sulle cinte murarie. Bullettino Storico Pistoiese 89: 324.Google Scholar
Davidsohn, R. [1896] (1956) Storia di Firenze, I, Le origini, Firenze.Google Scholar
D'Aquino, V., Guarducci, G., Nencetti, S., Valentini, S. (2015) (eds), Archeologia a Firenze: città e territorio. Atti del workshop – Firenze, 12–13 aprile 2013. Oxford, Archaeopress.Google Scholar
De Conno, A. (1991) L'insediamento longobardo a Lucca. In Rossetti, G. (ed.), Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo. A Cinzio Violante nei suoi 70 anni: 59127. Pisa, GISEM.Google Scholar
Delaplace, C. (2005) Aux origines de la paroisse rurale en Gaule méridionale, IV-Xe siècles, Colloque International (Toulouse, 21–23 Mars 2003). Paris, Éditions Errance.Google Scholar
Dey, H.W. (2014) The Afterlife of the Roman City. New York, Cambridge University Press.Google Scholar
Donati, F. (2013) La villa romana dei Cecina a San Vincenzino (Livorno). Materiali sullo scavo e aggiornamenti sulle ricerche. Pisa, Felici Editore.Google Scholar
Esmonde Cleary, S. (2013) The Roman West, AD 200–500. An Archaeological Study, Cambridge, Cambridge University Press.Google Scholar
Fabiani, F., Ghizzani Marcìa, F., Gualandi, M.L. (2013) Dai metodi alla storia: Pisa in età romana e tardoantica. In Anichini, F., Dubbini, N., Fabiani, F., Gattiglia, G., Gualandi, M.L. (eds), Mappa. Metodologie applicate alla predittività del potenziale archeologico: 161–93. Roma, Nuova Cultura.Google Scholar
Farinelli, R. (2015a) Churches and social elites in early medieval Tuscany: a quantitative-statistical approach to the episcopal archive of Lucca. In Sánchez-Pardo, J.C., Shapland, M.G. (eds), Churches and Social Power in Early Medieval Europe. Integrating Archaeological and Historical Approaches: 157–81. Turnhout, Brepols.Google Scholar
Farinelli, R. (2015b) Chiese battesimali e chiese minori nella Toscana dell'Alto Medioevo. Verso un atlante su base GIS. In Arthur, P., Leo Imperiale, M. (eds), Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Palazzo Turrisi. Lecce, 9–12 settembre 2015): 107–11. Firenze, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Farinelli, R., Corti, M., Marchese, R., Sànchez Pardo, J.C. (2008) Chiese e popolamento nella Tuscia dell'altomedioevo. Un approccio quantitativo alla documentazione diplomatica altomedievale del monastero di S. Salvatore al Monte Amiata. In Campana, S., Felici, C., Francovich, R., Gabbrielli, F. (eds), Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana (V-X secolo), Atti del Seminario (10–11 novembre San Giovanni d'Asso): 297334. Firenze, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Farioli Campanati, R. (1975) Note sulla primitiva cattedrale di Firenze: il problema dell'intitolazione. Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, III (V-2): 535–54.Google Scholar
Farioli Campanati, R. (2005–2008) Firenze paleocristiana. Felix Ravenna 161–164: 199204.Google Scholar
Fatucchi, A. (1990) Aspetti della cristianizzazione delle campagne della Tuscia nord-orientale. Atti e memorie dell'Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze I: 4371.Google Scholar
Favilla, M.C. (1999) Fiesole. In Gelichi, S. (ed.), Archeologia urbana in Toscana. La città altomedievale: 4558. Mantova, S.A.P.Google Scholar
Felici, C. (2009) La contesa fra i vescovi di Siena e Arezzo: il punto di vista dell'archeologo. In V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale: 433–43. Firenze, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Felici, C. (2016) La lunga diacronia di un sito archeologico toscano: il complesso di Pava (Siena) dal II al XIII sec. d.C. The Journal of Fasti on Line (www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2016-365.pdf).Google Scholar
Fiocchi Nicolai, V. (2003) Elementi di trasformazione dello spazio funerario tra tarda antichità ed alto medioevo. In Uomo e spazio nell'alto medioevo, L Settimana di studi CISAM (Spoleto, 4–8 aprile 2002): 921–70. Spoleto, Centro Studi.Google Scholar
Fiocchi Nicolai, V. (2013) Interventi monumentali dei vescovi nelle aree suburbane delle città dell'Occidente (III-VI secolo). In Brandt, O., Cresci, S., López Quiroga, J., Pappalardo, C. (eds), Acta XV Congressus Internationalis Archaeologiae Christianae. Toleti (8–12.9.2008). Episcopus, Civitas, Territorium: 213–34. Città del Vaticano, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.Google Scholar
Fischer, S., Lejdegård, H., Victor, H. (2010) The Fall and Decline of the Roman Urban Mind. In Sinclair, P.J.J., Nordquist, G., Herschend, F., Isendahl, C. (eds), The Urban Mind Cultural and Environmental Dynamics: 277–94. Uppsala, Uppsala Universitet.Google Scholar
Francovich, R. (2004) Villaggi dell'altomedioevo: invisibilità sociale e labilità archeologica. In Valenti, M., L'insediamento altomedievale nelle campagne toscane. Paesaggi, popolamento e villaggi tra VI e X secolo: IX–XXII. Firenze, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Francovich, R., Felici, C., Gabbrielli, F. (2003) La Toscana. In Brogiolo, G.P. (ed.), Chiese e insediamenti nelle campagne tra V e VI secolo. IX seminario sul tardo Antico e l'Alto Medioevo (Garlate, 26–28 settembre 2002): 267–88. Mantova, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Francovich, R., Scampoli, E., Cantini, F., Bruttini, J. (2007) La storia di Firenze tra tarda antichità e medioevo. Nuovi dati dallo scavo di Via de’ Castellani. Annali di storia di Firenze 2: 948.Google Scholar
Francovich, R., Valenti, M. (2005) Forme del popolamento altomedievale nella campagna toscana (VII–X secolo). In Gelichi, S. (ed.), Campagne medievali: Strutture materiali, economia, e società nell'insediamento rurale dell'Italia Settentrionale (VIII–X secolo). Atti del Convegno di Nonantola), San Giovanni in Persiceto, 14–15 marzo 2003: 245–58. Mantua, SAP.Google Scholar
Gabbrielli, F. (1990) Romanico aretino. L'architettura protoromanica e romanica religiosa nella diocesi medievale di Arezzo. Firenze, Salimbeni.Google Scholar
Gasparri, S. (2012) Italia longobarda: il regno, i Franchi, il papato. Roma, Laterza.Google Scholar
Gasparri, S. (2017) Voci dai secoli oscuri. Un percorso nelle fonti dell'alto medioevo. Roma, Laterza.Google Scholar
Gauthier, N. (1999) La topographie chrétienne entre idéologie et pragmatisme. In Brogiolo, G.P., Ward-Perkins, B. (eds), The Idea and Ideal of the Town between Late Antiquity and the Early Middle Ages: 195209 Leiden, Brill.Google Scholar
Gattiglia, G. (2013) Mappa. Pisa Medievale: archeologia, analisi spaziali e modelli predittivi. Roma, Nuova Cultura.Google Scholar
Gelichi, S. (1999) (ed.), Archeologia urbana in Toscana. La città altomedievale. Mantova, S.A.P.Google Scholar
Giannini, G. (2006) La Basilica episcopale paleocristiana di Pistoia: ipotesi e nuove prospettive di studio. Orizzonti-Rassegna di archeologia 7: 129–40.Google Scholar
Gurt, J. M., Guyon, J. (2013) El obispo y la ciudad. In Brandt, O., Cresci, S., López Quiroga, J., Pappalardo, C. (eds), Acta XV Congressus Internationalis Archaeologiae Christianae. Toleti (8–12.9.2008). Episcopus, Civitas, Territorium: 1940. Città del Vaticano, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.Google Scholar
Hodges, R. (2008) L'elefante nel salotto. In Campana, S., Felici, C., Francovich, R., Gabbrielli, F. (eds), Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana (V- X secolo), Atti del Seminario (10–11 novembre San Giovanni d'Asso): 435–42. Firenze, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Lanzoni, F. (1927) Le diocesi d'Italia, dalle origini al principio del secolo VII. Faenza, Stabilimento grafico Lega.Google Scholar
Liebeschuetz, W. (2001) The Decline and Fall of the Roman City. Oxford, Oxford University Press.Google Scholar
Liebeschuetz, W. (2007) Was there a crisis of the third century?. In Hekster, O., Kleijn, G., Slootjes, D. (eds), Crises and the Roman Empire. Proceedings of the seventh workshop of the international network impact of Empire (Nijmegen, June 20–24, 2006): 1120. Leiden, Brill.Google Scholar
Lo Cascio, E. (2008) La dimensione monetaria e finanziaria della crisi del III secolo d.C. Studi Storici 4: 877–94.Google Scholar
Lusuardi Siena, S. (2003) Gli scavi nella cattedrale di Luni nel quadro della topografia cittadina tra tarda antichità e medioevo. In Marcenaro, M. (ed.), Roma e la Liguria Maritima: secoli IV-X. La capitale cristiana e una regione di confine. Atti del corso e catalogo della mostra. Genova, 14 febbraio – 31 agosto 2003: 195202. Bordighera, Istituto di Studi Liguri.Google Scholar
Lusuardi Siena, S. (2007) L'antica Luni e la sua cattedrale. In Manfredi, A., Sverzellati, P. (eds), Da Luni a Sarzana, 1204–2004: VIII centenario della traslazione della sede vescovile (atti del convegno internazionale di studi, Sarzana, 30 settembre-2 ottobre 2005): 117–52. Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana.Google Scholar
Lusuardi Siena, S., Sannazzaro, M. (1984) Luni. Gli scavi della cattedrale di Santa Maria. Archeologia in Liguria 2: 3748.Google Scholar
Maetzke, G. (1941) Florentia (Firenze). Roma, Istituto di Studi Romani.Google Scholar
Maetzke, G. (1977) Considerazioni sugli scavi di piazza del Duomo di Firenze. In Poggetto, P. Dal (ed.), Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci: 5560. Milano, Electa.Google Scholar
Mailloux, A. (1999) Modalités de constitution du patrimoine épiscopal de Lucques, VIIIe – Xe siècle. Mélanges de l'Ecole française de Rome, Moyen Âge, Temps Modernes CXI/2: 701–23.Google Scholar
Mansi, J.D. [1759–98] (1960, riproduzione anastatica) Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio. Firenze-Venezia.Google Scholar
Martini, L. (1997) Chiusi cristiana. Chiusi, Luì Editore.Google Scholar
Melucco Vaccaro, A. (1985) Gli scavi del Pionta: la problematica archeologica e storico-topografica. In Melucco Vaccaro, A., Camilli, A. (eds), Arezzo e il suo territorio nell'Altomedioevo. Atti del Convegno (Arezzo, ottobre 1983): 139–55. Cortona, Grafiche Calosci.Google Scholar
Melucco Vaccaro, A., Camilli, A. (1991) Arezzo. Il colle del Pionta: il contributo archeologico alla storia del primitivo gruppo cattedrale. Arezzo, Provincia di Arezzo-Progetto Archeologia.Google Scholar
Mirandola, R. (1999) Firenze. In Gelichi, S. (ed.), Archeologia urbana in Toscana. La città altomedievale. Mantova, S.A.P.Google Scholar
Molinari, A. (2008) Gli scavi nel Castrum Sancti Donati: l'area del duomo vecchio di Arezzo dalla Tarda Antichità al Medioevo. In Campana, S., Felici, C., Francovich, R., Gabbrielli, F. (eds), Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana (V- X secolo), Atti del Seminario (10–11 novembre San Giovanni d'Asso): 117146. Firenze, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Munzi, M., Ricci, G., Serlorenzi, M. (1994) Volterra tra tardoantico e altomedioevo. Archeologia Medievale 21: 639–56.Google Scholar
Nanni, L. (1948) La parrocchia studiata nei documenti lucchesi dei secoli VIII-XIII. Roma, Analecta Gregoriana.Google Scholar
Pani Ermini, L. (1998) La “città di pietra”: forma, spazi e strutture. In Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto Medioevo, XLV Settimana CISAM: 211–55. Spoleto, CISAM.Google Scholar
Pani Ermini, L., Stiaffini, D. (1985) Il battistero e la zona episcopale di Pisa nell'altomedioevo. Ospedaletto (PI), Biblioteca del Bollettino Storico Pisano.Google Scholar
Paribeni, E., Cerato, I., Rizzitelli, C., Mileti, M.C., Sarti, G. (2006) Pisa. Via Marche. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 2: 209–13.Google Scholar
PCBE = Pietri, C., Pietri, L. (1999) Prosopographie Chrétienne du Bas-Empire 1–2. Prosopographie de l'Italie Chrétienne (313–604). Roma, École française de Rome.Google Scholar
Pellegrini, G. (1904) Pistoia. Scavi archeologici in Piazza Duomo. Notizie degli scavi di Antichità 5: 241–71.Google Scholar
Pergola, P. (1999) (ed.) Alle origini della parrocchia rurale (IV-VIII sec.): atti della giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana, (École française de Rome – 19 marzo 1998). Città del Vaticano, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.Google Scholar
Pergola, P. (2010) Albenga alla fine dell'antichità e durante l'Altomedioevo: proposte per un'immagine della città. In Spadea Noviero, G., Pergola, P., Roascio, S. (eds), Albenga. Un antico spazio cristiano. Chiesa e monumento di San Calocero al Monte. Un complesso archeologico dal I d.C. al XVI secolo. Genova, Fratelli Frilli.Google Scholar
Pergola, P. (2014) Dalla città classica alla città cristiana in Occidente - Le mutazioni della civitas nella christiana Respublica, in Bisconti, F., Brandt, O., (eds), Lezioni di archeologia cristiana: 137206. Città del Vaticano, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.Google Scholar
Piancastelli Politi Nencini, G. (1992) (ed.) La chiesa dei Santi Giovanni e Reparata in Lucca. Dagli scavi archeologici al restauro. Lucca, Cassa di Risparmio.Google Scholar
Quiròs Castillo, J.A. (2001) L'architettura altomedievale lucchese: la chiesa dei Santi Giovanni e Reparata in Lucca. Archeologia dell'architettura 5: 131–54.Google Scholar
Rastrelli, A. (2006) Scavi nel comune di Fiesole (2001–2005). Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 1: 139–47.Google Scholar
Redi, F. (1986) La basilica di S. Piero a Grado. In Terre e paduli: reperti, documenti, immagini per la storia di Coltano: 216–28. Pontedera, Bandecchi e Vivaldi.Google Scholar
Redi, F. (2003) Le strutture edilizie della basilica di S. Piero a Grado dalle origini al sec. XV. In Ceccarelli Lemut, M.L., Sodi, S. (eds), Nel segno di Pietro. La basilica di S. Piero a Grado da luogo della prima evangelizzazione a meta di pellegrinaggio medievale: 99116. Pisa, Felici Editore.Google Scholar
Redi, F. (2009) Cristianizzazione e insediamenti ecclesiastici alla foce dell'Arno fra V e XI secolo. In Rotili, M. (ed.), Tardo antico e alto medioevo. Filologia, Storia, Archeologia e Arte: 87102. Napoli, Arte Tipografica.Google Scholar
Ronzani, M. (2009) L'organizzazione territoriale delle chiese. In Città e campagna nei secoli altomedievali – LVI Settimana di Studio del centro italiano di studi sull'alto medioevo (Spoleto, 27 marzo-1 aprile 2008): 191218. Spoleto, Centro Studi.Google Scholar
Ronzani, M. (2014) L'organizzazione spaziale della cura d'anime e la rete delle chiese (secoli V-IX). In Chiese locali e chiese regionali nell'alto medioevo – LXI Settimana di Studio del centro italiano di studi sull'alto medioevo (Spoleto, 4–9 aprile 2013): 537–62. Spoleto, Centro Studi.Google Scholar
Settia, A. (1991) Chiese, strade e fortezze nell'Italia medievale. Roma, Italia sacra.Google Scholar
Sodi, S. (2003) S. Piero a Grado e la via marittima dell'evangelizzazione della Tuscia costiera. In Ceccarelli Lemut, M.L., Sodi, S. (eds), Nel segno di Pietro. La basilica di S. Piero a Grado da luogo della prima evangelizzazione a meta di pellegrinaggio medievale: 1118. Pisa, Felici Editore.Google Scholar
Stoffella, M. (2007a) L'episcopato lucchese tra Longobardi e Franchi. Actum Luce. Rivista di studi lucchesi 36/1: 749.Google Scholar
Stoffella, M. (2007b) Crisi e trasformazioni delle élites nella Toscana nord-occidentale nel secolo VIII. Esempi a confronto. Reti Medievali Rivista, 8: 149.Google Scholar
Stoffella, M. (2008) Aristocracy and rural churches in the territory of Lucca between Lombards and Carolingians: a case study. In Gasparri, S. (ed.), 774: Ipotesi su una transizione. Atti del Seminario di Poggibonsi, 16–18 febbraio 2006, Seminari internazionali del Centro Interuniversitario per la Storia e l'Archeologia dell'Alto Medioevo 1: 289311. Turnhout, Brepols.Google Scholar
Stoffella, M. (2011a) Per una categorizzazione delle élites nella Toscana altomedievale nei secoli VIII–X. In Bougard, F., Goetz, H.-W., Le Jan, R. (eds), Théorie et pratiques des élites au haut Moyen Âge: Conception, perception et réalisation sociale. Actes du colloque de Hambourg, 10–13 septembre 2009: 325–50. Turnhout, Brepols.Google Scholar
Stoffella, M. (2011b) Ecclesiastici in città e in campagna: La competizione per le istituzioni religiose minori nell'Italia centro-settentrionale (VIII–X secolo). In Depreux, P., Bougard, F., Le Jan, R. (eds), Compétition et sacré au haut Moyen Âge: Entre médiation et exclusion. Actes du colloque de Limoges, 2–4 juillet 2012: 102–23. Turnhout, Brepols.Google Scholar
Stoffella, M. (2016) Local priests in early medieval Tuscany. In Patzold, S. and van Rhijn, C. (eds), Men in the middle. Local priests in early medieval Europe: 98124. Berlin, De Gruyter.Google Scholar
Tabacco, G. (1973) La connessione fra potere e possesso nel regno franco e nel regno longobardo. In XX Settimana di studio del Centro Italiano di Studi sull’ Alto Medioevo: 133–68. Spoleto, Centro Studi.Google Scholar
Testini, P. (1986) Spazio cristiano nella tarda antichità e nell'alto medioevo. In Atti del VI congresso nazionale di Archeologia Cristiana (Pesaro-Ancona, 19–23 settembre 1983): 3148. Firenze, Nuova Italia.Google Scholar
Testini, P., Cantino Wataghin, G., Pani Ermini, L. (1989) La cattedrale in Italia. In Actes du XIe congrès international d'archéologie chrétienne (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève, Aoste, 21–28 septembre 1986): 5229. Rome, École française de Rome.Google Scholar
Thiel, A. (1868) Epistolae romanorum pontificum genuinae et quae ad eos scriptae sunt a S. Hilaro usque ad Pelagium II. Brunsbergae, Eduardi Peter.Google Scholar
Thomsen, R. (1947) The Italic Regions from Augustus to the Lombard Invasion. Copenhagen, Classica et mediaevalia. Dissertationes 4, Gyldendal.Google Scholar
Toker, F. (1975) Scavi del complesso altomedievale di Santa Reparata sotto il Duomo di Firenze. Archeologia Medievale 2: 161–90.Google Scholar
Toker, F. (2013) Archaeological Campaigns below the Florence Duomo and Baptistery, 1895–1980. Turnhout, Brepols.Google Scholar
Valenti, M. (2004) L'insediamento altomedievale nelle campagne toscane. Paesaggi, popolamento e villaggi tra VI e X secolo. Firenze, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Valenti, M. (2005) La formazione dell'insediamento altomedievale in Toscana. Dallo spessore dei numeri alla costruzione di modelli. In Brogiolo, G.P., Chavarria, A., Valenti, M. (eds), Dopo la fine delle ville: le campagne dal VI al IX secolo (XI seminario sul tardo antico e l'alto medioevo – Gavi, 8–10 maggio 2004): 193219. Mantova, S.A.P.Google Scholar
Valenti, M. (2008) La Toscana prima e dopo il 774. I segni delle aristocrazie in ambito urbano e rurale. In Gasparri, S. (ed.), 774. Ipotesi su una transizione, Atti del seminario di Poggibonsi, 16–18 febbraio 2006: 221–61. Turnhout, Brepols.Google Scholar
Valenti, M. (2010) La Toscana rurale del V secolo. In Delogu, P., Gasparri, S. (eds), Le trasformazioni del V secolo. L'Italia, i barbari e l'Occidente romano: 501–35. Turnhout, Brepols.Google Scholar
Vannini, G. (1997) Pistoia altomedievale. Una rilettura archeologica. In Vannucchi, E. (ed.), Pistoia e la Toscana nel Medioevo. Studi per Natale Rauty: 3754. Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria.Google Scholar
Vannini, G. (2015) Florentia: Archeologia di una città medievale. In d'Aquino, G. Guarducci, S. Nencetti, S. Valentini (eds), Archeologia a Firenze: Città e Territorio. Atti del Workshop (Firenze, 12–13 aprile 2013): 7181. Oxford, Archaeopress.Google Scholar
Vannini, G., Scampoli, E. (2007) Florentia paleocristiana tra tardoantico e altomedioevo: un quadro topografico. In Carra Bonacasa, R.M., Vitale, E. (eds), La cristianizzazione in Italia tra tardoantico e altomedioevo, Atti del IX Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Agrigento, 20–25 novembre 2004): 843–68. Palermo, Carlo Saladino.Google Scholar
Violante, C. (1982) Le strutture organizzative della cura d'anime nelle campagne dell'Italia centrosettentrionale (secoli V-X). In Cristianizzazione e organizzazione ecclesiastica delle campagne nell’ Alto Medioevo: espansione e resistenze, XXVIII Settimana di Studio del CISAM (Spoleto, 10–16 aprile 1980): 9631158. Spoleto, Centro Studi.Google Scholar
Ward-Perkins, B. (1997) Continuitists, catastrophists and the towns of post-Roman northern Italy. Papers of the British School at Rome 65: 157–76.Google Scholar
Wickham, C. (1988) The Mountains and the City: The Tuscan Appennines in the Early Middle Ages. Oxford, Clarendon Press.Google Scholar
Wickham, C. (2008) Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana. In Campana, S., Felici, C., Francovich, R., Gabbrielli, F. (eds), Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana (V-X secolo), Atti del Seminario (10–11 novembre San Giovanni d'Asso): 443–45. Firenze, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Wickham, C. (2009) Le società dell'altomedioevo. Europa e Mediterraneo (secoli V-VIII). Roma, Viella.Google Scholar
Ambr., exhort. virg. = Ambrosius episcopus Mediolanensis, exhortatio virginitatis = J.P. Migne (1844–55) Patrologiae cursus completus patrum Latinorum, Vol. XVI. Paris, Vrayet de Surcy.Google Scholar
Amm. Marc., rer. gest = Ammianus Marcellinus Antiochenus, rerum gestarum quae exstant = A. Selem (1996) (ed.), Le storie di Ammiano Marcellino. Torino, Unione tipografico editrice torinese.Google Scholar
Alc. Avit., homil. = Alcimus Ecdicius Avitus episcopus Viennensis, ex homiliarum libro = R. Peiper (1883) Monumenta Germaniae Historica. Auctorum antiquissimorum tomi VI pars posterior. Alcimi Ecdici Aviti Viennensis episcopi opera quae supersunt. Berolini, apud Weidmannos.Google Scholar
CDL, I = L. Schiaparelli (1929) (ed.) Fonti per la storia d'Italia – Codice diplomatico longobardo, Vol. I. Roma, Istituto Storico Italiano.Google Scholar
CIL XI = E. Bormann (1888) (ed.), Corpus Inscriptionum Latinarum. Inscriptiones Aemiliae, Etruriae, Umbriae Latinae. Berolini, Georgium Reimerum.Google Scholar
Hilarius pict., Fragm. Hist. = Hilarius Pictaviensis, Fragmenta historica = A. Feder (1916) S. Hilari episcopi Pictaviensis opera. Pars quarta. Vindobonae, Tempsky.Google Scholar
Laur. Cas., Vita Sancti Zenobii episcopi = F. Newton (1973) (ed.), Laurentius monachus cassinensis archiepiscopus Amalfitanus Opera. Weimar, Böhlau Verlag.Google Scholar
MD/IV = D. Bertini (1836) (ed.), Raccolta di documenti per servire all'istoria ecclesiastica lucchese. In Memorie e documenti per servire all'istoria del ducato di Lucca, Lucca, Felice Bertini tipografo ducale.Google Scholar
MD/V = D. Barsocchini (1837–41) (ed.), Raccolta di documenti per servire all'istoria ecclesiastica lucchese. In Memorie e documenti per servire all’ istoria del ducato di Lucca. Lucca, Felice Bertini tipografo ducale.Google Scholar
Not. Dign. = Notitia Dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium = C. Neira Faleiro (2005) La Notitia Dignitatum: nueva edición crítica y comentario histórico. Roma, Nueva Roma.Google Scholar
Oros., hist. = Paulus Orosius presbyter Hispanus, historiae adversum paganos = A. Lippold (1998) (ed.), Le storie contro i pagani. Milano, Mondadori.Google Scholar
P. Diac., Hist. Lang. = Pauli diaconi, Historia Langobardorum = L. Capo (1992) (ed.), Paolo Diacono. Storia dei Longobardi. Milano, Mondadori.Google Scholar
Paul. Med., Vita Ambr. = Paulinus diaconus Mediolanensis = J.P. Migne (1844–55) Patrologiae cursus completus patrum Latinorum, Vol. XX. Paris, Vrayet de Surcy.Google Scholar
Regesta Pontificum Romanorum = P. Jaffé (1885) (ed.), Regesta Pontificum Romanorum ab condita ecclesia ad annum post Christum natum MCXCVIII. Lipsiae, Veit et comp.Google Scholar
Rutilius Claudius Namatianus, de reditu suo sive iter Gallicum = A. Fo (1992) (ed.), Rutilio Namaziano. Il ritorno. Torino, Einaudi.Google Scholar
Vita Zanobii auctore Simpliciano = G. Lami (1753) (ed.), Charitonis et Hippophili Hodoeporici, pars secunda, in Deliciae eruditorum seu veterum anekdóton opusculorum collectanea, XI, Firenze.Google Scholar
Abela, E. (1999) Lucca. In Gelichi, S. (ed.), Archeologia urbana in Toscana. La città altomedievale: 2344. Mantova, S.A.P.Google Scholar
Ademollo, A. (1845) Marietta de’ Ricci. Ovvero Firenze al tempo dell'assedio racconto storico. Firenze, Stabilimento Chiari.Google Scholar
Alberti, A. (1999) Volterra. In Gelichi, S. (ed.), Archeologia urbana in Toscana. La città altomedievale: 7385. Mantova, S.A.P.Google Scholar
Alberti, A. (2011) La necropoli tardoantica. In Alberti, A., Paribeni, E. (eds), Archeologia in Piazza dei Miracoli. Scavi 2003–2009: 205206. Pisa, Felici Editore.Google Scholar
Alberti, A., Paribeni, E. (2006) Pisa. Piazza dei Miracoli: indagini archeologiche 2003–2005. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 1: 211–13.Google Scholar
Alberti, A., Baldassarri, M., Gattiglia, G., (2006) Strade e piazze cittadine a Pisa tra medioevo ed età moderna. In M. Baldassarri, G. Ciampoltrini (eds), Tra città e contado. Viabilità e tecnologia stradale nel Valdarno medievale: 5369. Pisa, Felici Editore.Google Scholar
Andreolli, B. (1973) Uomini nel Medioevo; studi sulla società lucchese nei secoli VIII-XI. Bologna, Patron.Google Scholar
Anichini, G. (1942) Sant'Ambrogio e la chiesa di Firenze. In Ambrosiana. Scritti di storia, archeologia ed arte pubblicati nel XVI centenario della nascita di Sant'Ambrogio: 339–47. Milano, Faccioli.Google Scholar
Anichini, F. (2012) Massaciuccoli romana. La campagna di scavo 2011–2012. I dati della ricerca. Roma, Nuova Cultura.Google Scholar
Azzara, C. (2001) Chiese e istituzioni rurali nelle fonti scritte di VII e VIII secolo: problemi storici e prospettive di ricerca. In Brogiolo, G.P. (ed.), Le chiese rurali tra VII e VIII secolo nell'Italia settentrionale: 8. Seminario sul Tardo Antico e l'Alto Medioevo (Garda, 8–10 aprile 2000): 916. Mantova, S.A.P.Google Scholar
Azzara, C. (2002) Ecclesiastical Institutions. In Rocca, C. La (ed.), Italy in the Early Middle Ages: 85101. Oxford, Oxford University Press.Google Scholar
Belli Barsali, I. (1973) La topografia di Lucca nei secoli VIII-XI. In Atti del V Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo: Lucca e la Tuscia nell'alto medioevo (Lucca, 3–7 ottobre 1971): 461554. Spoleto, Centro Studi.Google Scholar
Benvenuti, A. (1996) Stratigrafie della memoria: scritture agiografiche e mutamenti architettonici nella vicenda del “Complesso cattedrale” fiorentino. In Cardini, D. (ed.), Il bel San Giovanni e Santa Maria del Fiore. Il Centro religioso di Firenze dal Tardo Antico al Rinascimento: 95127. Firenze, Le Lettere.Google Scholar
Brogiolo, G.P. (2003) Chiese e insediamenti nelle campagne tra V e VI secolo. IX seminario sul Tardo Antico e l'Alto Medioevo (Garlate, 26–28 settembre 2002). Mantova, S.A.P.Google Scholar
Brogiolo, G.P. (2008) Chiese e insediamenti: prospettive di ricerca dopo il convegno di Pava. In Campana, S., Felici, C., Francovich, R., Gabbrielli, F. (eds), Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana (V-X secolo), Atti del Seminario (10–11 novembre San Giovanni d'Asso): 423–34. Firenze, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Brogiolo, G.P. (2011) Le origini della città medievale. Mantova, S.A.P.Google Scholar
Brogiolo, G.P., Chavarría Arnau, A. (2008) Chiese, territorio e dinamiche del popolamento nelle campagne tra Tardoantico e Altomedioevo, Hortus Artium Medievalium 14: 729.Google Scholar
Brogiolo, G.P., Chavarría Arnau, A., Valenti, M. (eds), (2005) Dopo la fine delle ville: Le campagne dal VI al IX secolo. 11. Seminario sul Tardo Antico e l'Alto Medioevo (Gavi, 8–10 maggio 2004). Mantova, S.A.P.Google Scholar
Brogiolo, G.P., Ward-Perkins, B. (eds), (1999) The Idea and Ideal of the Town between Late Antiquity and the Early Middle Ages. Leiden, Brill.Google Scholar
Campana, S., Felici, C., Francovich, R., Gabbrielli, F. (2008) (eds) Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana (V-X secolo), Atti del Seminario (10–11 novembre San Giovanni d'Asso). Firenze, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Cantini, F. (2008) La chiesa e il borgo di San Genesio: primi risultati dello scavo di una grande pieve della Toscana altomedievale (campagne di scavo 2001–2007). In Campana, S., Felici, C., Francovich, R., Gabbrielli, F. (eds), Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana (V- X secolo), Atti del Seminario (10–11 novembre San Giovanni d'Asso): 6594. Firenze, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Cantini, F. (2010) Dall'economia complessa al complesso di economie. Tuscia (V-X secolo). Post Classical Archaeologies 1: 154–94.Google Scholar
Cantini, F. (2011) Prima dell'ospedale: Siena tra tarda antichità e XI secolo. Genesi della città altomedievale a partire dalla definizione della civitas christiana. In Gabbrielli, F. (ed.), Ospedale di Santa Maria della Scala: ricerche storiche, archeologiche e storico-artistiche: atti della giornata di studi, Siena, 28 aprile 2005: 3153. Siena.Google Scholar
Cantini, F. (2013) Aree rurali e centri urbani tra IV e VII secolo. Il territorio toscano. Antiquité tardive 21: 243–55.Google Scholar
Cantini, F. (2015) Produzioni ceramiche e dinamiche commerciali nel territorio toscano (III-metà VIII secolo): l'area interna. In Cirelli, E., Diosono, F., Patterson, H. (eds), Le forme della crisi: produzioni ceramiche e commerci nell'Italia centrale tra Romani e Longobardi (III-VIII secolo d.C.): 183–90. Bologna, Ante Quem.Google Scholar
Cantini, F., Cianferoni, C., Francovich, R., Scampoli, E. (2007) (eds), Firenze prima degli Uffizi. Lo scavo di via de’ Castellani. Contributi per un'archeologia urbana fra tardo antico ed età moderna. Firenze, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Cantini, F., Citter, C. (2010) Le città toscane nel V secolo. In Delogu, P., Gasparri, S. (eds), Le trasformazioni del V secolo. L'Italia, i barbari e l'Occidente romano: 401–27. Turnhout, Brepols.Google Scholar
Cantini, F., Salvestrini, F. (2010) (eds) Vico Wallari-San Genesio: ricerca storica e indagini archeologiche su una comunità del medio Valdarno inferiore fra alto e pieno Medioevo: giornata di studio, San Miniato, 1 dicembre 2007. Firenze, Firenze University Press.Google Scholar
Cantino Wataghin, G., Gurt Esparraguera, J.M., Guyon, J. (1996) Topografia della Civitas Christiana tra IV e VI sec. In Brogiolo, G.P. (ed.), Early Medieval Towns in the Western Mediterranean (Ravello, 22–24 September 1994): 1741. Mantova, S.A.P.Google Scholar
Carandini, A. (1993) L'ultima civiltà sepolta o del massimo oggetto desueto, secondo un archeologo. In Storia di Roma, 3/II, L'età tardoantica. I luoghi e le culture: 1138. Torino, Einaudi.Google Scholar
Castagnetti, A. (1976) La pieve rurale nell'Italia padana: Territorio, organizzazione patrimoniale e vicende della pieve Veronese di San Pietro di “Tillida” dall'alto medioevo al secolo XIII. Roma, Italia sacra.Google Scholar
Castiglia, G. (2014) Il Duomo di Siena. Excavations and pottery below Siena Cathedral. Oxford, Archaeopress.Google Scholar
Castiglia, G. (2016) Lucca e Siena a confronto: trasformazioni urbane nella Tuscia annonaria dall'età classica alla fine dell'altomedioevo. Mélanges de l'école française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 128–1 | 2016, mis en ligne le 16 février 2016, consulté le 16 février 2016. URL : http://mefrm.revues.org/3008.Google Scholar
Castiglia, G. (2017) La rete ecclesiastica in Toscana settentrionale (IV-X secolo): dati e riflessioni alla luce del progetto CARE. Hortus Artium Medievalium 23: 729–49.Google Scholar
Castrorao Barba, A. (2014) Continuità topografica in discontinuità funzionale: trasformazioni e riusi delle ville romane in Italia tra III e VIII secolo. Post-Classical Archaeologies 4: 259–96.Google Scholar
Ceccarelli Lemut, M.L., Sodi, S. (2003) (eds) Nel segno di Pietro. La basilica di S. Piero a Grado da luogo della prima evangelizzazione a meta di pellegrinaggio medievale. Pisa, Felici editore.Google Scholar
Chavarria Arnau, A. (2017) Le chiese dei Longobardi. In Brogiolo, G.P., Marazzi, F., Giostra, C. (eds), Longobardi. Un popolo che cambia la storia: 276–81. Milano, Skira.Google Scholar
Christie, N., Loseby, S.T. (1996) Towns in Transition: Urban Evolution in Late Antiquity and the Early Middle Ages. Aldershot, Scolar Press.Google Scholar
Christie, N. (2006) From Constantine to Charlemagne. An Archaeology of Italy (AD 300–800). Aldershot, Ashgate Publishing.Google Scholar
Ciampoltrini, G. (1992) L'area di S. Giovanni e S. Reparata nell'assetto urbano d'età romana. In Nencini, G. Piancastelli Politi (ed.), La chiesa dei Santi Giovanni e Reparata in Lucca. Dagli scavi archeologici al restauro: 191–96. Lucca, Cassa di Risparmio.Google Scholar
Ciampoltrini, G. (2007) San Pietro in Campo a Montecarlo. Archeologia di una “plebs baptismalis” del territorio di Lucca. Lucca, Cassa di Risparmio.Google Scholar
Ciampoltrini, G. (2008) Vie e pievi, pievi e castelli. Storie parallele di due plebes baptismales del territorio di Lucca. In Campana, S., Felici, C., Francovich, R., Gabbrielli, F. (eds), Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana (V- X secolo), Atti del Seminario (10–11 novembre San Giovanni d'Asso): 95115. Firenze, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Ciampoltrini, G. (2009) (ed.), Lucca: le metamorfosi di una città romana. Pontedera, I Segni dell'Auser.Google Scholar
Ciampoltrini, G. (2011) La città di San Frediano. Lucca fra VI e VII secolo. Un itinerario archeologico. Pontedera, I Segni dell'Auser.Google Scholar
Ciampoltrini, G. (2014) Il contributo dell'archeologia alla definizione del contesto urbano medievale lucchese. In Bozzoli, C., Filieri, M.T. (eds), Scoperta armonia. Arte medievale a Lucca: 3559. Lucca, Edizioni Fondazione Ragghianti.Google Scholar
Ciampoltrini, G., Manfredini, R. (2001) La pieve di Sant'Ippolito di Anniano a Santa Maria a Monte. Scavi 1999–2000. Archeologia Medievale 28: 163–84.Google Scholar
Ciampoltrini, G., Manfredini, R. (2005) Sant'Ippolito di Anniano a Santa Maria a Monte. Preistoria e storia di una pieve sull'Arno. Pontedera, I Segni dell'Auser.Google Scholar
Ciampoltrini, G., Manfredini, R., Spataro, C. (2007) Villaggi e castelli, vie e porti. Aspetti del paesaggio medievale nel territorio di Santa Maria a Monte. Ponte Buggianese, Segni dell'Auser.Google Scholar
Ciampoltrini, G., Notini, P. (1990) Lucca tardoantica e altomedievale: nuovi contributi archeologici. Archeologia Medievale 17: 561–92.Google Scholar
Ciampoltrini, G., Notini, P. (1994) Lucca tardoantica e altomedievale II. Scavi 1990–1991. Archeologia Medievale 21: 597627.Google Scholar
Ciampoltrini, G., Pieri, E. (2004) Archeologia a Pieve a Nievole. Dalla basilica sita loco Neure alla pieve romanica. Pescia, ETS.Google Scholar
Citter, C., Kurze, W. (1995) L'occupazione della Maremma toscana da parte dei Longobardi. In Brogiolo, G.P. (ed.), Città, castelli, campagne nei territori di frontiera. Atti del 5° seminario di Monte Barro. Monte Barro 1994: 170–86. Mantova, S.A.P.Google Scholar
Concioni, G., Ferri, C., Ghilarducci, G. (2008) Lucensis Ecclesiae Monumenta. A saeculo VII ad annum MCCLX, Voll. I e II. Lucca, Pacini Fazzi.Google Scholar
Cracco Ruggini, L. (1964) Le Vicende rurali dell'Italia antica dall'età tetrarchia ai Longobardi. Rivista Storica Italiana 76–1: 261–86.Google Scholar
Cracco Ruggini, L. (1995) Economia e società nell’«Italia Annonaria». Rapporti fra agricoltura e commercio dal IV al VI secolo d.C. Bari, Edipuglia.Google Scholar
Cracco Ruggini, L. (2016) La Tuscia tardoantica: annotazioni prosopografiche, socioeconomiche e culturali. In Freu, Ch., Janniard, S., Ripoll, A. (eds), Libera curiositas. Mélanges d'histoire romaine et d'Antiquité tardive offerts à Jean-Michel Carrié: 203–16. Turnhout, Brepols.Google Scholar
Curti, F., Ristori, S. (1987) L’oppidum di Pistoia: nuove testimonianze sulle cinte murarie. Bullettino Storico Pistoiese 89: 324.Google Scholar
Davidsohn, R. [1896] (1956) Storia di Firenze, I, Le origini, Firenze.Google Scholar
D'Aquino, V., Guarducci, G., Nencetti, S., Valentini, S. (2015) (eds), Archeologia a Firenze: città e territorio. Atti del workshop – Firenze, 12–13 aprile 2013. Oxford, Archaeopress.Google Scholar
De Conno, A. (1991) L'insediamento longobardo a Lucca. In Rossetti, G. (ed.), Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo. A Cinzio Violante nei suoi 70 anni: 59127. Pisa, GISEM.Google Scholar
Delaplace, C. (2005) Aux origines de la paroisse rurale en Gaule méridionale, IV-Xe siècles, Colloque International (Toulouse, 21–23 Mars 2003). Paris, Éditions Errance.Google Scholar
Dey, H.W. (2014) The Afterlife of the Roman City. New York, Cambridge University Press.Google Scholar
Donati, F. (2013) La villa romana dei Cecina a San Vincenzino (Livorno). Materiali sullo scavo e aggiornamenti sulle ricerche. Pisa, Felici Editore.Google Scholar
Esmonde Cleary, S. (2013) The Roman West, AD 200–500. An Archaeological Study, Cambridge, Cambridge University Press.Google Scholar
Fabiani, F., Ghizzani Marcìa, F., Gualandi, M.L. (2013) Dai metodi alla storia: Pisa in età romana e tardoantica. In Anichini, F., Dubbini, N., Fabiani, F., Gattiglia, G., Gualandi, M.L. (eds), Mappa. Metodologie applicate alla predittività del potenziale archeologico: 161–93. Roma, Nuova Cultura.Google Scholar
Farinelli, R. (2015a) Churches and social elites in early medieval Tuscany: a quantitative-statistical approach to the episcopal archive of Lucca. In Sánchez-Pardo, J.C., Shapland, M.G. (eds), Churches and Social Power in Early Medieval Europe. Integrating Archaeological and Historical Approaches: 157–81. Turnhout, Brepols.Google Scholar
Farinelli, R. (2015b) Chiese battesimali e chiese minori nella Toscana dell'Alto Medioevo. Verso un atlante su base GIS. In Arthur, P., Leo Imperiale, M. (eds), Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Palazzo Turrisi. Lecce, 9–12 settembre 2015): 107–11. Firenze, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Farinelli, R., Corti, M., Marchese, R., Sànchez Pardo, J.C. (2008) Chiese e popolamento nella Tuscia dell'altomedioevo. Un approccio quantitativo alla documentazione diplomatica altomedievale del monastero di S. Salvatore al Monte Amiata. In Campana, S., Felici, C., Francovich, R., Gabbrielli, F. (eds), Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana (V-X secolo), Atti del Seminario (10–11 novembre San Giovanni d'Asso): 297334. Firenze, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Farioli Campanati, R. (1975) Note sulla primitiva cattedrale di Firenze: il problema dell'intitolazione. Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, III (V-2): 535–54.Google Scholar
Farioli Campanati, R. (2005–2008) Firenze paleocristiana. Felix Ravenna 161–164: 199204.Google Scholar
Fatucchi, A. (1990) Aspetti della cristianizzazione delle campagne della Tuscia nord-orientale. Atti e memorie dell'Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze I: 4371.Google Scholar
Favilla, M.C. (1999) Fiesole. In Gelichi, S. (ed.), Archeologia urbana in Toscana. La città altomedievale: 4558. Mantova, S.A.P.Google Scholar
Felici, C. (2009) La contesa fra i vescovi di Siena e Arezzo: il punto di vista dell'archeologo. In V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale: 433–43. Firenze, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Felici, C. (2016) La lunga diacronia di un sito archeologico toscano: il complesso di Pava (Siena) dal II al XIII sec. d.C. The Journal of Fasti on Line (www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2016-365.pdf).Google Scholar
Fiocchi Nicolai, V. (2003) Elementi di trasformazione dello spazio funerario tra tarda antichità ed alto medioevo. In Uomo e spazio nell'alto medioevo, L Settimana di studi CISAM (Spoleto, 4–8 aprile 2002): 921–70. Spoleto, Centro Studi.Google Scholar
Fiocchi Nicolai, V. (2013) Interventi monumentali dei vescovi nelle aree suburbane delle città dell'Occidente (III-VI secolo). In Brandt, O., Cresci, S., López Quiroga, J., Pappalardo, C. (eds), Acta XV Congressus Internationalis Archaeologiae Christianae. Toleti (8–12.9.2008). Episcopus, Civitas, Territorium: 213–34. Città del Vaticano, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.Google Scholar
Fischer, S., Lejdegård, H., Victor, H. (2010) The Fall and Decline of the Roman Urban Mind. In Sinclair, P.J.J., Nordquist, G., Herschend, F., Isendahl, C. (eds), The Urban Mind Cultural and Environmental Dynamics: 277–94. Uppsala, Uppsala Universitet.Google Scholar
Francovich, R. (2004) Villaggi dell'altomedioevo: invisibilità sociale e labilità archeologica. In Valenti, M., L'insediamento altomedievale nelle campagne toscane. Paesaggi, popolamento e villaggi tra VI e X secolo: IX–XXII. Firenze, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Francovich, R., Felici, C., Gabbrielli, F. (2003) La Toscana. In Brogiolo, G.P. (ed.), Chiese e insediamenti nelle campagne tra V e VI secolo. IX seminario sul tardo Antico e l'Alto Medioevo (Garlate, 26–28 settembre 2002): 267–88. Mantova, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Francovich, R., Scampoli, E., Cantini, F., Bruttini, J. (2007) La storia di Firenze tra tarda antichità e medioevo. Nuovi dati dallo scavo di Via de’ Castellani. Annali di storia di Firenze 2: 948.Google Scholar
Francovich, R., Valenti, M. (2005) Forme del popolamento altomedievale nella campagna toscana (VII–X secolo). In Gelichi, S. (ed.), Campagne medievali: Strutture materiali, economia, e società nell'insediamento rurale dell'Italia Settentrionale (VIII–X secolo). Atti del Convegno di Nonantola), San Giovanni in Persiceto, 14–15 marzo 2003: 245–58. Mantua, SAP.Google Scholar
Gabbrielli, F. (1990) Romanico aretino. L'architettura protoromanica e romanica religiosa nella diocesi medievale di Arezzo. Firenze, Salimbeni.Google Scholar
Gasparri, S. (2012) Italia longobarda: il regno, i Franchi, il papato. Roma, Laterza.Google Scholar
Gasparri, S. (2017) Voci dai secoli oscuri. Un percorso nelle fonti dell'alto medioevo. Roma, Laterza.Google Scholar
Gauthier, N. (1999) La topographie chrétienne entre idéologie et pragmatisme. In Brogiolo, G.P., Ward-Perkins, B. (eds), The Idea and Ideal of the Town between Late Antiquity and the Early Middle Ages: 195209 Leiden, Brill.Google Scholar
Gattiglia, G. (2013) Mappa. Pisa Medievale: archeologia, analisi spaziali e modelli predittivi. Roma, Nuova Cultura.Google Scholar
Gelichi, S. (1999) (ed.), Archeologia urbana in Toscana. La città altomedievale. Mantova, S.A.P.Google Scholar
Giannini, G. (2006) La Basilica episcopale paleocristiana di Pistoia: ipotesi e nuove prospettive di studio. Orizzonti-Rassegna di archeologia 7: 129–40.Google Scholar
Gurt, J. M., Guyon, J. (2013) El obispo y la ciudad. In Brandt, O., Cresci, S., López Quiroga, J., Pappalardo, C. (eds), Acta XV Congressus Internationalis Archaeologiae Christianae. Toleti (8–12.9.2008). Episcopus, Civitas, Territorium: 1940. Città del Vaticano, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.Google Scholar
Hodges, R. (2008) L'elefante nel salotto. In Campana, S., Felici, C., Francovich, R., Gabbrielli, F. (eds), Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana (V- X secolo), Atti del Seminario (10–11 novembre San Giovanni d'Asso): 435–42. Firenze, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Lanzoni, F. (1927) Le diocesi d'Italia, dalle origini al principio del secolo VII. Faenza, Stabilimento grafico Lega.Google Scholar
Liebeschuetz, W. (2001) The Decline and Fall of the Roman City. Oxford, Oxford University Press.Google Scholar
Liebeschuetz, W. (2007) Was there a crisis of the third century?. In Hekster, O., Kleijn, G., Slootjes, D. (eds), Crises and the Roman Empire. Proceedings of the seventh workshop of the international network impact of Empire (Nijmegen, June 20–24, 2006): 1120. Leiden, Brill.Google Scholar
Lo Cascio, E. (2008) La dimensione monetaria e finanziaria della crisi del III secolo d.C. Studi Storici 4: 877–94.Google Scholar
Lusuardi Siena, S. (2003) Gli scavi nella cattedrale di Luni nel quadro della topografia cittadina tra tarda antichità e medioevo. In Marcenaro, M. (ed.), Roma e la Liguria Maritima: secoli IV-X. La capitale cristiana e una regione di confine. Atti del corso e catalogo della mostra. Genova, 14 febbraio – 31 agosto 2003: 195202. Bordighera, Istituto di Studi Liguri.Google Scholar
Lusuardi Siena, S. (2007) L'antica Luni e la sua cattedrale. In Manfredi, A., Sverzellati, P. (eds), Da Luni a Sarzana, 1204–2004: VIII centenario della traslazione della sede vescovile (atti del convegno internazionale di studi, Sarzana, 30 settembre-2 ottobre 2005): 117–52. Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana.Google Scholar
Lusuardi Siena, S., Sannazzaro, M. (1984) Luni. Gli scavi della cattedrale di Santa Maria. Archeologia in Liguria 2: 3748.Google Scholar
Maetzke, G. (1941) Florentia (Firenze). Roma, Istituto di Studi Romani.Google Scholar
Maetzke, G. (1977) Considerazioni sugli scavi di piazza del Duomo di Firenze. In Poggetto, P. Dal (ed.), Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci: 5560. Milano, Electa.Google Scholar
Mailloux, A. (1999) Modalités de constitution du patrimoine épiscopal de Lucques, VIIIe – Xe siècle. Mélanges de l'Ecole française de Rome, Moyen Âge, Temps Modernes CXI/2: 701–23.Google Scholar
Mansi, J.D. [1759–98] (1960, riproduzione anastatica) Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio. Firenze-Venezia.Google Scholar
Martini, L. (1997) Chiusi cristiana. Chiusi, Luì Editore.Google Scholar
Melucco Vaccaro, A. (1985) Gli scavi del Pionta: la problematica archeologica e storico-topografica. In Melucco Vaccaro, A., Camilli, A. (eds), Arezzo e il suo territorio nell'Altomedioevo. Atti del Convegno (Arezzo, ottobre 1983): 139–55. Cortona, Grafiche Calosci.Google Scholar
Melucco Vaccaro, A., Camilli, A. (1991) Arezzo. Il colle del Pionta: il contributo archeologico alla storia del primitivo gruppo cattedrale. Arezzo, Provincia di Arezzo-Progetto Archeologia.Google Scholar
Mirandola, R. (1999) Firenze. In Gelichi, S. (ed.), Archeologia urbana in Toscana. La città altomedievale. Mantova, S.A.P.Google Scholar
Molinari, A. (2008) Gli scavi nel Castrum Sancti Donati: l'area del duomo vecchio di Arezzo dalla Tarda Antichità al Medioevo. In Campana, S., Felici, C., Francovich, R., Gabbrielli, F. (eds), Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana (V- X secolo), Atti del Seminario (10–11 novembre San Giovanni d'Asso): 117146. Firenze, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Munzi, M., Ricci, G., Serlorenzi, M. (1994) Volterra tra tardoantico e altomedioevo. Archeologia Medievale 21: 639–56.Google Scholar
Nanni, L. (1948) La parrocchia studiata nei documenti lucchesi dei secoli VIII-XIII. Roma, Analecta Gregoriana.Google Scholar
Pani Ermini, L. (1998) La “città di pietra”: forma, spazi e strutture. In Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto Medioevo, XLV Settimana CISAM: 211–55. Spoleto, CISAM.Google Scholar
Pani Ermini, L., Stiaffini, D. (1985) Il battistero e la zona episcopale di Pisa nell'altomedioevo. Ospedaletto (PI), Biblioteca del Bollettino Storico Pisano.Google Scholar
Paribeni, E., Cerato, I., Rizzitelli, C., Mileti, M.C., Sarti, G. (2006) Pisa. Via Marche. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 2: 209–13.Google Scholar
PCBE = Pietri, C., Pietri, L. (1999) Prosopographie Chrétienne du Bas-Empire 1–2. Prosopographie de l'Italie Chrétienne (313–604). Roma, École française de Rome.Google Scholar
Pellegrini, G. (1904) Pistoia. Scavi archeologici in Piazza Duomo. Notizie degli scavi di Antichità 5: 241–71.Google Scholar
Pergola, P. (1999) (ed.) Alle origini della parrocchia rurale (IV-VIII sec.): atti della giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana, (École française de Rome – 19 marzo 1998). Città del Vaticano, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.Google Scholar
Pergola, P. (2010) Albenga alla fine dell'antichità e durante l'Altomedioevo: proposte per un'immagine della città. In Spadea Noviero, G., Pergola, P., Roascio, S. (eds), Albenga. Un antico spazio cristiano. Chiesa e monumento di San Calocero al Monte. Un complesso archeologico dal I d.C. al XVI secolo. Genova, Fratelli Frilli.Google Scholar
Pergola, P. (2014) Dalla città classica alla città cristiana in Occidente - Le mutazioni della civitas nella christiana Respublica, in Bisconti, F., Brandt, O., (eds), Lezioni di archeologia cristiana: 137206. Città del Vaticano, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.Google Scholar
Piancastelli Politi Nencini, G. (1992) (ed.) La chiesa dei Santi Giovanni e Reparata in Lucca. Dagli scavi archeologici al restauro. Lucca, Cassa di Risparmio.Google Scholar
Quiròs Castillo, J.A. (2001) L'architettura altomedievale lucchese: la chiesa dei Santi Giovanni e Reparata in Lucca. Archeologia dell'architettura 5: 131–54.Google Scholar
Rastrelli, A. (2006) Scavi nel comune di Fiesole (2001–2005). Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 1: 139–47.Google Scholar
Redi, F. (1986) La basilica di S. Piero a Grado. In Terre e paduli: reperti, documenti, immagini per la storia di Coltano: 216–28. Pontedera, Bandecchi e Vivaldi.Google Scholar
Redi, F. (2003) Le strutture edilizie della basilica di S. Piero a Grado dalle origini al sec. XV. In Ceccarelli Lemut, M.L., Sodi, S. (eds), Nel segno di Pietro. La basilica di S. Piero a Grado da luogo della prima evangelizzazione a meta di pellegrinaggio medievale: 99116. Pisa, Felici Editore.Google Scholar
Redi, F. (2009) Cristianizzazione e insediamenti ecclesiastici alla foce dell'Arno fra V e XI secolo. In Rotili, M. (ed.), Tardo antico e alto medioevo. Filologia, Storia, Archeologia e Arte: 87102. Napoli, Arte Tipografica.Google Scholar
Ronzani, M. (2009) L'organizzazione territoriale delle chiese. In Città e campagna nei secoli altomedievali – LVI Settimana di Studio del centro italiano di studi sull'alto medioevo (Spoleto, 27 marzo-1 aprile 2008): 191218. Spoleto, Centro Studi.Google Scholar
Ronzani, M. (2014) L'organizzazione spaziale della cura d'anime e la rete delle chiese (secoli V-IX). In Chiese locali e chiese regionali nell'alto medioevo – LXI Settimana di Studio del centro italiano di studi sull'alto medioevo (Spoleto, 4–9 aprile 2013): 537–62. Spoleto, Centro Studi.Google Scholar
Settia, A. (1991) Chiese, strade e fortezze nell'Italia medievale. Roma, Italia sacra.Google Scholar
Sodi, S. (2003) S. Piero a Grado e la via marittima dell'evangelizzazione della Tuscia costiera. In Ceccarelli Lemut, M.L., Sodi, S. (eds), Nel segno di Pietro. La basilica di S. Piero a Grado da luogo della prima evangelizzazione a meta di pellegrinaggio medievale: 1118. Pisa, Felici Editore.Google Scholar
Stoffella, M. (2007a) L'episcopato lucchese tra Longobardi e Franchi. Actum Luce. Rivista di studi lucchesi 36/1: 749.Google Scholar
Stoffella, M. (2007b) Crisi e trasformazioni delle élites nella Toscana nord-occidentale nel secolo VIII. Esempi a confronto. Reti Medievali Rivista, 8: 149.Google Scholar
Stoffella, M. (2008) Aristocracy and rural churches in the territory of Lucca between Lombards and Carolingians: a case study. In Gasparri, S. (ed.), 774: Ipotesi su una transizione. Atti del Seminario di Poggibonsi, 16–18 febbraio 2006, Seminari internazionali del Centro Interuniversitario per la Storia e l'Archeologia dell'Alto Medioevo 1: 289311. Turnhout, Brepols.Google Scholar
Stoffella, M. (2011a) Per una categorizzazione delle élites nella Toscana altomedievale nei secoli VIII–X. In Bougard, F., Goetz, H.-W., Le Jan, R. (eds), Théorie et pratiques des élites au haut Moyen Âge: Conception, perception et réalisation sociale. Actes du colloque de Hambourg, 10–13 septembre 2009: 325–50. Turnhout, Brepols.Google Scholar
Stoffella, M. (2011b) Ecclesiastici in città e in campagna: La competizione per le istituzioni religiose minori nell'Italia centro-settentrionale (VIII–X secolo). In Depreux, P., Bougard, F., Le Jan, R. (eds), Compétition et sacré au haut Moyen Âge: Entre médiation et exclusion. Actes du colloque de Limoges, 2–4 juillet 2012: 102–23. Turnhout, Brepols.Google Scholar
Stoffella, M. (2016) Local priests in early medieval Tuscany. In Patzold, S. and van Rhijn, C. (eds), Men in the middle. Local priests in early medieval Europe: 98124. Berlin, De Gruyter.Google Scholar
Tabacco, G. (1973) La connessione fra potere e possesso nel regno franco e nel regno longobardo. In XX Settimana di studio del Centro Italiano di Studi sull’ Alto Medioevo: 133–68. Spoleto, Centro Studi.Google Scholar
Testini, P. (1986) Spazio cristiano nella tarda antichità e nell'alto medioevo. In Atti del VI congresso nazionale di Archeologia Cristiana (Pesaro-Ancona, 19–23 settembre 1983): 3148. Firenze, Nuova Italia.Google Scholar
Testini, P., Cantino Wataghin, G., Pani Ermini, L. (1989) La cattedrale in Italia. In Actes du XIe congrès international d'archéologie chrétienne (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève, Aoste, 21–28 septembre 1986): 5229. Rome, École française de Rome.Google Scholar
Thiel, A. (1868) Epistolae romanorum pontificum genuinae et quae ad eos scriptae sunt a S. Hilaro usque ad Pelagium II. Brunsbergae, Eduardi Peter.Google Scholar
Thomsen, R. (1947) The Italic Regions from Augustus to the Lombard Invasion. Copenhagen, Classica et mediaevalia. Dissertationes 4, Gyldendal.Google Scholar
Toker, F. (1975) Scavi del complesso altomedievale di Santa Reparata sotto il Duomo di Firenze. Archeologia Medievale 2: 161–90.Google Scholar
Toker, F. (2013) Archaeological Campaigns below the Florence Duomo and Baptistery, 1895–1980. Turnhout, Brepols.Google Scholar
Valenti, M. (2004) L'insediamento altomedievale nelle campagne toscane. Paesaggi, popolamento e villaggi tra VI e X secolo. Firenze, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Valenti, M. (2005) La formazione dell'insediamento altomedievale in Toscana. Dallo spessore dei numeri alla costruzione di modelli. In Brogiolo, G.P., Chavarria, A., Valenti, M. (eds), Dopo la fine delle ville: le campagne dal VI al IX secolo (XI seminario sul tardo antico e l'alto medioevo – Gavi, 8–10 maggio 2004): 193219. Mantova, S.A.P.Google Scholar
Valenti, M. (2008) La Toscana prima e dopo il 774. I segni delle aristocrazie in ambito urbano e rurale. In Gasparri, S. (ed.), 774. Ipotesi su una transizione, Atti del seminario di Poggibonsi, 16–18 febbraio 2006: 221–61. Turnhout, Brepols.Google Scholar
Valenti, M. (2010) La Toscana rurale del V secolo. In Delogu, P., Gasparri, S. (eds), Le trasformazioni del V secolo. L'Italia, i barbari e l'Occidente romano: 501–35. Turnhout, Brepols.Google Scholar
Vannini, G. (1997) Pistoia altomedievale. Una rilettura archeologica. In Vannucchi, E. (ed.), Pistoia e la Toscana nel Medioevo. Studi per Natale Rauty: 3754. Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria.Google Scholar
Vannini, G. (2015) Florentia: Archeologia di una città medievale. In d'Aquino, G. Guarducci, S. Nencetti, S. Valentini (eds), Archeologia a Firenze: Città e Territorio. Atti del Workshop (Firenze, 12–13 aprile 2013): 7181. Oxford, Archaeopress.Google Scholar
Vannini, G., Scampoli, E. (2007) Florentia paleocristiana tra tardoantico e altomedioevo: un quadro topografico. In Carra Bonacasa, R.M., Vitale, E. (eds), La cristianizzazione in Italia tra tardoantico e altomedioevo, Atti del IX Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Agrigento, 20–25 novembre 2004): 843–68. Palermo, Carlo Saladino.Google Scholar
Violante, C. (1982) Le strutture organizzative della cura d'anime nelle campagne dell'Italia centrosettentrionale (secoli V-X). In Cristianizzazione e organizzazione ecclesiastica delle campagne nell’ Alto Medioevo: espansione e resistenze, XXVIII Settimana di Studio del CISAM (Spoleto, 10–16 aprile 1980): 9631158. Spoleto, Centro Studi.Google Scholar
Ward-Perkins, B. (1997) Continuitists, catastrophists and the towns of post-Roman northern Italy. Papers of the British School at Rome 65: 157–76.Google Scholar
Wickham, C. (1988) The Mountains and the City: The Tuscan Appennines in the Early Middle Ages. Oxford, Clarendon Press.Google Scholar
Wickham, C. (2008) Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana. In Campana, S., Felici, C., Francovich, R., Gabbrielli, F. (eds), Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana (V-X secolo), Atti del Seminario (10–11 novembre San Giovanni d'Asso): 443–45. Firenze, All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Wickham, C. (2009) Le società dell'altomedioevo. Europa e Mediterraneo (secoli V-VIII). Roma, Viella.Google Scholar